Scusate ragazzi,purtroppo ho esultato troppo presto per la conclusione dei lavori sulla mia fulvia 1300 s II serie:
infatti mi sono accorto mentre facevo un giretto di prova,che usciva del vapore dal tubo di scappamento,allorchè ho controllato l'olio e mi sono reso conto che era uno strano miscuglio color fango.
questo vuol dire che molto probabilmente è partita la guarnizione della testa.
volevo dunque chiedervi qualche consiglio sulla procedura di smontaggio, e se è possibile staccare la testata senza smontare gli assi della distribuzione (perchè penso sia abbastanza difficile rimetterla in fase)non voglio smontarli perche mi era stato detto che poco tempo prima che la macchina venisse dismessa gli erano stati lucidati i condotti e rifatte le sedi valvole,per questo oso sperare che si tratti solo di un "cattivo" serraggio dei bulloni,e di cavarmela sostituendo solo la guarnizione
se dunque c'è qualcuno che ha già fatto questo lavoro e mi volesse dare delle dritte,consigli o sconsigli io li accetterò con gioia
grazie
Rocco
smontaggio testa
Re: smontaggio testa
Non ho info in merito ma ti auguro che sia davvero solo la guarnizione.
Sentiamoci e magari vengo a dare un'occhiata quando smonti.
Ciao, Duke.
Sentiamoci e magari vengo a dare un'occhiata quando smonti.
Ciao, Duke.
Re: smontaggio testa
Ma anche se fosse solo la guarnizione della testa, cmq il piano testa andrebbe rettificato, ovviamente di pochissimo. La testa viene via anche senza smontare la distribuzione. In questo caso il gioco valvole non si perde, ma la fase si in quanto la catena viene aperta. Comunque qual'è il problema?? Rimontare la distribuzione è un gioco da ragazzi!
Prima di mettere mano alla testa, controllerei la pompa dell'acqua perchè il passaggio di acqua nell'olio (e viceversa) potrebbe dipendere anche da li.
Michele
Prima di mettere mano alla testa, controllerei la pompa dell'acqua perchè il passaggio di acqua nell'olio (e viceversa) potrebbe dipendere anche da li.
Michele
Re: smontaggio testa
Michele sei un MAGO!!!
appena sono tornato dal lavoro ho acceso il computer senza troppe speranze e rassegnato a decidere se smontare la testa o portare tutta la macchina dal meccanico,e invece... ho trovato delle parole di conforto dal mitico Duke,
mentre tu mi hai dato la LUCE:
senza neanche risponderti sono sceso in quel casino che chiamo box e mi sono messo a smontare la pompa,pieno di speranza,e alla fine ho verificato che passa acqua dal corteco.(spero non sia altro)
la nuova domanda è: si può riparare o è meglio sostituirla in toto?
ancora tantissimissime grazie e un augurio di ottimo natale
ciao
Rocco
appena sono tornato dal lavoro ho acceso il computer senza troppe speranze e rassegnato a decidere se smontare la testa o portare tutta la macchina dal meccanico,e invece... ho trovato delle parole di conforto dal mitico Duke,
mentre tu mi hai dato la LUCE:
senza neanche risponderti sono sceso in quel casino che chiamo box e mi sono messo a smontare la pompa,pieno di speranza,e alla fine ho verificato che passa acqua dal corteco.(spero non sia altro)
la nuova domanda è: si può riparare o è meglio sostituirla in toto?
ancora tantissimissime grazie e un augurio di ottimo natale
ciao
Rocco
Re: smontaggio testa
Qui ti aiuto io: all'epoca era previsto un kit di revisione pompa acqua comprensivo dell'o-ring che devi cambiare, che è montato sull'alberino. Oggi però questi kit non si trovano più tanto facilmente. Puoi provare a vedere se trovi un o-ring sfuso, ma tanto vale cambiare tutta la pompa, che è un pezzo soggetto a deterioramento, specialmente se la macchina sta ferma a lungo. Per fortuna ci sono ancora a listino dai normali ricambisti le pompe acqua della Graf per la Fulvia: costano sui 70 euro e sono complete di guarnizione. Il codice è PA041. Buon lavoro!
Antonio
Antonio
Re: smontaggio testa
Caro Rocco, ti ringrazio per il MAGO! Sono davvero contento per te e per aver aiutato un Lancista. Segui il consiglio di Antonio: non perdere la testa e cambia completamente la pompa. Ne ho comprata una di recente, pagandola circa 90€ iva compresa e la cambierò tra un pò, magari durante le ferie natalizie. Infatti nel mio caso perde olio tra il cilindro e la pompa, ho provato a stringere i perni ma niente.
Tieni presente che se smonti la vecchia pompa per revisionarla, al 100% perderà olio quando la rimonterai perchè si è certamente ovalizzata la piastra della pompa già al primo serraggio cioè quando è stata montata per la prima volta, essendo in tenero alluminio.
Augurissimi anche a te e a tutti gli appassionati.
Michele
Tieni presente che se smonti la vecchia pompa per revisionarla, al 100% perderà olio quando la rimonterai perchè si è certamente ovalizzata la piastra della pompa già al primo serraggio cioè quando è stata montata per la prima volta, essendo in tenero alluminio.
Augurissimi anche a te e a tutti gli appassionati.
Michele
Re: smontaggio testa
grazie ragazzi oggi mentre ero al lavoro ho mandato mio padre in giro ed è riuscito a trovarmela per 90€.
comunque per curiosità l'ho aperta (la vecchia) e devo dire che era veramente mal messa.
ciao
Rocco
comunque per curiosità l'ho aperta (la vecchia) e devo dire che era veramente mal messa.
ciao
Rocco