verniciatura

Fulvia
Roberto Cpè 3

verniciatura

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Le fulvia sono state tutte verniciate alla nitro, oppure le ultime possono essere state verniciate con la tecnica moderna e cioè con l'ultima mano di trasparente. Se scegliessi quest'ultima tecnica per riverniciare la mia del 76, il risultato sarebbe una porcheria? (il discorso originalità non mi interessa)

Voi cosa ne dite?

Ciao
Roberto.
Michele

Re: verniciatura

Messaggio da leggere da Michele »

Se il discorso originalità non ti interessa, la doppio strato è migliore in quanto più resistente agli agenti atmosferici e graffi. Personalmente vernicerei un'auto d'epoca con la classica mono strato, la differenza si vede e poi non è detto che esista la tinta originale in doppio strato....
Michele
Roberto Cpè 3

Re: verniciatura

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Ti dirò che sono più orientato sulla doppio strato proprio per i vantaggi che hai scritto tu. Infatti la mia auto è blu Lancia, quindi ancora più soggetta a questi problemi rispetto ad un colore chiaro! Inoltre abbiamo una carrozzeria in famiglia, e quindi l'auto sarà verniciata con notevole risparmio di denaro, ma il verniciatore è anni che non fa una vettura alla nitro...

Grazie Michele
A risentirci

Roberto.
Michele

Re: verniciatura

Messaggio da leggere da Michele »

Se ti può interessare, ho restaurato 2 anni fa la mia berlina 1 serie. Ecco le foto...
http://www.viva-lancia.com/fulvia/michele/index.htm
anche la mia è Blu Lancia, però la tonalità cambia parecchio tra l'originale mono strato e la moderna bicomponente. Quest'ultima non ha assolutamente la brillantezza del vecchio Blu!! Scusami se insisto, ma dal momento che hai la fortuna di avere una carrozzeria di famiglia, e quindi più tempo per fare tutto il lavoro, non vedo la difficoltà nel verniciarla in mono strato. L'unica differenza (al massimo) è alla fine del lavoro: bisognerà eliminare le tracce di buccia d'arancia carteggiando ad acqua e a tampone con polish....
Duke G.

Re: verniciatura

Messaggio da leggere da Duke G. »

Confermo, anch'io ho adottato il blu lancia alla nitro "vecchia maniera".
La lucentezza ed il tono sono ineguagliabilil, certo è un po' più delicata e bisognosa di frequenti passaggi con una buona cera, così come è necessario asciugarla con la pelle scamosciata dopo ogni bagnatura.
Ciao, Duke.
Roberto Cpè 3

Re: verniciatura

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Forse, quello che mi scoraggia, è la quantità di striature e righette che si sono accumulate sulla mia carrozzeria, che era stata verniciata da non molto tempo, e che il sole amplifica. Inoltre ho notato, come anche una zampata di un gatto o la strisciata del cavo della lampada portatile, lascino un segno ben visibile. Se fosse stata una tinta più chiara, o se si trattasse di un'auto che riposa sempre in box, non avrei avuto dubbi... inoltre ho visto alcune 500 verniciate col trasparente e il risultato era ottimo.
Comunque ho ancora un po' di tempo per pensare, e mediterò sui vostri pareri.

Grazie a tutti
Roberto.

PS x Michele: conoscevo già il tuo restauro (e l'ottimo risultato)
Michele

Re: verniciatura

Messaggio da leggere da Michele »

Ti ringrazio per i complimenti al mio lavoro.
Che dirti: la macchina è tua e sei libero di scegliere la soluzione migliore. Comunque per esperienza posso dirti che anche le moderne vernici doppio strato con trasparente non risolvono tutti i problemi tipici delle tinte scure, tipo i segni del cavo lampada o altro. Tutte le tinte scure o il rosso sono molto soggette a questi difetti visibili al sole.
Spero di esserti sta d'aiuto.
Michele
lino

Re: verniciatura

Messaggio da leggere da lino »

ciao roberto. ho gli stessi graffi sulla mia cpè 3 di colore amaranto. qualcuno potrebbe gentilmente consigliarmi una pasta abrasiva o altro per lucidare la mia fulvietta a casa senza bisogno del carrozziere? grazie mille a presto. lino
lino

Re: verniciatura

Messaggio da leggere da lino »

ho dimenticato un'altra cosa: e per le cromature? bye bye. lino
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”