2 quesiti sulla frenata

Fulvia
Roberto Cpè 3

2 quesiti sulla frenata

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »


1) Sulla mia Cpè 3, mi capita che se freno a fondo in maniera graduale, la frenata è forte e potente, ma se invece do un pestone tipico di quando ti trovi davanti un'ostacolo improvviso, la frenata è più debole. Secondo voi è normale?

2) Quando usavo la macchina le prime volte, soffriva di un cronico e forte bloccaggio delle ruote post. La situazione è migliorata molto da quando gli ho sbloccato il correttore di frenata e poi sottoponendola a una lunga serie di frenate per pulire le pastiglie che probabilmente avevano la superficie cristallizzata durante la lunga sosta a cui era stata sottoposta dal precedente proprietario. Rimane comunque ancora una certa tendenza al bloccaggio. Capita anche a voi?. Esiste secondo voi un modo per togliere frenata al retrotreno? Avevevo pensato di montare pastiglie posteriori più dure, ma non so se può essere una soluzione...

Ciao,
Roberto.
lino

Re: 2 quesiti sulla frenata

Messaggio da leggere da lino »

ho lo stesso problema anchi'io sulla mia coupè 3, sia anteriormente che posteriormente. la causa è da attribuire molto probabilmente a polvere e ruggine che si formano sui pistoncini dei freni , dato che intorno ad alcuni di essi si sono completamente rotti i gommini di protezione. ho dovuto quindi smontare le pinze (solo le anteriori per problemi di tempo) e ho spruzzato dello svitol in quantità abbondante mentre frenavo e poi facevo rientrare i pistoncini con una pinza. Per adesso vanno bene, ma un amico meccanico mi ha consigliato di usare del grasso da officina classico che dura più a lungo. ho poi trovato i gommini nuovi e dovrò sostituirli durante le feste di natale...speriamo per l'ultima volta.

per quanto riguarda la frenata la mia auto si comporta in modo simile alla tua , ma forse la causa sono i pistoncini che ancora non socrrono velocemente.
potresti spiegarmi meglio il tuo intervento sul correttore di frenata? dove sitrova? non è che poi non frena più bene? io non sono un meccanico... anzi.
ciao. Lino.
giancarlo

Re: 2 quesiti sulla frenata

Messaggio da leggere da giancarlo »

1) A naso penserei che e' un problema di servofreno che non riesce a seguire con sufficiente rapidita' l'azione sul pedale. Se cosi' fosse non cé' molto che puoi fare da te tranne controllare la registrazione del puntalino, la tenuta del tubo di depressione e la valvolina di non ritorno.

2) La procedura per la registrazione del correttore di frenata e' descritta nel manuale sintetico 'Dati Principali per le Riparazioni modelli Fulvia' che e' parte dei famosi CD ma si trova facilmente anche in fotocopia. E' molto semplice, si tratta di scaricare completamente la vettura, di allentare i due bulloni che bloccano la rotazione del corpo del riduttore e di fissarli nella posizione in cui il riduttore tocca appena la barretta elastica rinviata sull'assle posteriore a cui e'collegato. (Se vedi le figure e' molto piu' intuitivo). Poi in pratica prova un po' piu' e un po' meno finche' raggiungi la frenata equilibrata.
lino

Re: 2 quesiti sulla frenata

Messaggio da leggere da lino »

grazie. vi farò sapere. lino
Roberto Cpè 3

Re: 2 quesiti sulla frenata

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Io, per sbloccare il pistoncino del correttore, ho spruzzato su di esso una dose massiccia di svitol e ho lasciato riposare tutta la notte: il mattino seguente, tirando e spingendo con una pinza è tornato a scorrere perfettamente!

Ciao.
pinko

Re: 2 quesiti sulla frenata

Messaggio da leggere da pinko »

Posso ripondere solo alla prima; mi risulta essere un problema cronico dell'impianto frenante Fulvia. Un po' come il classico "fischio" dei freni di cui la mia "3" soffre molto e migliora decisamente con alcune pastiglie mentre peggiora vistosamente con altre.
Ricordo che il mio meccanico mi raccomandò, in occasione di una "revisione" di non cedere alla "tentazione" di dare il classico "colpo a fondo" stile frenata di emergenza, ma di premere il pedale morbidamente per qualche frazione di secondo per poi "buttarlo giù" (anche di botto) subito dopo.
Ora quando vado a revisione pensa a tutto il meccanico stesso. Però ricordo di avere ben imparato questa lezione. Al punto che sulla Fulvia freno sempre così. Anche in caso di emergenza. Premo morbido, aspetto una infinitesimale frazione di secondo, e poi "butto giù". La frenata risulta estremamente efficace. Mi ci sono abituato a tal punto che faccio così persino guidando altre vetture (come la mia Tempra SW "di famiglia"). Con risultati ...insignificanti. Mia moglie mi piglia in giro dicendo che ormai "so" guidare solo la Fulvia. Eh eh eh!
Roberto Cpè 3

Re: 2 quesiti sulla frenata

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Caro pinko, mi sto abituando anch'io a frenare così! E' solo questione di prenderci la mano!(anzi il piede)
Aggiungo che non è vero che è inutile sulle auto odiere, specialmente in quelle prive di ABS! Infatti è una procedura consigliata da molti piloti in quanto un primo colpetto leggero fa spostare la messa sull'avantreno, che così si troverà "carico" nel momento che si frenerà a fondo, allontanando così il pericolo di bloccaggio.

Ciao,
Roberto.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”