Fulvia ultima serie e benzina verde.

Fulvia
andrea

Fulvia ultima serie e benzina verde.

Messaggio da leggere da andrea »

Su it.discussioni.motori ho letto che le Fulvia 1.3 dal 1975 hanno le sedi valvole diverse e piu' adatte alla verde senza piombo. Qualcuno puo' confermare questa informazione?
PeoFSZ1600

Re: Fulvia ultima serie e benzina verde.

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Non è assolutamente vero.
Le sedi valvole della Fulvia 3 patiscono molto la benzina senza piombo.
Infatti io ho dovuto aprire la testata ne 1998 dopo essere stato in Austria in vacanza.

Ciao
PeoFSZ1600
andrea

Re: Fulvia ultima serie e benzina verde.

Messaggio da leggere da andrea »

Peo, non e' che la testa aveva gia' problemi? mi sembra strano che con i km fatti in vacanza tu abbia rovinato il motore, perche' occorrono alcune decine di migliaia di KM per rimuovere completamente il piombo accumulato sulle sedi valvole.
PeoFSZ1600

Re: Fulvia ultima serie e benzina verde.

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

La Fulvia prima di andare in Austria andava benissimo e non ho mai avuto problemi a raggiungere i 6200 giri in V.
Però vorrei farti presente che:
1) in Austria utilizzavo la 98 superplus che è già additivata e quindi ho mischiato additivi
2) la storia del piombo depositato sulle sedi lascia il tempo che trova soprattutto per il fatto che dal 1995 la super non era altro che verde con un po' (molto poco in verità) piombo quale additivo. Non dimentichiamo che la verde 95, per quanto meno della VPower è pur sempre molto detergente.
Dal 1995 al 1998 avevo fatto almeno 15000 km.

Ciao
PeoFSZ1600
William

Re: Fulvia ultima serie e benzina verde.

Messaggio da leggere da William »

cosa consigli PEO???
Roberto Cpè 3

Re: Fulvia ultima serie e benzina verde.

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Se non volete che il vostro motore faccia la fine di di quello di Piero, conviene affidarvi ad un buon additivo per sedi valvole. Diffidate da quelli che hanno nei normali distributori di carburante: di solito sono al potassio e di tipo economico. Io utilizzo il "Millers VSP" al manganese, che oltre a proteggere le sedi valvole da precocie usura, aumenta anche il numero di ottani di 2 punti. E' anche stato testato con successo in inghilterra su motori di "storiche".Ho sentito parlar bene anche del "Sintoflon".
Ovviamente, in occasine di un'eventuale smontaggio della testa, è d'obbligo sostituire le sedi valvole con un tipo più duro e quindi adatto alla benzina verde.

Ciao,
Roberto.
Antonio

Re: Fulvia ultima serie e benzina verde.

Messaggio da leggere da Antonio »

io uso l'additivo STP "sostitutivo piombo", quello con la bottiglietta nera. oltre a sostituire il piombo, eleva il numero di ottano. è uno dei pochi a "doppia funzione". per ora, nessun problema.
PeoFSZ1600

Re: Fulvia ultima serie e benzina verde.

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Ricordatevi di non mischiare MAI gli additivi e in caso di mancanza dell'additivo è meglio non mettere nulla.
Se si rendesse necessario il passaggio ad altri additivi, effettuate almeno cinque cicli serbatoio pieno -> serbatoio vuoto senza additivi.

Ciao
PeoFSZ1600
Michele

Re: Fulvia ultima serie e benzina verde.

Messaggio da leggere da Michele »

Sul non mischiare gli additivi tra loro sono perfettamente d'accordo. Forse 5 pieni senza additivi sono troppi, non credo che un additivo resti a lungo sulle sedi, soprattutto quelli al potassio. Se poi si considera l'uso occasionale, insomma c'è da aspettare troppo.
Non ricordo dove, ma ho letto di un test privato effettuato da Tonetti sui vari additivi: ebbene il velo depositato sulle sedi, dopo un pò, svaniva....quello più resistente lo lasciavano gli additivi a base di manganese.
Michele
PeoFSZ1600

Re: Fulvia ultima serie e benzina verde.

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Il problema non è sul velo che si forma sulle valvole e sedi valvole, ma sulla quantità residua che rimane nel serbatoio. Io faccio benzina dopo almeno una decina di KM dal momento in cui si accende la riserva. Metto dentro 30-31 litri e quindi dovrebbero essercene ancora almeno 5-6 litri. Anche perché rimanere senza benzina (ed intasare i vari filtri) non mi fa molto piacere.
In questo modo rimane sempre una certa quantità di additivo vecchio da smaltire.

A meno che ogni volta che si cambia additivo si decida per il completo lavaggio del serbatoio.

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”