Casse autoradio

Fulvia
Diego

Casse autoradio

Messaggio da leggere da Diego »

Salve Ragazzi,
avevo una domanda per quelli che hanno un'autoradio all'interno della propria Fulvia 2° serie: dietro per quanto riguarda le casse quali soluzioni avete adottato? Vi sarei grato se qualcuno mi sapesse dare qualche consiglio sulla marca e modello (e soprattutto misura) delle casse posteriori. Almeno vado sul sicuro e non rischio di comperare un modello che magari non entra per qualche cm.
Intanto ringrazio a tutti.
Emanuele

Re: Casse autoradio

Messaggio da leggere da Emanuele »

Ciao Diego,io posteriormente,ho montato sotto i pannelli laterali,due casse 10x10 facendo due piccoli fori nel lamierato interno.
Non mi andave proprio do forare pannelli o pasticciare con applicazioni visibili.
Ciao e buon lavoro.
andrea

Re: Casse autoradio

Messaggio da leggere da andrea »

Ciao, sulla mia c'erano della casse autovox montate sui fianchetti posteriori da 13 cm, erano originali del 1976 , anno della mia 1.3 coupe Safari. Dato che facevano pena e ormai erano sbriciolate, le ho sostituite con degli altoparlanti da 13 cm della Coral, a due vie. Devo dire che il risultato e' eccezionale specie perche' ho mantenuto le griglie originali della autovox, mantenendo l'aspetto retro'.
Come sorgente ho preso una panasonic con CD che ha un design quasi anni 70 (una bella manopola volume cromata) e l'ho montata in posizione quasi nascosta sotto il cassetto lato passeggero. Per comandarla, utilizzo il telecomando.
Ti posso dire che con 300 euro ho sonorizzato perfettamente la Fulvia senza andare ad alterare l'aspetto della vettura. Naturalmente antenna a grondina come usava nel 75.
Diego

Re: Casse autoradio

Messaggio da leggere da Diego »

Si ma il pianale posteriore è già predisposto per il montaggio di una sola cassa; io pensavo di ingrandire il buco e riportarlo tale e quale dall'altra parte! Che ne pensi?
Diego

Re: Casse autoradio

Messaggio da leggere da Diego »

Scusa una curiosità: visto che ancora non ho 18 anni e quindi non immagino nemmeno che tipo di antenna si usava nel 75, potresti illuminarmi su quale sia l'antenna a grondina?
HFil

Re: Casse autoradio

Messaggio da leggere da HFil »

E' un tipo di antenne che si applicavano sulle grondaiette cromate che passano sopra i finestrini (qullle che servono per non far entrare acqua con i finestrini aperti), hanno una paio di viti che fanno da morsetto sulla stessa grondaia. Queste antenne fino a non molti anni fa si trovavano anche dai normali accessori auto, ora non so, comunque le trovi ai vari mercatini di auto d'epoca (tipo quella di Padova la prossima settimana) e forse un elettrauto con un po di anni della tua citta sa dove ne puo torvare o gli è avanzata, anche un rottamaio puo averne recuperata qualcuna..
giancarlo

Re: Casse autoradio

Messaggio da leggere da giancarlo »

Io ho fatto cosi ' sulla mia Montecarlo perchè il secondo foro era stato già praticato e quindi non mi sono dovuto assumere la responsabilità della violenza all' originale.L' acustica è buona e l' estetica non ne soffre. Ho avuto la fortuna di trovare una Autovox AM/FM con lettore cassetta e ricerca automatica delle stazioni del 1970 nuova imballata con tanto di altoparlanti, manuale e certificato di garanzia. Entra esattamente nei fori predisposti sul cruscotto della Fulvia. Ne ho un' altra di forma uguale ma senza cassette e solo AM con tasti di preselezione stazioni, che potrei vendere. Come antenna ho ancora la originale telescopica motorizzata alloggiata nel vano baule.
Il problema di usare le radio dell' epoca è che la sezione FM era progettata per un tempo in cui non c' erano 2 stazioni ogni 3 Mhz come adesso e quindi e' frequentissimo trovare stazioni in sovrapposizione appena ci si muove.
Roberto Cpè 3

Re: Casse autoradio

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Vi posso confermare che sono ancora in produzione e quindi reperibili da qualunque negozio di autoaccessori.Io l'ho acquistata l'anno scorso.
Michele

Re: Casse autoradio

Messaggio da leggere da Michele »

Sulla mia berlina ho montato nell'alloggiamento previsto, una bellissima Voxon con tasti di preselezione AM/FM fine anni 60, l'altoparlante l'ho sistemato alla base del lunotto come da originale, con tanto di griglietta cromata d'epoca. Per l'antenna ho utilizzato una a stilo cromata a grondaia. Antenna a parte, volevo un impianto veramente d'epoca come la macchina. Il grosso problema è stato restaurare il circuito interno della radio, in quanto i fili avevano perso l'isolamento e ho dovuto cambiarli uno per volta!!!
Michele
PeoFSZ1600

Re: Casse autoradio

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Sulla mia Fulvia 3 c'erano una coppia di altoparlanti blaukpunt fissati nei pannelli delle portiere forati.
Nonappena ne ho trovato una coppia di ricambio ho buttato via i pannelli forati.
Sulla Zagato, ho fatto chiudere il foro dell'antenna e ricostruire i pannelli laterali accanto al sedile posteriore.
Io non amo le autoradio sulla fulvia per i seguenti motivi:
1) se monti una radio d'epoca, hai una qualità della ricezione casuale
2) il rumore del motore a 120 km/h rende impossibile sentire la radio
3) i vari soppressori da mettere vicino a candele e spinterogeno peggiorano l'accensione
4) molto spesso gli installatori hanno macellano il fregio in legno o finto legno del quadro strumenti

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”