problemi di surriscaldamento

Fulvia
Marco C.

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da Marco C. »

scusate, anche io ho lo stesso problema. mi dite dov'è situato il termostato? ce n'è uno solo?
lo so che sono un pivello, scusate la mia ignoranza....
giancarlo

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da giancarlo »

Il termostato e' avvitato all'estremita'del bocchettone in alluminio, fissato sul collettore di aspirazione, da cui parte il gomito in gomma che porta l'acqua al radiatore. Sia il gomito che il bocchettone sono in posizione molto visibile.
Antonello

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da Antonello »

Suggerimenti: non tentare di svitare il temostato con Svitol od altro,si fessura o si rompe il canotto di alluminio, va scaldato con il cannello e raffreddato sino a quando si sente il Tic di sbloccaggio, alluminio del canotto ed ottone del termostato hanno coefficenti di dilatazione diversipoi si puo' svitare. Il termostato cosi' estratto va lavato e provato, basta mettre sul gas un po' di acqua calda, il termostato a testa i su con l'aumentare della temperatura, si vede che si apre. Inoltre sul temostato e' presente un piccolo forellino che nel rimontaggio va posto in alto: serve a far defluire verso il radiatore eventuali "bolle" d'aria. io quel forellino l'ho allargato a 1,5-2 mm poiche' si usa l'auto prevalentemente d'estate consente un passaggio continuo di acqua calda dal motore al radiatore. D'inverno non va molto bene perche' abbassa la temperatura ottimale di funzionamento del motore, ma ho il coprimascherina.
Saluti.
Antonello
giancarlo

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da giancarlo »

Grazie per il suggerimento sullo sblocco del termostato. A me era bastato lo sbloccaggio a freddo, ma ne ho un altro da smontare e se risultera' bloccato provero' con il cannello.
andrea

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da andrea »

Il mio meccanico dopo aver appurato che il termostato della mia fulvia III non andava, me lo ha levato.
Mi ha detto che e' una modifica che usavano fare spesso 15 - 20 anni fa sulle Fulvia 1.3 perche' i termostati spesso si bloccavano sul chiuso e qualcuno ci rimetteva il motore.
Gli ho chiesto che problemi potrebbe dare e lui mi ha detto che non ci sono particolari controindicazioni, mi ha solo detto che d'inverno non devo aprire il rubinetto del riscaldamento interno fino a quando il motore non si e' scaldato.
Io sono pero' perplesso perche' con il freddo che c'e' adesso , la temperatura non supera i 75 gradi e mi sembra un po poco.
giancarlo

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da giancarlo »

Condivido le tue perplessita' pienamente. E' inutile risparmiare pochi euro per un termostato che peraltro e' facile reperire e rischiare un grippaggio a freddo in una mattina d' inverno in cui non hai avuto il tempo o la pazienza di far arrivare il motore piano piano in temperatura.
Ti consiglio di comprarlo e di montarlo da te.
Michele

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da Michele »

C'è anche un altro aspetto da considerare: togliendo il termostato, oltre a peggiorare il rendimento dell'auto, peggiori anche la velocità del flusso di acqua all'interno del circuito....
Michele
HFil

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da HFil »

mah... io ti posso dire che la mia Fulvia 1.6 che era rimasta quasi ferma in una decina d'anni (7000 km) era cosi', cioè senza il termostato cosa fatta in precedenza: ti posso dire che io gia dal primo viaggio (ok era luglio di pomeriggio bollente) ho sofferto non poco nel vedere la temperatura acqua e quella olio (che hanno le 1.6) cosi alte.... mai piu viste dopo che ho ripristinato il termnostato

Inoltre io credo che la tesi che "tenere tutto aperto" è uguale ad avere il termostato sia sbagliata in quanto (specie d'estate) quando si utilizza solo il circuito acqua motore la temperatura di quell'acqua vicina al motore raggiunge una temperatura che poi magari si alza ma nei momenti di pericolo (cioè quando si alza per varie cause, traffico, code, per esempio) viene subito raffreddata dall'acqua che era nel radiatore cioè quella che era esclusa precedentemente e che era rimasta piu fredda, moscelandosi e portandola cosi al piu presto ad una temperatura piu bassa, quando il termostato si apre.
Se invece rimane tutto il circuito acqua aperto..... succede che se tu sei fermo al caldo bollente (come è capitato a me) l'acqua piano piano sale TUTTA di temperatura e di fatto non hai modo di raffreddarla con acqua fredda (l'accensione delle ventola non cambia di molto sull'immediato la temperatura di tutta quell'acqua) e salvarti il motore se le temperature salgono ulteriormente ad esempio se sei in coda... (se non aprendo al massimo il riscaldamento ... come ho fatto io a luglio....) e qusto poi influisce anche su tutte le temperature d'esercizio, metalli, olio ecc... insomma io sconsiglierei vivamente questa cosa...
Poi come dicevo mi sono fatto quei 200km d'estate con incluse file in centro a Milano con temperature acqua molto alte 90 e piu gradi e di conseguenza anche olio (persino in autostrada...) arrivava anche a + di 100....
Da quando ho rimesso il termostato l'acqua sta sempre sui 75° e raramente si avvicina a 90 per poi tornare sui 75° (effeto del termostato) e soprattutto l'olio non l'ho piu visto andare oltre i 75° max 80° anche in condizioni di forte calore e sfruttamento del motore.
E' poi anche vero il fatto che d'inverno, con tutto il circuito aperto i tempi di riscaldamento del motore con tutta quell'acqua in circolo sono molto piu lunghi... cosa che di sicuro non fa piacere.
Credo poi che se un tempo si bliccavano termostati lo facevano forse piu per cattiva manutenzionde del circuito acqua.. dovuta per forse all'utilizzo di sola acqua di rubinetto magari senza essere sostituita e senza paraflu.. cose comunque da evitare per il resto del circuito.
ciao
andrea

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da andrea »

Il termostato mi e' stato tolto ad agosto e anche con il caldo piu' intenso (quest'anno e' stato un bel collaudo) le temperature non hanno mai superato gli 85-90 gradi, adesso con il freddo le temperature dopo circa 20 minuti di uso, si assestano intorno ai 75 gradi il che mi sembra pochino.... quando avevo il termostato, la cosa strana era che all'improvviso la temperatura saliva in zona rossa ed ero costretto a fermarmi immediatamente... dopo avermelo fatto 2 volte ho deciso che era salutare intervenire ed ecco l'eliminazione del termostato. Adesso vorrei rimetterne uno nuovo, dove mi consigliate di comprarlo? ci vuole originale o si trovano dei buoni ricambi della concorrenza?
giancarlo

Re: problemi di surriscaldamento

Messaggio da leggere da giancarlo »

Vedi post di Antonio qui sopra.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”