Sostituzione motore

Fulvia
Fulvia3

Sostituzione motore

Messaggio da leggere da Fulvia3 »

Salve a tutti.

Sto valutando la possibilità di sostituire il gruppo motore/cambio sulla mia Fulvia3 1.3s.

Siccome mi è capitato di provarne una 1.6, quando sono risalito sulla mia, mi sembrava di guidare una topolino. Sicuramente è stato il confronto immediato a darmi questa impressione comunque ora sono alla ricerca di un propulsore 1.6.

Vi chedo se sapete dirmi se i punti di ancoraddio del motore sono identici tra 1.6 e 1.3, se le flange su cu vanno i giunti dei semiassi hanno i fori con il medesimo interasse, se la leva del cambio può creare problemi o se era costruita in base alle misure della scocca del 1.3. Inoltre altre parti del motore e dell'impianto elettrico vanno sostituite? (alternatore, motorino d'avviamento, radiatore, spinterogeno, bobina ecc.)
Grazie a tutti e grazie per i pareri che mi fornirete.

Cristian
Paul de R. Leclercq

Re: Sostituzione motore. A reply in English

Messaggio da leggere da Paul de R. Leclercq »

Yes, you can fit a 1.6 engine into your 1.3 S3.

There are no electrical problems - provided you have the correct distributor (Marelli S139A).

The problem is the gearbox - cambio di velocitas - the 'box fitted to the 1.3 has poor ratios - you should try to find a 1.6 'box or, if you cannot, then a 2000 sedan box would be an improvement over the 1300 one.

besty of luck e salute!

Paul
Carlo Marelli

Re: Sostituzione motore

Messaggio da leggere da Carlo Marelli »

Ho già fatto questa esperienza e ti consiglio di preparare bene il tuo motore 1300 che ti darà
soddisfazioni di poco inferiori a un 1600 normale, ma ti evita problemi.........tipo sequestro della
vettura nel caso di controlli accutarati. Già avvenuto anche per AlfaGT 1300 con motore 1750.
Carlo
Dario

Re: Sostituzione motore

Messaggio da leggere da Dario »

Io sono interessato a preparare il 1.3 (non per gare ma per renderlo un pò più brioso)
In altre discussioni si è parlato un pò genericamente sugli interventi che si possono realizzare senza entrare nei particolari
Carlo, tu che hai già fatto questa operazione ed hai esperienza, quali tipi di interventi consigli?
Roberto Cpè 3

Re: Sostituzione motore

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Oltre al sequestro della macchina, come scrive giustamente Carlo, rischi anche di passare col torto in caso di incidente anche se avresti avuto ragione; inoltre diventerebbe impossibile passare la revisione.
Poi considera anche:
- i costi per l'acquisto di un gruppo motore-cambio 1600 e quelli di mano d'opera per la sostituzione
- ti ritroveresti una vettura molto difficile da rivendere
- ci sarà poi da rivedere l'assetto
A conti fatti, mi sa che ti conviene vendere la tua e cercare una 1600 ad un prezzo onesto!

Ciao.
Fulvia3

Re: Sostituzione motore

Messaggio da leggere da Fulvia3 »

Grazie a tutti per i consigli.

Cristian
Carlo Marelli

Re: Sostituzione motore

Messaggio da leggere da Carlo Marelli »

In una preparazione per prima cosa devi stabilire quanto sei dispoto a spendere.......
i lavori da eseguire sono:
sostituzione alberi a camme
lavorazione della testata e riporti sedi valvole
alleggerimento , lucitura e impallinatura bielle
alleggerimento volano ed equilibratura albero motore
modifica o sostituzione carburatori con relativo collettore
alleggerimento pistoni o sostituzione con tipo forgiato
modifica sistema di scarico
trovare un meccanico che sappia mettere insieme il tutto nel migliore dei modi e che abbia le conoscenze
di questo tipo di motore.......
poi quando hai un motore brillante cominci con assetto e freni.....e tanta pazienza perchè sono lavori
che sai quando li inizi ma non quando li finisci.
Nel mio caso più di un anno ma ritengo che ne sia valsa la pena.
Fammi sapere ciao.
Dario

Re: Sostituzione motore

Messaggio da leggere da Dario »

come alberi a camme cosa hai montato?
Visto che uso la macchina molto spesso anche in città non vorrei montare qualcosa di esageratamente estremo e che funzionino ad un regime troppo alto
Per gli alleggerimenti di quanto sei sceso come peso?
Come carburatori cosa hai montato?
I consumi di carburante sono aumentati di molto?
scusa la valanga di domande ma tra qualche tempo ho in mente di "rinfrescare" la mia Fulvia e sto tentando di trovare più informazioni possibili
grazie
ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”