servofreno aggiunto

Fulvia
antonio

servofreno aggiunto

Messaggio da leggere da antonio »

Sulla mia FSZ 1,3 S 1a serie, è stato aggiunto un servofreno. Il tamburo è stato alloggiato nel parafango anteriore sinistro, dietro al faro. Da lì, con un bel giro di tubicini in rame è stato collegato ad una pompa freni di non precisate origini (il mio meccanico dice che potrebbe essere quella della Fiat 128). La pompa è collegata con due tubicini in gomma a un serbatoio dell'olio fissato a fianco della targhetta di identificazione.
Vorrei chiedere agli esperti: pare possibile che Zagato facesse modifiche così grossolane (sul libro di Marchianò del resto se ne accenna, quando parla della cosiddetta "serie Vip") o si tratta di una modifica effettuata da qualcuno dei primi (e non rintracciabili) proprietari? In quest'ultima ipotesi, non era logico montare il blocco pompa/tamburo della seconda serie, senza girare per tutto il vano motore?
Data l'età della macchina, avrei pensato di revisionare l'intero impianto freni, e mi chiedo se non è preferibile rimettere il vecchio impianto senza servo o invece se mantenere questo, magari scegliendo un passaggio dei tubicini meno a vista. attendo consigli. grazie

PS: ricambierò con una notiziola che farà piacere a quanti hanno i fari carello sulla FSZ e non vogliono farsi spennare...
PeoFSZ1600

Re: servofreno aggiunto

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

antonio ha scirtto:

> Sulla mia FSZ 1,3 S 1a serie, è stato aggiunto un servofreno.
> Il tamburo è stato alloggiato nel parafango anteriore
> sinistro, dietro al faro.

Se la tua FSZ è una 818.362, allora usciva di serie con un servofreno piazzato esattamente dove da te indicato.
Ti suggerirei di ordinare da Huib il CD con le scansioni dei manuali di officina e ricambi (in questo modo finanzieresti anche Viva-Lancia)





> Vorrei chiedere agli esperti: pare possibile che Zagato
> facesse modifiche così grossolane (sul libro di Marchianò del
> resto se ne accenna, quando parla della cosiddetta "serie
> Vip") o si tratta di una modifica effettuata da qualcuno dei
> primi (e non rintracciabili) proprietari?

La seconda che hai detto

> In quest'ultima
> ipotesi, non era logico montare il blocco pompa/tamburo della
> seconda serie, senza girare per tutto il vano motore?

Dipende quando è stato fatto il lavoro, dalle disponibilità economiche del proprietario e dalla reperibilità o meno della pompa Lancia al momento della riparazione.

> Data l'età della macchina, avrei pensato di revisionare
> l'intero impianto freni, e mi chiedo se non è preferibile
> rimettere il vecchio impianto senza servo o invece se
> mantenere questo, magari scegliendo un passaggio dei tubicini
> meno a vista. attendo consigli.

IMHO ripristinerei il vecchio impianto con una pompa originale (anche ricostruita) che prevede un servofreno che agisce solo sull'asse anteriore.

Ciao
PeoFSZ1600
antonio

Re: servofreno aggiunto

Messaggio da leggere da antonio »

grazie Peo, cortese come sempre.
ho già ordinato il CD a Huib la settimana scorsa, sto aspettandolo.


la pompa freni a cui fai riferimento ha il serbatoio in plastica sul corpo pompa o separato?
grazie e ciao


PS: Per quanto dicevo sui fari anteriori, la mia FSZ montava i Carello, con la parabola ormai ridotta a ruggine. Prima di armarmi di fresino e collante (oppure di un sacco di soldi), ho guardato in giro. Sul catalogo SIEM ho trovato praticamente gli stessi fari (stesso identico gruppo ottico!) completi di conchiglia posteriore a una cifra più che accettabile. Sono ancora montati da alcuni autobus. Li ho adattati con pochissima fatica e sono perfetti. Magari lo sapevate già, magari no. Se vi interessa vi comunico il numero di codice dell'articolo.
PIERPA

Re: servofreno aggiunto

Messaggio da leggere da PIERPA »

scusate ma io sapevo che come la coupè 1.3s prima serie rispetto alla 1.3, la SZ 1.3s aveva il radiatore dell'olio ma a differenza della stessa non il servofreno. Mi sbaglio?
lorenzo

Re: servofreno aggiunto

Messaggio da leggere da lorenzo »

comunque i fari carello non li buttare.........
antonio

Re: servofreno aggiunto

Messaggio da leggere da antonio »

Per Lorenzo: No che non li butto i Carello! Appena ho tempo li apro, li faccio alluminare sotto vuoto e li risaldo. Comunque i SIEM sono esattamente identici. (parlo di quelli con il rifrattore metallico in alluminio davanti alla lampadina).


Per PIERPA: anche io ho la convinzione che la Sport Zagato 1,3S 1a serie non avesse il servofreno.
Infatti nel manuale di uso e manutenzione (7a edizione, 1969) si parla di servofeno solo nella appendice riservata alle varianti specifiche della Coupé Rallye 1,3 S.

Nelle varianti relative alla Sport 1,3 S di servofreni neanche l'ombra. L'avvertenza relativa all'appendice della Sport 1,3 S dice: "per tutte le altre caratteristiche non elencate, attenersi a quanto detto nelle pagine precedenti a proposito della Fulvia Coupé Rallye 1,3" (che non ha servofeno).

Questo esclude la presenza di servofreno di serie sulla FSZ 1,3 S e spiegherebbe anche il lavoro del "xxxxx" fatto sulla mia FSZ per aggiungere un servofreno in un secondo tempo (se fosse stato di serie sul mio modello, perché rifare tutto il giro dei tubi in rame?)

Forse qualcun altro è in grado di svelare l'arcano?
lorenzo

Re: servofreno aggiunto

Messaggio da leggere da lorenzo »

i siem li conosco bene.......
anche io devo far alluninare qualche serie di carello, tu conosci qualcuno che faccia un buon lavoro a prezzi accettabili?? fra le tante cose sono anche un po' corrosi, hai idea su come spianare la superficie?
per quanto riguarda il servofreno, sul manuale ricambi quel casino non mi sembra esistere, considera però che per installare il servofreno ed evitare contatti con il motore, andava montato il condotto di riempimento olio inclinato, altrimenti il polmone si trova a contatto.
ciao grazie.
antonio

Re: servofreno aggiunto

Messaggio da leggere da antonio »

per l'alluminatura sotto vuoto, una volta c'era un tale (mi sembra Geri?) in Toscana che pubblicava annunci su ruoteclassiche, offrendo questo servizio comprensivo di spedizione. non ricordo però il nome, proverò a cercare sui vecchi numeri. non so però se sia in grado di ricostruire superfici eccessivamente corrose.

riguardo al servo, l'unica cosa che non mi preoccupa è proprio il polmone, che è posizionato correttamente. è la pompa che trasuda un po' d'olio e che farò revisionare al più presto. oppure mi procurerò (se riesco a trovarla) una pompa di quelle montate dalla rallye S, con il serbatoio olio applicato direttamente sul corpo pompa.
ciao
A.
antonio

Re: servofreno aggiunto

Messaggio da leggere da antonio »

LORENZO: trovato!

eccolo qui:

Casini Geri - FI - tel. 055/451224 (sera) - 339/3470923. Restauro di parabole fari di qualunque auto e moto con procedimento di alluminatura sotto vuoto al quarzo; resa luminosa superiore al 20% rispetto al procedimento tradizionale; incremento della resistenza all'ossidazione.

ciao
A.
lorenzo

Re: servofreno aggiunto

Messaggio da leggere da lorenzo »

grazie...
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”