Pneumatici
Pneumatici
Torno di nuovo su questo tema perchè, a seguito dei consigli di PeoFsz, avevo deciso di montare sui cerchi 5,5x13 per la mia fulvia sport prima serie, i pneumatici 165/80r13. Ora andando a riprenderli in garage ho notato che la gomma vecchia montata su uno dei cerchi fa sì che sporga di parecchio il bordo del cerchio stesso sia all'interno che all'esterno. La gomma in questione è una 165/70r13. Ho pensato allora che il cerchio fosse più largo dei 5,5 pollici scritti su esso e mi chiedo allora se non sia il caso di montare i 185/70r13 che,se non erro, hanno lo stesso rotolamento dei 165/80r13. Che mi dite?
Re: Pneumatici
Se sul cerchio c'é scritto 5,5 allora la larghezza è 5,5 pollici cioè 142,2 mm.
Chiaramente si intende la larghezza del canale e non la larghezza del cerchione la quale dipende sia dal materiale che dalla forma del bordo del cerchio stesso (J, JJ, ecc).
Su un cerchio da 5,5 puoi montare agevolmente una copertura 185/70.
Con una gommatura così larga, però sarebbe opportuno ipotizzare una modifica del camber, in quanto potrebbe risultare troppo evidente l'usura sul bordo esterno.
Ciao
PeoFSZ1600
Chiaramente si intende la larghezza del canale e non la larghezza del cerchione la quale dipende sia dal materiale che dalla forma del bordo del cerchio stesso (J, JJ, ecc).
Su un cerchio da 5,5 puoi montare agevolmente una copertura 185/70.
Con una gommatura così larga, però sarebbe opportuno ipotizzare una modifica del camber, in quanto potrebbe risultare troppo evidente l'usura sul bordo esterno.
Ciao
PeoFSZ1600
Pneumatici...APPROFITTO ANCH'IO!
per non aprire una nuova discussione....vorrei sapere a quanto vanno gonfiati i Firestone F 560 155/14 su una Fulvia berlina I serie.
Grazie mille.
Grazie mille.
Re: Pneumatici...APPROFITTO ANCH'IO!
Io mi attesterei sui valori indicati dal manuale d'istruzioni, che se non ricordo male dovrebbero essere 1,6 per l'uso normale e 1,8 per l'uso ad alta velocità o a pieno carico.
Per sostenere la Fulvia le pressioni indicate sopra indicate sono sufficienti con gli pneuimatici in misura originale, diverso diventa il discorso montando pneumatici /70 o /60 e per l'utilizzo in pista.
Per evitare un'usura eccessiva della spalla nei track days può essere opportuno incrementare la pressione a 2.0-2.1
Altrettanto si deve fare con gli pneumatici /60 per cui la pressione di gonfiaggio serve anche a mantenere l'aderenza della parte centrale dello pneumatico.
E' noto che un eccesso di pressione provoca consumo al centrro dello pneumatico mentre scarsa pressione provoca consumo ai lati. I ribassati, avendo una forma meno tondeggiante dei /80 necessitano quindi di pressione maggiore per mantenre la sagoma ideale.
Per qiuanto riguarda la mia esperienza con le Yokohama Advan A032 sulla Fulvia Sport 1600, posso dire che la loro pressione di gonfiaggio è 2.2 davanti e 2.0 dietro, questo per compensare la tendenza alle scodate della Fulvia Sport.
Questa regolazione non è assolutamente adatta alla Fulvia Coupé in quanto la rende fastidiosamente sottosterzante, quindi ritengo che il gonfiaggio 2.2 per antrambi gli assi sia ottimale (devo ancora verificarlo sperimentalmente).
Ciao
PeoFSZ1600
Per sostenere la Fulvia le pressioni indicate sopra indicate sono sufficienti con gli pneuimatici in misura originale, diverso diventa il discorso montando pneumatici /70 o /60 e per l'utilizzo in pista.
Per evitare un'usura eccessiva della spalla nei track days può essere opportuno incrementare la pressione a 2.0-2.1
Altrettanto si deve fare con gli pneumatici /60 per cui la pressione di gonfiaggio serve anche a mantenere l'aderenza della parte centrale dello pneumatico.
E' noto che un eccesso di pressione provoca consumo al centrro dello pneumatico mentre scarsa pressione provoca consumo ai lati. I ribassati, avendo una forma meno tondeggiante dei /80 necessitano quindi di pressione maggiore per mantenre la sagoma ideale.
Per qiuanto riguarda la mia esperienza con le Yokohama Advan A032 sulla Fulvia Sport 1600, posso dire che la loro pressione di gonfiaggio è 2.2 davanti e 2.0 dietro, questo per compensare la tendenza alle scodate della Fulvia Sport.
Questa regolazione non è assolutamente adatta alla Fulvia Coupé in quanto la rende fastidiosamente sottosterzante, quindi ritengo che il gonfiaggio 2.2 per antrambi gli assi sia ottimale (devo ancora verificarlo sperimentalmente).
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Pneumatici
sulla mia fulvia sport 1,3 S del 69 avevo i pneumatici 185/70/13 sui cerchi da 5,5 13 (stilauto). avevo però dei problemi di sporgenza del battistrada dal parafango anteriore e di contatti con l'interno del parafango posteriore quando l'ammortizzatore andava a fondo. adesso ho montato sugli stessi cerchi dei 175/70/13 e tutto va meglio. ciao
Re: Pneumatici
dimenticavo (se non lo sai già), sull'asse posteriore i cerchi da 13 toccano contro il supporto delle pinze, che andrà adeguatamente fresato. si potrà anche rendere necessario evitare la bilanciatura interna con piombini troppo spessi (io ho fatto mettere quelli adesivi che sono molto piatti).antonio ha scirtto:
>
> sulla mia fulvia sport 1,3 S del 69 avevo i pneumatici
> 185/70/13 sui cerchi da 5,5 13 (stilauto). avevo però dei
> problemi di sporgenza del battistrada dal parafango anteriore
> e di contatti con l'interno del parafango posteriore quando
> l'ammortizzatore andava a fondo. adesso ho montato sugli
> stessi cerchi dei 175/70/13 e tutto va meglio. ciao
>
> sulla mia fulvia sport 1,3 S del 69 avevo i pneumatici
> 185/70/13 sui cerchi da 5,5 13 (stilauto). avevo però dei
> problemi di sporgenza del battistrada dal parafango anteriore
> e di contatti con l'interno del parafango posteriore quando
> l'ammortizzatore andava a fondo. adesso ho montato sugli
> stessi cerchi dei 175/70/13 e tutto va meglio. ciao
Re: Pneumatici
io ho già i 13 sulla coupè e in effetti è bastato davvero pochissimo per non farli toccare, vedrò un attimo che gomme montare anche in base all'attacco del cerchi, con i 165 mi pare troppo interno. vedremo