Per qualche cavallo in più

Fulvia
lorenzo

Per qualche cavallo in più

Messaggio da leggere da lorenzo »

Chiedo gentilmente un consiglio per guadagnare qualche cavallo da un motore 1300 di una coupè 3.

Alcuni a loro dire competenti mi suggeriscono di montare carburatori da 40 e alberi a cammes del fanalino 1600.
Va bene i carburatori ma gli alberi a cammes non sono gli stessi per 1300 e 1600?
Non vorrei fare un lavoro con i piedi e allora vorrei che qualcuno che magari siè già cimentato in cose del genere possa darmi un parere. Rispondete pure sul forum, magari serve a qualcun altro.

Grazie .
Vincenzo

Re: Per qualche cavallo in più

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Evita pasticci e conserva l'originalita' della tua Fulvia.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: Per qualche cavallo in più

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

lorenzo ha scirtto:


> Chiedo gentilmente un consiglio per guadagnare qualche
> cavallo da un motore 1300 di una coupè 3.

Operazione alquanto difficilesenza spendere un sacco di soldi.

> Alcuni a loro dire competenti mi suggeriscono di montare
> carburatori da 40 e alberi a cammes del fanalino 1600.
> Va bene i carburatori ma gli alberi a cammes non sono gli
> stessi per 1300 e 1600?

Gli alberi a camme del Fanalino sono effettivamente gli stessi del 1,3s, ma siccome tu hai una Fulvia 3, i tuoi alberi a camme non anno la possibilita' di essere registrati per sfruttare i carburatori da 40mm.
Inoltre, se tu metti carburatori da 40, aumenti il tiro in alto ( > 4500 giri) e lo impoverisci in basso ( Non vorrei fare un lavoro con i piedi e allora vorrei che
> qualcuno che magari siè già cimentato in cose del genere
> possa darmi un parere. Rispondete pure sul forum, magari
> serve a qualcun altro.

Se veramente vuoi migliorare le prestazioni della tua 1,3s dovresti far prepare il nmotore secondo le specifiche HF, ma e' un lavoro costoso perche richiede il completo smontaggio del motore, la verifica delle parti che possono essere riutilizzabili, la sostituzione delle altre, il bilanciamento del volanno alleggerito con l'albero motore, bielle nuove, condotti lucidati, bilanceri della distribuzione lucidati, set di carburatori Dell'orto DHLB 35, ecc.
Conto: non meno di 4000 Euro.


Poi quando avrai guadagnato 10 CV dovresti mettere mano all'assetto adottando il camber negativo ed abbassando le sospensioni, attivita' che ti richiede un investimento di almeno 2000 Euro.

Ciao
PeoFSZ1600
lorenzo

Re: Per qualche cavallo in più

Messaggio da leggere da lorenzo »

vorrei fare una provocazione:
non picchiatemi ma vorrei togliermi lo sfizio di sapere quante bufale raccontano i venditori di ricambi che si incontrano ai mercatini.
Ho sentito dire che sulla mia coupè 3 si può installare quasi senza problemi il motore 818.540 o il 818.740.
Mi sembra una cosa assai improbabile perchè mi pare di ricordare che la scocca della 1.3 sia diversa dalla scocca 1.6.
Di sicuro non farò mai una cosa del genere ma ditemi lo stesso la vostra .
Grazie
PeoFSZ1600

Re: Per qualche cavallo in più

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

lorenzo ha scirtto:

> vorrei fare una provocazione:
> non picchiatemi ma vorrei togliermi lo sfizio di sapere
> quante bufale raccontano i venditori di ricambi che si
> incontrano ai mercatini.

Vero, le bufale sono tante.

> Ho sentito dire che sulla mia coupè 3 si può installare quasi
> senza problemi il motore 818.540 o il 818.740.

Infatti è possibile. Tra l'altro, il motore seconda serie è sempre marcato 818.540, ma ha un numero seriale alto.

> Mi sembra una cosa assai improbabile perchè mi pare di
> ricordare che la scocca della 1.3 sia diversa dalla scocca 1.6.

Hai studiato un po' poco. Male. :-)
Le differenze tra le 1,3 e le 1,6 sono più di carrozzeria che di telaistica vera e propria.
Entrambe utilizzano un telaio ausiliario che è molto simile (sui primi esemplari fanalino c'é il supporto per il radiatore olio).
Ma gli ingombri esterni di un motore 1600 sono praticamente gli stessi del motore 1091 della 2C
Quindi non c'é alcun problema a montare il motore 818.540 su una berlina, su una Zagato o su una Coupé.
I problemi possono sorgere sull'accoppiamento della campana frizione con quella del cambio a 5 marce seconda serie.
Inoltre i rapporti del cambio 818.630 sono troppo distanziati rispetto a quelli del cambio 818.740, con una prima eccessivamente corta per un motore così potente.

Saluti.
PeoFSZ1600
lorenzo

Re: Per qualche cavallo in più

Messaggio da leggere da lorenzo »

Che tipo di problemi possono esserci per l'accoppiamento della campana frizione?
Sono possibili eventuali adattamenti?Come?
Grazie
GIAN PAOLO

Re: Per qualche cavallo in più

Messaggio da leggere da GIAN PAOLO »

Permettimi di suggerire di tenere la tua Fulvia il più possibile originale, mantenendola in forma con una accurata e puntuale manutenzione.
Ogni modifica o alterazione comporta problemi che solo i "veri" specialisti sanno affrontare e risolvere.
Non voglio tacere le difficoltà che possono sorgere in revisione (ci sono purtroppo sempre anche in condizioni normali), nonchè i soliti e famosi problemi assicurativi.

La cara Fulvia si gusta così com'è; certo che quelle splendide viste e sentite girare a Balocco in occasione del raduno del Lancia Club fanno venire tante smanie.


Cari saluti.

Gian Paolo
PeoFSZ1600

Re: Per qualche cavallo in più

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Tutto è possibile, dipende da quanti soldi vuoi spendere.
Non sempre ne vale la pena ed infatti se vuoi più CV tanto vale che ti comperi un bel Fanalino.

Per quanto riguarda l'abbinamento motore Fanalone e cambio Fulvia seconda serie, questo è più complesso quando si tratta di accoppiare un motore Fanalone che era stato montato su una vettura con unero di telaio inferiore a 2001. La campana del volano di questi motori è più piccola ripsetto ai motori successivi.
Ti rimanfono le seguenti alternative
1) montare un cambio con v riportata (testone)
2) cercare una rarissima campana frizione per il cambio che si adatti a quella del volano
3) cambiare la campana del volano smontando in toto il motore e mettendoci quella di un motore seconda serie.

Come vedi sono alternative costose che a mio parere non valgono la pena.

Ciao
PeoFSZ1600

C
Dario

Re: Per qualche cavallo in più

Messaggio da leggere da Dario »

PeoFSZ1600 ha scirtto:
>
> Se veramente vuoi migliorare le prestazioni della tua 1,3s
> dovresti far prepare il nmotore secondo le specifiche HF, ma
> e' un lavoro costoso perche richiede il completo smontaggio
> del motore, la verifica delle parti che possono essere
> riutilizzabili, la sostituzione delle altre, il bilanciamento
> del volanno alleggerito con l'albero motore, bielle nuove,
> condotti lucidati, bilanceri della distribuzione lucidati,
> set di carburatori Dell'orto DHLB 35, ecc.
> Conto: non meno di 4000 Euro.
>
>
> Poi quando avrai guadagnato 10 CV dovresti mettere mano
> all'assetto adottando il camber negativo ed abbassando le
> sospensioni, attivita' che ti richiede un investimento di
> almeno 2000 Euro.
>
> Ciao
> PeoFSZ1600

Tornando a questo tipo di modifica (che mi sembra più rispettosa dell'originalità della macchina e più d'epoca) potresti dare qualche informazione in più?
Per esempio di quanto dovrebbe essere alleggerito il volano senza "perdere" una marcia?
Che tipo di bielle si dovrebbero usare?
L'albero motore va bene soltanto lucidarlo e alleggerirlo o è meglio fare anche trattamento chimico?
Per i carburatori si possono mantenere quelli della Fulvia seconda serie originali?
Al livello distribuzione bisogna modificare qualcosa?
Come uso la macchina diventa più scorbutica o rimane guidabile anche nel trafficoo nei lunghi tragitti?
Che ne pensi dei filtri aria in spugna (tipo Ram-Air) coi tromboncini di aspirazione dentro?
Secondo te aumentano anche i consumi di carburante e peggiorano le emissioni inquinanti?
Se hai qualche altro suggerimento te ne sarei grato
Scusa la raffica di domande ma quando si parla di fulvia sono sempre molto curioso
Saluti
Dario
PeoFSZ1600

Re: Per qualche cavallo in più

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Dario ha scirtto:

> Per esempio di quanto dovrebbe essere alleggerito il volano
> senza "perdere" una marcia?

Non ho i dati precisi, dipende dall'arte del preparatore.

> Che tipo di bielle si dovrebbero usare?

Quelle previste per il motore 818.342

> L'albero motore va bene soltanto lucidarlo e alleggerirlo o è
> meglio fare anche trattamento chimico?

Nitrurazione, ma solo se è in eccellenti condizioni.

> Per i carburatori si possono mantenere quelli della Fulvia
> seconda serie originali?

Meglio i dell'orto, con i solex, avresti un motore più scorbutico.

> Al livello distribuzione bisogna modificare qualcosa?

come ti ho detto devi trovare degli alberi a camme registrabili ed in buone condizioni
devi inoltre lucidare i bilacieri.

> Come uso la macchina diventa più scorbutica o rimane
> guidabile anche nel trafficoo nei lunghi tragitti?

Ovviamente peggiorano le condizioni di utilizzo, diventando più vuota in basso.

> Che ne pensi dei filtri aria in spugna (tipo Ram-Air) coi
> tromboncini di aspirazione dentro?

Non ho alcuna opinione.

> Secondo te aumentano anche i consumi di carburante e
> peggiorano le emissioni inquinanti?

Se il motore è più scorbutico, cioè con un' arco di utilizzazione più ristretto oppure ad un regime maggiore, chiaramente i consumi saranno maggiori.
Per le emissioni, siccome un motore spinto richiede una carbuirazione grassa, vedi un po' tu.

> Se hai qualche altro suggerimento te ne sarei grato

Fai 2 calcoli.
Se tu prepari il tuo motore a livello del 1,3HF spendi 4000 euro.
La tua Fulvia ne vale 3000 circa.
Dopo l'elaborazione varrebbe meno di 3000 euro.
Quindi ti conviene venderla e con 7000 euro cercare un buon fanalino.

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”