La situazione e' la seguente: La mia Fulvia Safari ha i rarissimi sedili in jeans.
Quello posteriore e quello del passeggero sono in buone condizioni, mentre quello di
guida e' liso nella zona lombare.
Le soluzioni che si prospettano sono le seguenti:
A) rifaccio tutti i sedili nuovi usando lo stesso scampolo di tela jeans. Il tipo di jeans ovviamente
differira' dall'originale perche' quest'ultimo e' di difficile reperibilita' (insomma non e' quello dei
pantaloni).
B) Rifaccio il solo sedile di guida. In questo modo avro' 3 sedili originali e uno rifatto che avra'
un colore diverso.
C) faccio riparare il sedile mettendo 2 mezzalune in similpelle nera nella zona lombare.
Sperando un giorno di trovare un sedile safari in buono stato.
Io opterei per la C , che mi consente perlomeno di mantenere il piu' possibile originali i sedili.
Che ne pensate e sopratutto cosa ne pensano gli ispettori ASI?
Purtroppo ritrovare il suo jeans originale e' praticamente "missione impossibile" e io non sono Tom Cruise.
un consiglio: restauro conservativo o rifacimento?
Re: un consiglio: restauro conservativo o rifacimento?
Caro Andrea,anch'io opterei per la soluzione c. Gli ispettori Asi lasciali perdere:ho visto omologare delle
Fulvia con i braccetti dei tergi montati al contrario (il dx al posto del sx).
Fulvia con i braccetti dei tergi montati al contrario (il dx al posto del sx).
Re: un consiglio: restauro conservativo o rifacimento?
La soluzione C, ti consente di tenere il tessuto originale ma, secondo me, gli ispettori ASI non vedrebbero di buon occhio il sedile rattoppato (anche se bene) anche se originale. Molti di essi infatti attribuiscono (per assurdo) un maggior punteggio ad un interno rifatto (a regola d'arte e rispettando i materiali originali s'intende) che un'interno originale ma liso in alcuni punti. Ti consiglio di assistere a qualche seduta di omologazione ASI, e li fare qualche domanda in proposito.
Inoltre dal punto di vista estetico il rappezzo non sarebbe il massimo.
Potresti procurarti da qualche demolitore dei sedili ormai andati, e rifare quelli, in modo da conservare in soffitta gli attuali ancora in buone condizioni...non si sa mai!
Inoltre dal punto di vista estetico il rappezzo non sarebbe il massimo.
Potresti procurarti da qualche demolitore dei sedili ormai andati, e rifare quelli, in modo da conservare in soffitta gli attuali ancora in buone condizioni...non si sa mai!
Re: un consiglio: restauro conservativo o rifacimento?
Chissa perche' io penso invece che sia meglio un interno conservato e vissuto, purche' non rovinato troppo, piuttosto che un interno rifatto nuovo di zecca con materiale che si avvicinano a quelli originali ma che originali non sono (per assurdo il jeans della Fulvia Safari e' piu' difficile da trovare di una pelle Connolly degli anni 30). Ho visto i rifacimenti proposti da commercianti, ma non sono nemmeno simili nel colore a quelli originali.