Centralina Accenzione Eletttronica per 1.6 HF
Centralina Accenzione Eletttronica per 1.6 HF
Ho trovato da una ditta Lecco in vendita una centralina elettronica per Fulvia ne hanno di 2 tipi da 85 (a scarica induttiva) e 135 euro (scarica capacitiva) a seconda del tipo.
Sotto vi copio la ripsota che il venditore mi ha dato alle mie domande,
Io non me ne intendo, voi che ne pensate?
Faccio bene a montarla sulla mia 1.6HF 2s e vale la pena montare quella piu costosa e che ne pensate dei prezzi?
Ci sono rischi e effettivi vantaggi come dicono e devo poi fare altri cambiamenti all'auto?
DESCRIZIONE:
------------------------------------------
Centralina accensione elettronica per Lancia Fulvia anche HF.Tempi di scarica differenziati per i vari propulsori.Specificare.
Migliora notevolmente le prestazioni del motore,minori consumi,maggiore coppia a bassi regimi,maggiore velocita',abbattimento del 60% del co,durata illimitata delle puntine e nessuna alterazione dell'anticipo
Garanzia 1 anno dalla data di installazione.Per qualsiasi chiarimento scrivimi
------------------------------------------
RISPOSTA:
Salve,
per la disponibilita' di centraline non vi e' problema in quanto sono
progettate e realizzate direttamente da noi.
Noi abbiamo a catalogo due tipi di centraline per Lancia:
una a scarica induttiva ed una a scarica capacitiva per
prestazioni piu' performanti o auto preparate.
Il primo modello di listino costa 85 euro mentre il secondo 135.
Per quanto riguarda le controindicazioni o rischi Le posso garantire di no
in senso assoluto.Anzi,per l'istallazione della centralina abbiamo studiato
un particolare sistema di fissaggio "adesivo" ad alta tenuta per che non
vuole fare alcun foro sulla propria auto(comunque la scatola della
centralina e' flangiata e si puo' comunque fissare con viti parker
autofilettanti)
Le centraline sono vendute con relatico manuale di installazione per
permettere il montaggio della stessa senza l'ausilio di alcuno strumento o
elettrauto.Semmai prima del montaggio,se e' da molto tempo che non viene
verificata la messa in fassse dell'accensione,si consiglia di effettuarla.
Cordiali saluti,
questo un loro link
http://www.geocities.com/maxitur2000/Maggio3.htm
Sotto vi copio la ripsota che il venditore mi ha dato alle mie domande,
Io non me ne intendo, voi che ne pensate?
Faccio bene a montarla sulla mia 1.6HF 2s e vale la pena montare quella piu costosa e che ne pensate dei prezzi?
Ci sono rischi e effettivi vantaggi come dicono e devo poi fare altri cambiamenti all'auto?
DESCRIZIONE:
------------------------------------------
Centralina accensione elettronica per Lancia Fulvia anche HF.Tempi di scarica differenziati per i vari propulsori.Specificare.
Migliora notevolmente le prestazioni del motore,minori consumi,maggiore coppia a bassi regimi,maggiore velocita',abbattimento del 60% del co,durata illimitata delle puntine e nessuna alterazione dell'anticipo
Garanzia 1 anno dalla data di installazione.Per qualsiasi chiarimento scrivimi
------------------------------------------
RISPOSTA:
Salve,
per la disponibilita' di centraline non vi e' problema in quanto sono
progettate e realizzate direttamente da noi.
Noi abbiamo a catalogo due tipi di centraline per Lancia:
una a scarica induttiva ed una a scarica capacitiva per
prestazioni piu' performanti o auto preparate.
Il primo modello di listino costa 85 euro mentre il secondo 135.
Per quanto riguarda le controindicazioni o rischi Le posso garantire di no
in senso assoluto.Anzi,per l'istallazione della centralina abbiamo studiato
un particolare sistema di fissaggio "adesivo" ad alta tenuta per che non
vuole fare alcun foro sulla propria auto(comunque la scatola della
centralina e' flangiata e si puo' comunque fissare con viti parker
autofilettanti)
Le centraline sono vendute con relatico manuale di installazione per
permettere il montaggio della stessa senza l'ausilio di alcuno strumento o
elettrauto.Semmai prima del montaggio,se e' da molto tempo che non viene
verificata la messa in fassse dell'accensione,si consiglia di effettuarla.
Cordiali saluti,
questo un loro link
http://www.geocities.com/maxitur2000/Maggio3.htm
Re: Centralina Accenzione Eletttronica per 1.6 HF
Anch'io ho letto lo stesso annuncio!
Ho scritto ed ho avuto risposta identica.
Sono ansioso di sapere cosa risponderanno i nostri esperti.
Duke
Ho scritto ed ho avuto risposta identica.
Sono ansioso di sapere cosa risponderanno i nostri esperti.
Duke
Re: Centralina Accenzione Eletttronica per 1.6 HF
Mi avevi già chiesto un'opinione sulla centralina elettronica.
Come tu sai ho messo una centralina elettronica moderna sulle mie Fulvia, e devo dire che con la centralina la 1600 funziona molto meglio.
Si tratta di una centralina che, pilotata dalle puntine, attiva la bobina con maggiore precisione ed efficacia, inoltre elimina la scintilla che si forma tra le puntine al momento dell'apertura.
Tale centralina si monta facilmente e non altera il funzionamento del contagiri come invece avviene con quella prevista come optional sulle Montecarlo (richiede infatti un introvabile adattatore/filtro).
Un altro vantaggio della centralina è la reversibilità immediata dell'impianto in caso di malfunzionamento.
Ci sono altre centraline elettroniche le quali vengono pilotate da un impulsore ottico o magnetico.
Per esempio il Fanalone di Giorgio Cazzato ne ha una ricavata dall'adattamento di un distributore d'accensione Beta.
Il funzionamento di queste ultime è più preciso ed efficace, ma non reversibile in caso di malfunzionamento, richiedendo quindi un intervento di ripristino lungo e complesso o una centralina di scorta.
Solo un'appunto
dal sito pubblicitario leggo
**************
http://www.geocities.com/maxitur2000/Maggio2.htm
BENZINA VERDE: Tra poco la benzina Super con piombo sara' eliminata dal mercato e dovremo usare la VERDE. Bene con PLASMA SPARK il passaggio al nuovo carburante sara' piu' semplice.Infatti potendo aprire gli elettrodi delle candele di parecchio, grazie all'elevata tensione che la centralina genera,potremo utilizzare candele speciali per la benzina verde ed innescare meglio tale combustibile. Oltretutto occorera' variare leggermente l'anticipo per evitare dannosi e costosi(vedi usura e distruzione precoce del motore)interventi. Anche in questo PLASMA SPARK ci aiuta,in quanto fatta la fasatura corretta una volta,tale restera' per sempre poiche l'usura delle puntine non vi e' piu'.Dunque anticipo sempre corretto,nessun battito in testa e sempre il massimo della potenza disponibile.
***************
Aumentare il gap delle candele riduce CO ed idrocarburi incombusti, ma eleva di molto la temperatura di combustione della camera di scoppio con conseguente rischio di bruciatura delle valvole di scarico e bucatura dei pistoni.
Non è una cosa che si posa fare sui motori fulvia specialmente se 1600.
Ciao
PeoFSZ1600
Come tu sai ho messo una centralina elettronica moderna sulle mie Fulvia, e devo dire che con la centralina la 1600 funziona molto meglio.
Si tratta di una centralina che, pilotata dalle puntine, attiva la bobina con maggiore precisione ed efficacia, inoltre elimina la scintilla che si forma tra le puntine al momento dell'apertura.
Tale centralina si monta facilmente e non altera il funzionamento del contagiri come invece avviene con quella prevista come optional sulle Montecarlo (richiede infatti un introvabile adattatore/filtro).
Un altro vantaggio della centralina è la reversibilità immediata dell'impianto in caso di malfunzionamento.
Ci sono altre centraline elettroniche le quali vengono pilotate da un impulsore ottico o magnetico.
Per esempio il Fanalone di Giorgio Cazzato ne ha una ricavata dall'adattamento di un distributore d'accensione Beta.
Il funzionamento di queste ultime è più preciso ed efficace, ma non reversibile in caso di malfunzionamento, richiedendo quindi un intervento di ripristino lungo e complesso o una centralina di scorta.
Solo un'appunto
dal sito pubblicitario leggo
**************
http://www.geocities.com/maxitur2000/Maggio2.htm
BENZINA VERDE: Tra poco la benzina Super con piombo sara' eliminata dal mercato e dovremo usare la VERDE. Bene con PLASMA SPARK il passaggio al nuovo carburante sara' piu' semplice.Infatti potendo aprire gli elettrodi delle candele di parecchio, grazie all'elevata tensione che la centralina genera,potremo utilizzare candele speciali per la benzina verde ed innescare meglio tale combustibile. Oltretutto occorera' variare leggermente l'anticipo per evitare dannosi e costosi(vedi usura e distruzione precoce del motore)interventi. Anche in questo PLASMA SPARK ci aiuta,in quanto fatta la fasatura corretta una volta,tale restera' per sempre poiche l'usura delle puntine non vi e' piu'.Dunque anticipo sempre corretto,nessun battito in testa e sempre il massimo della potenza disponibile.
***************
Aumentare il gap delle candele riduce CO ed idrocarburi incombusti, ma eleva di molto la temperatura di combustione della camera di scoppio con conseguente rischio di bruciatura delle valvole di scarico e bucatura dei pistoni.
Non è una cosa che si posa fare sui motori fulvia specialmente se 1600.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Centralina Accenzione Eletttronica per 1.6 HF
Che vuol dire bruciare una valvola? Con dei pistoni stampati si rischia di meno di bucare il cielo?
Ciao
Ciao
Re: Centralina Accenzione Eletttronica per 1.6 HF
Le temperature di cobustione sono critiche per la sopravvivenza delle valvole. Le valvole di scarico (sono quelle che si bruciano) devono smaltire il calore acquisito durante la fase di scarico quando sono a contatto con la sede valvola.
Il motore Fulvia, come tanti motori sportivi dell'epoca, sfruttano la benzina incombusta per eccesso nel rapporto stechiometrico per abbassare la temperatura dei gas di scarico e mantenerli su un livello tollerabile.
Qualora la temperatura fosse eccessiva si verificano fenomeni di pitting sul bordo della valvola e sulla sede valvola. Questo causa una perdita di tenuta della valvola stesso e, oltre alla perdita di compressione, si innesca un rapido deterioramento della valvola stessa, cioè si definisce bruciata.
Per quanto riguarda i pistoni stampati, questi sono in grado di sopportare pressioni maggiori, ma IMHO non garantiscono le temperature di esercizio più elevate risultanti dall'utilizzo di candele con gap maggiore di quello nominale.
D'altronde per le vetture da gara si tende ad utilizzare un gap leggermente ridotto per ottimizzare la rapidità di accensione, tanto non ci sono vincoli sui consumi e sulle emissioni.
Ciao
PeoFSZ1600
Il motore Fulvia, come tanti motori sportivi dell'epoca, sfruttano la benzina incombusta per eccesso nel rapporto stechiometrico per abbassare la temperatura dei gas di scarico e mantenerli su un livello tollerabile.
Qualora la temperatura fosse eccessiva si verificano fenomeni di pitting sul bordo della valvola e sulla sede valvola. Questo causa una perdita di tenuta della valvola stesso e, oltre alla perdita di compressione, si innesca un rapido deterioramento della valvola stessa, cioè si definisce bruciata.
Per quanto riguarda i pistoni stampati, questi sono in grado di sopportare pressioni maggiori, ma IMHO non garantiscono le temperature di esercizio più elevate risultanti dall'utilizzo di candele con gap maggiore di quello nominale.
D'altronde per le vetture da gara si tende ad utilizzare un gap leggermente ridotto per ottimizzare la rapidità di accensione, tanto non ci sono vincoli sui consumi e sulle emissioni.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Centralina Accenzione Eletttronica per 1.6 HF
Forse mi sbaglio, ma più calore non produce pure più "potenza"? Non esistono valvole e sedi di materiali particolari che reggono temperature maggiori?
Re: Centralina Accenzione Eletttronica per 1.6 HF
La mia Fulvia 1300s monta la stessa centralina utilizzata da PeoFSZ sulla sua 1600.
E' di provenienza inglese, abbastanza costosa e dopo poche settimane dal primo montaggio si "brucio'".
Nel periodo della sua spedizione in GB per la riparazione ebbi modo di girare senza e sinceramente mi fu difficile notare differenze significative nelle prestazioni e/o nella marcia . Presumo quindi che i suoi vantaggi siano di tipo preventivo , ovvero atti ad una lunga durata delle puntine, a un mantenimento quindi della fase e alla preziosa funzione di limitatore di giri (settabile a piacimento, la mia è sui 6000rpm) .
Con mia grossa delusione la centralina non ha invece dato nessun aiuto alle candele come speravo : si sono infatti consumate brutalmente in soli 3000km .
Ma la mia è una 1300s .
E' di provenienza inglese, abbastanza costosa e dopo poche settimane dal primo montaggio si "brucio'".
Nel periodo della sua spedizione in GB per la riparazione ebbi modo di girare senza e sinceramente mi fu difficile notare differenze significative nelle prestazioni e/o nella marcia . Presumo quindi che i suoi vantaggi siano di tipo preventivo , ovvero atti ad una lunga durata delle puntine, a un mantenimento quindi della fase e alla preziosa funzione di limitatore di giri (settabile a piacimento, la mia è sui 6000rpm) .
Con mia grossa delusione la centralina non ha invece dato nessun aiuto alle candele come speravo : si sono infatti consumate brutalmente in soli 3000km .
Ma la mia è una 1300s .
Re: Centralina Accenzione Eletttronica per 1.6 HF
Anche a me si bruciò una centralina.
Anche io non sento un particolare vantaggio sull'accensione con la fulvia 1300, mentre la differenza è notevole con la 1600.
Riguardo alle candele, non penso che la presenza di una centralina di accensione elettronica possa contribuire alla loro durata, anzi penso proprio il contrario. Tuttavia il cambio di 4 candele è meno costoso del cambio di un set di puntine, a cui va anche aggiunto il vantaggio di avere un motore sempre in fase.
Rimango comunque un po' stupito per il rapido deterioramento delle candele della tua Fulvia, ma lo attribuirei alle nuove benzine piuttosto che all'accensione elettronica, soprattutto in considerazione di quantto successo con la 1600HF di HFil, che ha consumato in fretta le candele e non ha l'accensione elettronica.
Ciao
PeoFSZ1600
Anche io non sento un particolare vantaggio sull'accensione con la fulvia 1300, mentre la differenza è notevole con la 1600.
Riguardo alle candele, non penso che la presenza di una centralina di accensione elettronica possa contribuire alla loro durata, anzi penso proprio il contrario. Tuttavia il cambio di 4 candele è meno costoso del cambio di un set di puntine, a cui va anche aggiunto il vantaggio di avere un motore sempre in fase.
Rimango comunque un po' stupito per il rapido deterioramento delle candele della tua Fulvia, ma lo attribuirei alle nuove benzine piuttosto che all'accensione elettronica, soprattutto in considerazione di quantto successo con la 1600HF di HFil, che ha consumato in fretta le candele e non ha l'accensione elettronica.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Centralina Accenzione Eletttronica per 1.6 HF
Non mi ricordo bene la fisica, ma anche se viene sviluppato più calore, se il motore termodinamico non è in grado di sfruttare il maggior calore generato, esso lavora solo ad una temperatura più alta senza convertire tutta l'energia in più in lavoro.
Per le sedi, è sufficiente farle rifare in stellite, per le valvole, magari si trovano delle valvole al sodio adatte, ma il problema rimane anche il cielo dei pistoni e soprattutto tutto l'impianto di raffreddamento che è stato dimensionato per lavorare a temperature di esercizio più basse.
ciao
PeoFSZ1600
Per le sedi, è sufficiente farle rifare in stellite, per le valvole, magari si trovano delle valvole al sodio adatte, ma il problema rimane anche il cielo dei pistoni e soprattutto tutto l'impianto di raffreddamento che è stato dimensionato per lavorare a temperature di esercizio più basse.
ciao
PeoFSZ1600
Re: Centralina Accenzione Eletttronica per 1.6 HF
Vi ringrazio per le risposte, a questo punto vi chiedo (secondo voi) ha senso spendere una cinquantina di euro in piu per avere tra le 2 centraline quella a scarica capacitiva (85euro) anzichè quella a scarica induttiva (135euro) (io non so che voglia dire...)
Riguardo alle mie candele, io sono sorpreso dal fatto che con le prime candele feci 4000km l'inverno scorso (erano tutte secche e elettrodo andato totalmente specie in quelle piu secche) mentre quelle che ho ora hanno piu di 4000 km ormai l'elettrodo è a metà e sono "grasse" un po tutte (eppure io non ho mai rifatto la carburazione e nemmeno la messa in fase!)
Riguardo alle mie candele, io sono sorpreso dal fatto che con le prime candele feci 4000km l'inverno scorso (erano tutte secche e elettrodo andato totalmente specie in quelle piu secche) mentre quelle che ho ora hanno piu di 4000 km ormai l'elettrodo è a metà e sono "grasse" un po tutte (eppure io non ho mai rifatto la carburazione e nemmeno la messa in fase!)