silentiblok fulvia coupé

Fulvia
nicola

silentiblok fulvia coupé

Messaggio da leggere da nicola »

Saluto tutti del forum. Mi chiamo Nicola e sono il fiero possessore di una fulvia coupé rally (1298 cc) datata 1967. La macchina è in discrete condizioni meccaniche e di carrozzeria.
Ho effettuato già dei lavori sulla parte meccanica, servendomi anche dei consigli che ho carpito leggendo tutti gli argomenti del forum, in alcuni casi anche troppo tecnici per un neofita come me.
Ma veniamo al mio problema: l'auto non ha stabilità sull'avantreno, stiamo procedento (io ed il mio meccanico) alla sostituzione dei silentiblok (scusate se li scrivo in modo sbagliato) dei bracci oscillanti.
Ne servivono 4 nuovi, fortunatamente ne ho trovati 3 presso un ricambista (dopo numerose ricerche). Mi manca il quarto silentiblok, in modo da sostituire anche i due silentiblok dell'altro braccio (infatti due li ho già utilizzato ma la situazione non migliorata di molto).
Chiedo, quindi, per cortesia se qualcuno di voi appassionati mi possa dire dove posso recuperarlo e come (abito nella zona di Avellino - Salerno), oppure se posso adattare un silentiblok di un'altra auto.
Vi dico anche che un rottame di fulvia coupè (non ho documenti ma sarà del 1972, a 5 marce) i cui silentiblok sono sì buoni, ma non uguali a quelli della mia fulvia. Quest'ultimi sono in gomma con anello di ferro al centro e sono stretti nella boccola del braccio con un bullone-ingrassatore
PeoFSZ1600

Re: silentiblok fulvia coupé

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Ti suggerisco di scrivere a Cavalitto (www.lanciaricambi.it sponsor del nostro forum) e farti spedire quanto ti serve.
Purtroppo Cavalitto riaprirà il 1.9.2003.
Il telefono è 0114375860
Se mi permetti l suggerimento, dovresti comperare da Huib i CD con il manuale dei ricambi ed il manuale di officina. Il manuale dei ricambi ti agevolerà nella ricerca dei ricambi e nell'ordinarli ai vari ricambisti evitando ogni possibile incomprensione.
Ciao
PeoFSZ1600
giancarlo

Re: silentblock fulvia coupé

Messaggio da leggere da giancarlo »

Mi sembra di capire che parli solo dei bracci oscillanti inferiori. Se vuoi fare una revisione seria dovresti controllare anche quelli dei bracci superiori nonche' i 4 giunti a snodo su tutti i bracci. I silentblock dei bracci inferiori della 2 serie possono essere utilizzati sulla 1 serie se sostituisci tutto l'insieme perno-boccola. Nella produzione piu' recente era stato abolito l'ingrassatore e l'insieme era disponibile come kit adattabile anche alla 1 serie. Io ho utilizzato con vantaggio questa soluzione acquistando uno di questi kit da un ricambista Lancia di Roma.
In aggiunta a cio', assicurati che la instabilita' (non meglio precisata) che accusi non sia dovuta a giochi nella tiranteria dello sterzo. Anche le testine dello sterzo e le boccole nella scatola di rinvio sono spesso usurate (in questo caso l'auto tira da un lato in accelerazione e dall'altro in rilascio).
Oltre agli utilissimi CD che ti ha gia' consigliato Piero Vanzetti, se vai nella sezione Fulvia Q&A di questo sito puoi trovare dettagli e consigli sull'argomento (purtroppo solo in inglese).
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”