Fulvia barchetta per corse di auto d'epoca

Fulvia
Mario

Fulvia barchetta per corse di auto d'epoca

Messaggio da leggere da Mario »

Ciao a tutti,
mi piacerebbe sapere se è possibile costruire una Fulvia "barchetta", intendo non una replica da guardare o da spacciare per originale ai raduni, ma una macchina dichiaratamente costruita in tempi recenti che ricalchi le specifiche tecniche di quella originale, da usare in rally per auto storiche. Esiste la fiche originale di omologazione da prendere ad esempio? Dove la potrei trovare? Costruendo una Fulvia "barchetta" che tipo di documenti si dovrebbero richiedere per renderla legale? Se fosse possibile costruire una barchetta partendo da telaio Fulvia, sarei costretto ad usare un telaio prima serie oppure è possibile scegliere uno di Fulvia seconda serie?
Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno
Mario
Stefano

Re: Fulvia barchetta per corse di auto d'epoca

Messaggio da leggere da Stefano »

Credo che possedere una "barchetta" sia il sogno di tutti i fulvisti (pensa che alcuni miei amici chiamano la fulvia semplicemente "barchetta"). Premetto che non sono un esperto di pantani burocratici, quindi la tua domanda andrebbe rivolta a qualcuno della Motorizzazione. Alcuni giorni fa sfogliavo dei "quattroruote" del '71 e mi pare di avere letto nelle cronache dei rally che uno o due equipaggi correvano con la "fulvia spyder" ma mi riservo di controllare. Se così fosse le vetture dovevano pur essere immatricolate e quindi "omologate" per circolare su strada. Occorrerebbe quindi fare valere la medesima omologazione per aprire la strada alle repliche (credo che sia stata fatta la stessa cosa per le 356 e le cobra, anche se all'estero). Attendo anch'io (con lo smeriglio acceso in mano, pronto a tagliare il tetto ad una delle scocche in mio possesso) la cortese risposta di qualche esperto. Ciao.
igv

Re: Fulvia barchetta per corse di auto d'epoca

Messaggio da leggere da igv »

attento, la Barchetta F&M (Fiorio e Maglioli) aveva anche passo più corto. Insomma non so se ti basta il flessibile...
PeoFSZ1600

Re: Fulvia barchetta per corse di auto d'epoca

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

No, non e' vero.
La barchetta F&M ha sempre avuto il passo della Fulvia Coupe' (2330mm), fonte Nicola Maglioli. Solo la carrozzeria era accorciata.
Mentre mi pare che la barchetta T&S (Tarantino Sgarlata) abbia il passo accorciato di circa 150 mm.

Ciao
PeoFSZ1600
Mario

Re: Fulvia barchetta per corse di auto d'epoca

Messaggio da leggere da Mario »

La mia domanda si riferiva al fatto che per i rally (se sbaglio qualcuno mi corregga) esistono vari settaggi ammessi dalla fiche del veicolo (vedi vari tipi di gomme, rapporti del cambio ecc...), volevo sapere se per caso esiste una fiche che ammette il taglio del padiglione della Fulvia e l'accorciamento generale del posteriore (tipo F&M) o quello del passo (vedi Tarantino-Sgarlata).
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”