test empirico x alimentazione

Fulvia
Duke.

test empirico x alimentazione

Messaggio da leggere da Duke. »

Cari amici, sono sempre alle prese con l'alimentazione "a singhiozzo" della mia 1,3 seconda serie.
(vedi prec. quesito su "pompa benzina")

Vi sarei grato se mi esternaste la vostra opinione.

Mi è stato detto di effettuare un test "empirico" per controllare la portata della pompa, ovvero:

1- Scollegare tubo alimentazione carburatori e collegarlo (magari con tubo di prolunga) ad una bottiglia o ad una tanica graduata.

2- Avviare il motore con la benzina rimasta nei carb. (magari avendo prima un pò riscaldato il motore per avere un minimo regolare sugli 800), indi contare 30 secondi e rispegnere.

3- Secondo tale teoria, in 30 sec. al minimo la pompa dovrebbe pompare circa 0,4 / 0,5 litri di carburante.

4- Riprovare l'operazione quando il motore, a caldo, comincia a zoppicare, e trarne le conclusioni...

Cosa ne dite?
Cosa pensate della quantità indicata di litri 0,4 / 0,5 per 30 sec. di lavoro della pompa?
Cosa altro mi consigliereste voi?


Grazie, Duke.
giancarlo

Re: test empirico x alimentazione

Messaggio da leggere da giancarlo »

Le specifiche Lancia indicano una portata di 100 l/h a 3000 giri che corrispondono a 0.83 l su 30 secondi . Riportando a 1500 giri (un po' piu' del minimo), anche se la portata non e' esattamente lineare con i giri, torna il dato che hai indicato tu. Prova, ma fai attenzione allo spargimento di benzina ed ai sui vapori specie ora che fa molto caldo. Per fare un gioco del genere molti anni fa detti fuoco alla macchina di mio padre. Prima pero' fai le altre verifiche di cui si era parlato (pulizia e spilli dei carburatori, assenza di bolle aria nel tubetto). Un' altra cosa che puoi fare e' montare una pompetta a mano di quelle dei motori fuoribordo, in linea sul tubetto di mandata della benzina. Quando hai il problema, dai qualche pompata a mano e verificha se il motore riprende. Sara' un altro modo di evidenziare che il problema e' l'alimentazione . Questo sistema io lo adotto normalmente per ricaricare le vaschette dei carburatori al primo avviamento dopo soste prolungate, evitando di massacrare la batteria ed il motorino per fare lo stesso lavoro.
Facci sapere .
Michele

Re: test empirico x alimentazione

Messaggio da leggere da Michele »

Come dice giustamente Giancarlo, con la benzina non si scherza! Per provare la pompa basta collegare un semplice manometro che i vecchi meccanici hanno. Il motore resta in moto con la benzina rimasta nelle vaschette. Non è per insistere, ma secondo me il tuo problema è circoscritto al movimento galleggiante/valvola a spillo e bobina....hai provato a soffiare con un pò di aria a bassa pressione attraverso i fori portagetti???? magari qualche schifezza è a spasso e ostruisce....
Duke.

Re: test empirico x alimentazione

Messaggio da leggere da Duke. »

Confermo che con questo caldo per ora mi asterrò dai miei esperimenti...

Con il bassissimo "flash-point" della benzina non si scherza!

Mi rimane il dubbio di come mai i miei disturbi si manifestino solo a caldo.
Ciò mi farebbe escludere grossi problemi ai carburatori.

Ciao A tutti.

Duke.
Duke.

Re: risolto, forse.

Messaggio da leggere da Duke. »

Ci ho pensato anche di notte:
Assumendo che la pompa fosse in ordine sono arrivato per esclusione a pensare quale cavolo potesse essere il materiale presente nel circuito di alimentaz. che a caldo modifica la sua natura meccanica.
Ho provato a soffiare con la bocca nel "fispino" in carta, il quale a freddo fà il suo dovere, non portando il minimo segno di depositi o concrezioni.
A caldo, evidentemente la carta al suo interno si "gonfia" non lasciando passare quasi più nulla.
Fatto questo esperimento "a fiato", ho tirato una cacciavitata nel fispino, sfondandolo con un po' di rabbia...

Si direbbe che il problema è risolto.
Dico "si direbbe" perchè ho girato solo alcuni minuti e tutto mi sembra come una volta.
L'unica differenza è che nel mio calvario di queste settimane ho sregolato completamente la carburazione, per cui sono ben lontano dall'optimum!

Vi è mai successo che la verde + i vari additivi abbiano "soffocato" i filtrini in carta?

Vi ringrazio tutti per le attenzioni e per le impagabili lezioni di meccanica che ci avete offerto.

Il bello di questa passione in fondo è anche proprio questo!

Resto a disposizione per quel che posso offrirvi.

Duke.
Michele

Re: risolto, forse.

Messaggio da leggere da Michele »

>Ho provato a soffiare con la bocca nel "fispino" in carta, il quale a freddo fà il suo dovere, non portando >il minimo segno di depositi o concrezioni.
>A caldo, evidentemente la carta al suo interno si "gonfia" non lasciando passare quasi più nulla.

Ciao Duke!
tutto ciò a me non è mai successo! eppure il filtrino in carta (Fiat o altro) l'ho sempre avuto.....per quanto possa dilatarsi la carta, resta comunque permeabile, a meno che non ci siano sporcizie, ma tu dici che è pulito...

>Vi è mai successo che la verde + i vari additivi abbiano "soffocato" i filtrini in carta?

può accadere! soprattutto se hai ruggine nel serbatoio ed usi additivi che, oltre a lubrificare le sedi e le valvole, hanno un ottimo potere detergente. Infatti alcuni lubrificano e puliscono (come il Syneco). E' anche vero che la verde ha un potere detergente che la super non aveva....tant'è che a me ha provocato una perdita di benzina dall'innesto del tubo nel serbatoio, dove c'è la ghiera filettata.
Fatti un giro senza fispino (tanto ci sono sempre le retine sui carbs), scalda bene e vedi che succede...ovviamante facci sapere!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”