ferro, alluminio, vetroresina.

Fulvia
giorgio cazzato

ferro, alluminio, vetroresina.

Messaggio da leggere da giorgio cazzato »

Salve a tutti,
questa mia macchina non finisce mai di stupirmi,
ieri mentre mio fratello montava uno spechietto retrovisore sulla porta sinisra della macchina, si e'accorto che esso non era in alluminio ma bensi in ferro.
Molto strano visto che la macchina presenta ancora la vernice originale , e visto anche che i due cofani sono in alluminio.
Questo mi ha allarmato non poco, ma facendo un paio di telefonate ad un carissimo amico, che non finisce mai di stupirmi, mi sono rasserenato anzi di piu', sono stato contentissimo della scoperta.
Non so quanti di voi ne sono a conoscenza ma il Fanalone poteva avere la porte in ferro gia di fabbrica.
Pare che addirittura ce ne fossero alcuni con le porte in vetro resina.
Premetto di aver fatto il controllo per vedere se magari avessero montato delle porte del 1.3 chiudendo i buchi per la luci , le porte sono originali di fabbrica e non presentano rattoppi del genere.

Volevo chiedere ad alcuni di voi se avessero avuto la mia stessa esperienza.
Sicuramente un giorno qualcuno mi dira'che queste porte , o che magari tutta l'auto e un tarocco, visto che ha anche la tappezzeria rossa ( unica esistente di fabbrica ), ma io sono sicuro del fatto mio.

Tutto questa storia per potervi mettere a conoscenza della mia scoperta.

Tanti saluti a tutti
Aspetto vostre reazioni.
Giorgio Cazzato
benedetto

Re: ferro, alluminio, vetroresina.

Messaggio da leggere da benedetto »

forse la tua vettura e stata montata in un momento di crisi finanziaria a la lancia quindi economie sui materiali
ciao
Carlo HF

Re: ferro, alluminio, vetroresina.

Messaggio da leggere da Carlo HF »

La Fulvia Rally 1600 HF ha avuto sempre a disposizione tre tipi di porte più uno del R:Corse

Primo tipo. Porta con ossatura in ferro e rivestimento esterno in Peralluman-le cosidette porte di serie
Secondo tipo. Porta tutta in ferro (solo su ordinazione per impieghi sportivi) Tav. 76 A Numero 30 d'ord.
Terzo tipo. Porta completa in vetroresina (solo su ordinazione per impieghi sportivi) Tav. 76 Numero 30
Riferimento catalogo ricambi Lancia 818000
Tutte questi tipi di porte hanno in comune la mancanza delle luci spia apertura porte e quindi non sono dotate di apposita apertura.
Ricordo anche che la Fiche FIA N° 3006/6/4 E Omologazione Rally 1600 Grppo 3 prevede solo le porte in ferro-acciaio infatti così recita:
Materiale porta Dx: Lamiera di acciaio part. 1511802
Materiale porta Sx Lamiera di acciaio particolare 1511803
Cofano motore e cofano portab.: Lamiera d'acciaio part. 1502187 e 1511797
Quindi pedr omologare la macchina in Gr. 3 Gran Turismo bisogna montare l'acciaio e non il Peralluman
La Fiche invece del GR. 4 numero 3006/8/3 riporta:
Materiale porte-cofani e sedili - Vetroresina partic. 2281894-895-896-897-898 e specifica che il peso delle porte in vetroresina è di Kg. 6.2 del sedile completo 4,8

Sei contento Giorgio?
giorgio cazzato

Re: ferro, alluminio, vetroresina.

Messaggio da leggere da giorgio cazzato »

Ciao Carlo,
Non dubitavo certo della tua delucidazione fatta per telefono, come sempre sei molto gentile a rispondere ai
perche' delle persone come me entrate nel mondo lancia da poco, e con tanta sete di imparare.
Ma vedere questa risposta nel sito aperta a tutti mi da un ulteriore soglievo.
E' sono contento di poter possedere un auto con queste a, quanto pare, rare porte in ferro .

Saluti
A presto
Giorgio Cazzato
benedetto

Re: ferro, alluminio, vetroresina.

Messaggio da leggere da benedetto »

ciao carlo e in quanto riguarda le porte tutte in alluminio non sono mai state utilizatze sul fanalone se capisco benne le tue spiegazione
ciao
Carlo HF

Re: ferro, alluminio, vetroresina.

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Nessuna Fulvia ha le porte completamente di alluminio e penso anche molte altre macchine da corsa e non. L'ossatura interna per ragioni comprensibili deve essere in ferro. Poi tale ossatura poteva essere ulteriormente alleggerita con fori, come ad esempio sulle FSZ Competizione, oppure usare un compasso alzacristalli molto particolare ecc... Quindi quando dicono porte e cofani in alluminio si intende la pelle esterna solamente.
Ricordo anche che il R.Corse usava sulla Rally 1600 le porte del 1200 HF perchè lo spessore dell'alluminio (Peralluman) e del lamierato (ossatura) era di mm. 0,8 e non mm1 come normalmente.
Ancora una precisazione sulle porte in vetroresina. Esse erano particolarmente leggere perchè mancanti del compasso alzavetri, al suo posto c'era una specie di "bretella" che tirando alzava o abbassava una leggerissima lamina di plexiglass che fungeva da vetro.
Per oggi basta
Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”