pompa benzina
Re: pompa benzina
Ancora nulla, spero di trovare un attimo di tempo nel w-end che viene.
Ciao a tutti, Duke
Ciao a tutti, Duke
Re:problema non risolto
Ho sostituito la pompa con le dovute premure ma il mio problema persiste.
A mot6otre freddo minimo perfetto.
15/20 minuti di utilizzo ed il motore prima perde potenza poi si ammutolisce.
Sosta di 10 minuti e si riparte!
Tutto il giorno così.
Ho rimontato il filtro aria (visto che avevo da poco i tromboncini), ma neache così è cambiato qualcosa.
Le candele NGK paiono ok, anche se al limite son un po' nere, proverò a cambiare anche quelle.
(forse con i tromboncini ho un po' forzato coi fuori giri e le candele hanno patito. Mi capitava spesso con le moto a due tempi)
Posso anche svuotare il serbatoio e mettere un'unica benzina con un unico additivo, ma il fatto che il motore ogni tanto giri perfettamente mi fa pensare che non sia colpa del carburante "mix"
Non so' più che fare.
Aiutatemi voi.
Duke.
A mot6otre freddo minimo perfetto.
15/20 minuti di utilizzo ed il motore prima perde potenza poi si ammutolisce.
Sosta di 10 minuti e si riparte!
Tutto il giorno così.
Ho rimontato il filtro aria (visto che avevo da poco i tromboncini), ma neache così è cambiato qualcosa.
Le candele NGK paiono ok, anche se al limite son un po' nere, proverò a cambiare anche quelle.
(forse con i tromboncini ho un po' forzato coi fuori giri e le candele hanno patito. Mi capitava spesso con le moto a due tempi)
Posso anche svuotare il serbatoio e mettere un'unica benzina con un unico additivo, ma il fatto che il motore ogni tanto giri perfettamente mi fa pensare che non sia colpa del carburante "mix"
Non so' più che fare.
Aiutatemi voi.
Duke.
Re:problema non risolto
Dai sintomi che riferisci io penserei ad un difetto di alimentazione.
Per una verifica potresti montare, SOLO TEMPORANEAMENTE(!), i vecchi tubetti benzina trasparenti. Quando il motore si ferma, se il flusso benzina appare interrotto o sono presenti evidenti bolle d'aria avrai circoscritto il problema.
Le cause potrebbero essere: insufficiente portata della pompa AC, impurita' o corpi estranei nel serbatoio che vengano occasionalmente ad ostruire il condotto della benzina o formazione di vapore (vapour-lock) nella pompa AC dovuto a riscaldamento della benzina.
Penso che avrai gia' controllato il filtrino all'ingresso carburatore ed altro eventuale filtro esterno.
Per quanto riguarda la portata, verifica che l'alberino che comanda la pompa fuoriesca dalla battuta del distanziatore termico di almeno 3 mm. Se fosse di meno, dovresti ridurre lo spessore del distanziatore o delle guarnizioni.
Il vapour-lock e' una possibilita' teorica ma nella Fulvia non l' ho mai osservato. Il distanziatore termico in fibra serve proprio a questo.
Buona fortuna e facci sapere!
Giancarlo
Per una verifica potresti montare, SOLO TEMPORANEAMENTE(!), i vecchi tubetti benzina trasparenti. Quando il motore si ferma, se il flusso benzina appare interrotto o sono presenti evidenti bolle d'aria avrai circoscritto il problema.
Le cause potrebbero essere: insufficiente portata della pompa AC, impurita' o corpi estranei nel serbatoio che vengano occasionalmente ad ostruire il condotto della benzina o formazione di vapore (vapour-lock) nella pompa AC dovuto a riscaldamento della benzina.
Penso che avrai gia' controllato il filtrino all'ingresso carburatore ed altro eventuale filtro esterno.
Per quanto riguarda la portata, verifica che l'alberino che comanda la pompa fuoriesca dalla battuta del distanziatore termico di almeno 3 mm. Se fosse di meno, dovresti ridurre lo spessore del distanziatore o delle guarnizioni.
Il vapour-lock e' una possibilita' teorica ma nella Fulvia non l' ho mai osservato. Il distanziatore termico in fibra serve proprio a questo.
Buona fortuna e facci sapere!
Giancarlo
Re:problema non risolto
Controlla il corretto funzionamento delle due valvole a spillo dei carburatori che sono possibilmente sporche o malfunzionanti anche in relazione al tipo di carburante usato.
Re:problema non risolto
Partendo dal presupposto che la pompa AC sia quella giusta e che sia stata montata in maniera corretta. A questo punto converrebbe controllare lo stato delle valvole a spillo dei carburatori, al massimo sostituirle momentaneamente con un paio usate. La cosa strana è che il problema lo fa solo a caldo, quindi se non è la pompa, potrebbe trattarsi di vapore nelle vaschette dei carburatori. A me non è mai successo e neanche a chi conosco, ma forse potrebbe dipendere dall'eccessiva additivazione della benzina. Ho notato che alcuni additivi evaporano a vista non appena apri la lattina...hai provato a vedere se arriva corrente alle candele quando a caldo non ne vuole sapere di partire??
Re:problema non risolto
Questo W-end mi dedicherò al problema e vi saprò dire.
Grazie a tutti.
Duke.
Grazie a tutti.
Duke.
Re:niente da fare!
Partendo dal serbatoio:
1- Svuotato completamente, ma filtro "succhieruola" immacolato e nessun residuo nella benzina.
2 - Filtro "fispino" senza problemi, così come ok la retina sul carburatore post.
3 - Candele nuove NGK BPR7ES (cito a memoria la sigla).
4 - pompa benzina sostituita con altra usata pochissimo, scomponibile, e di cui ho verificato l'integrità.
5 - A motore freddo tutto ok, avvio immediato, minimo perfetto.
6 - Ottimizzato leggermente la carburazione con immediati ed evidenti vantaggi.
7 - il motore gira perfetto e non fuma, tutto ok come press. olio e temp acqua.
8 - Olio motore appena cambiato con Castrol GTX Turbo Diesel (commercializzato per mercato francese)
9 - Lascio l'auto accesa in cortile circa 10/15 minuti per apprestarmi a provarla su strada e....
.......comincia a spegnersi!
- Riavvio faticando un pò con le pompette di ripresa, ma il motore gira male e non ha la potenza suffuciente a farmi muovere.
- Ovvero tengo il motore anche alto a 2500/3000 rpm, ma alzando la frizione si spegne!
- Dopo una buona mezz'ora di attesa (ho approfittato per lavarla), riavvio, gira nuovamente come un'orologio e ...la riinfilo nel box.
Non so più che fare, mi rivolgerò sicuramente ad un meccanico, ma mi piacerebbe sentire cosa ne pensa la grande comunità Viva-Lancia!.
Grazie e a presto.
Duke.
1- Svuotato completamente, ma filtro "succhieruola" immacolato e nessun residuo nella benzina.
2 - Filtro "fispino" senza problemi, così come ok la retina sul carburatore post.
3 - Candele nuove NGK BPR7ES (cito a memoria la sigla).
4 - pompa benzina sostituita con altra usata pochissimo, scomponibile, e di cui ho verificato l'integrità.
5 - A motore freddo tutto ok, avvio immediato, minimo perfetto.
6 - Ottimizzato leggermente la carburazione con immediati ed evidenti vantaggi.
7 - il motore gira perfetto e non fuma, tutto ok come press. olio e temp acqua.
8 - Olio motore appena cambiato con Castrol GTX Turbo Diesel (commercializzato per mercato francese)
9 - Lascio l'auto accesa in cortile circa 10/15 minuti per apprestarmi a provarla su strada e....
.......comincia a spegnersi!
- Riavvio faticando un pò con le pompette di ripresa, ma il motore gira male e non ha la potenza suffuciente a farmi muovere.
- Ovvero tengo il motore anche alto a 2500/3000 rpm, ma alzando la frizione si spegne!
- Dopo una buona mezz'ora di attesa (ho approfittato per lavarla), riavvio, gira nuovamente come un'orologio e ...la riinfilo nel box.
Non so più che fare, mi rivolgerò sicuramente ad un meccanico, ma mi piacerebbe sentire cosa ne pensa la grande comunità Viva-Lancia!.
Grazie e a presto.
Duke.
Re:niente da fare!
Certo che è un mistero..sembrerebbe un problema legato alla temperatura, non c'è storia! Hai provato a controllare se arriva correttamente corrente alle candele quando inizia a manifestarsi il problema?? controlla anche i galleggianti delle vaschette...non si sa mai che a causa della dilatazione dovuta al calore "puntino" da qualche parte restando alzati......secondo me il difetto è nella bobina.....ho questa sensazione.