Gomme Fulvia 1.3s
Gomme Fulvia 1.3s
Salve,
desideravo avere qualche consiglio su quale marca di gomme scegliere per la mia Fulvia Coupè 1.3s II serie nella misura originale. Faccio presente che uso la macchina in gare di regolarità classica e sport quindi vorrei montare gomme performanti per l'uso in gara ma confiortyevoli e durature per l'uso normale
Grazie
desideravo avere qualche consiglio su quale marca di gomme scegliere per la mia Fulvia Coupè 1.3s II serie nella misura originale. Faccio presente che uso la macchina in gare di regolarità classica e sport quindi vorrei montare gomme performanti per l'uso in gara ma confiortyevoli e durature per l'uso normale
Grazie
Re: Gomme Fulvia 1.3s
Posso comunicarti la mia esperienza e quella di altri 4 amici possessori di Fulvia coupè S1 e S2.
Abbiamo montato da un pò le attuali Firestone F590 in listino.
Ci troviamo splendidamente, anche con uso più gravoso in pista.
Sono gomme tenere ma non troppo, ottimo grip, buona durata, e scaricano bene l'acqua sul bagnato.
Prezzo di un treno intorno ai 180-200 Euro
Abbiamo montato da un pò le attuali Firestone F590 in listino.
Ci troviamo splendidamente, anche con uso più gravoso in pista.
Sono gomme tenere ma non troppo, ottimo grip, buona durata, e scaricano bene l'acqua sul bagnato.
Prezzo di un treno intorno ai 180-200 Euro
Re: Gomme Fulvia 1.3s
Anche io utilizzo le Firestone F590 sulla mia Cpè 3, e mi trovo benone, soprattutto come tenuta. Bisogna anche dire che è un po' una scelta obbligata, xchè la misura 165 R14 è praticamente sparita da tutti i listini delle altre case. L'unica alternativa sono le Pirelli P1000 (se ancora prodotte)
Re: Gomme Fulvia 1.3s
Mi pare che siano ancora disponibili le Firestone F560 nella misura 165/80R14.
Inoltre esiste la Wredestain che fa pneumatici nelle varie misure per le Fulvia, con disegno abbastanza antico, ma tecnologia moderna (mescole al silicio).
Vi ricordo che sulle Fulvia immatricolate dal 1976, sul libretto è segnata la misura degli pneumatici.
Ciao
PeoFSZ1600
Inoltre esiste la Wredestain che fa pneumatici nelle varie misure per le Fulvia, con disegno abbastanza antico, ma tecnologia moderna (mescole al silicio).
Vi ricordo che sulle Fulvia immatricolate dal 1976, sul libretto è segnata la misura degli pneumatici.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Gomme Fulvia 1.3s
Mi pare di capire che la scelta deve ricadere obbligatoriamente sulle Firestone, ma vorrei sapere se sono di buona qualità (al momento la mia Fulvia monta le Michelin con cui mi sono trovato bene ma che ormai sono troppo stanche)
La misura esatta non è 165/70R14?
La mia Fulvia è del 1973 e non è segnata la misura sul libretto quindi non vorrei sbagliare.
La misura esatta non è 165/70R14?
La mia Fulvia è del 1973 e non è segnata la misura sul libretto quindi non vorrei sbagliare.
Re: Gomme Fulvia 1.3s
le misure degli pneumatici di equipaggiamento originale sono:
Berline 155/80r14 - 1850mm Cuna
Coupè, HF e Sport s1 145/80r14 -1800mm Cuna
HF 1,6 fanalone 175/80r13 -1850mm Cuna
Coupè e Sport s2 165/80r14 - 1895 mm Cuna
HF1600 fanalino 175/80r14 - 1930 mm Cuna
Tutte le millesei richiedono gommatura di classe H (vel =< 210 km/h)
Negli anni '60 le coupé e le sport venivano equipaggiate con pneumatici maggiorati 165/80R13 - 1815 mm Cuna, su cerchi in lega campagnolo o cromodora (questi solo dal 1969).
Quindi sulla tua fulvia dovresti montare le 165/80r14.
Ti sconsiglio di montare le 175/70r14 -cuna 1850 mm a meno di usare un cerchio con canale da 5,5 o 6 pollici.
Tieni presente che la circonferenza cuna è funzionale al rapporto di riduzione finale, quindi se monti i 175/70r14 al posto dei 165/80 r14, hai un comportamento pari alla riduzione di circa il 2,5 % del rapporto al ponte.
Ciao
PeoFSZ1600
Berline 155/80r14 - 1850mm Cuna
Coupè, HF e Sport s1 145/80r14 -1800mm Cuna
HF 1,6 fanalone 175/80r13 -1850mm Cuna
Coupè e Sport s2 165/80r14 - 1895 mm Cuna
HF1600 fanalino 175/80r14 - 1930 mm Cuna
Tutte le millesei richiedono gommatura di classe H (vel =< 210 km/h)
Negli anni '60 le coupé e le sport venivano equipaggiate con pneumatici maggiorati 165/80R13 - 1815 mm Cuna, su cerchi in lega campagnolo o cromodora (questi solo dal 1969).
Quindi sulla tua fulvia dovresti montare le 165/80r14.
Ti sconsiglio di montare le 175/70r14 -cuna 1850 mm a meno di usare un cerchio con canale da 5,5 o 6 pollici.
Tieni presente che la circonferenza cuna è funzionale al rapporto di riduzione finale, quindi se monti i 175/70r14 al posto dei 165/80 r14, hai un comportamento pari alla riduzione di circa il 2,5 % del rapporto al ponte.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Gomme Fulvia 1.3s
Se non ricordo male in questo momento sono montati dei Michelin 165-70 R14 su cerchi con canale da 6 pollici, è una scela errata? Quali problemi può dare mantenere questa configurazione? Dalla tua esperienza quale misura mi consiglieresti di montare?
Ciao
Ciao
Re: Gomme Fulvia 1.3s
Gli pneumatici che monti hanno una circonferenza Cuna di 1800 mm anzichè 1895 come previsto da progetto originale. Hai virtualmente ridotto il rapporto al ponte di circa il 5,2%, aumentando di conseguenza i consumi e rendoti poco utilizzabili perchè troppo corti i rapporti di I e II. In questo modo l'errore del tavchimetro, mediamente dell'ordine del 6,5% passa quasi al 12%, che se da un canto ti tutela dagli autovelox, dall'altro rischia di renderti un intralcio alla circolazione.
Inoltre, i 165/70 sono troppo stretti per un cerchio da 6" e rischi lo stallonamento.
Personalmente sono contrario all'uso dei cerchi da 6" sulle Coupè (fatta eccezione per le montecarlo) in quanto questi cerchioni hanno un ET (offset) inferiore di 27,5mm rispetto ai cerchi in acciaio da 4,5" per cui la carrggiata risulta incrementata e gli pneumatici sporgono dai parafanghi (illegalmente) ed interferiscono con i medesimi nelle buche.
Io suggerisco sempre di utilizzare le misure originali per evitare di incorrere in problemi legali e bocciature alle revisioni. Eventualmente suggerisco di adottare i cerchi della 2000 HF da 5,5" per avere un canale più largo ed un comportamento più sportivo, senza problemi di sporgenza degli pneumatici.
Dal punto di vista tecnico, credo che per una Fulvia possa invece giovarsi di gomme 175/70 su cerchio da 6", ma rimane il problema dei parafanghi.
La gommatura 185/70r14 (cuna 1895mm) su cerchi da 6" risulta troppo sporgente e tocca con i parafanghi, oltretutto sono così evidenti che la Polizia Stradale può ritirarti il libretto e mandare l'auto alla revisione.
Ciao
PeoFSZ1600
Inoltre, i 165/70 sono troppo stretti per un cerchio da 6" e rischi lo stallonamento.
Personalmente sono contrario all'uso dei cerchi da 6" sulle Coupè (fatta eccezione per le montecarlo) in quanto questi cerchioni hanno un ET (offset) inferiore di 27,5mm rispetto ai cerchi in acciaio da 4,5" per cui la carrggiata risulta incrementata e gli pneumatici sporgono dai parafanghi (illegalmente) ed interferiscono con i medesimi nelle buche.
Io suggerisco sempre di utilizzare le misure originali per evitare di incorrere in problemi legali e bocciature alle revisioni. Eventualmente suggerisco di adottare i cerchi della 2000 HF da 5,5" per avere un canale più largo ed un comportamento più sportivo, senza problemi di sporgenza degli pneumatici.
Dal punto di vista tecnico, credo che per una Fulvia possa invece giovarsi di gomme 175/70 su cerchio da 6", ma rimane il problema dei parafanghi.
La gommatura 185/70r14 (cuna 1895mm) su cerchi da 6" risulta troppo sporgente e tocca con i parafanghi, oltretutto sono così evidenti che la Polizia Stradale può ritirarti il libretto e mandare l'auto alla revisione.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Gomme Fulvia 1.3s
Buona giornata.Mi intrometto per chiedere se montare i 185/60/14 con cerchi Cromodora 6/14 é completamente fuori luogo.Dimenticavo;é una 1600 2°serie.
Re: Gomme Fulvia 1.3s
Dipende dall'uso.
Sulla 1600 HF, non ci sono problemi di interferenza con i parafanghi che sono allargati, nè le gomme sporgono all'esterno.
Dal punto di vista legale, chiaramente non sono ammesse, anche se sulla scheda tecnica della motorizzazione non sono indicate misure: in questi casi di solito fa fede il manuale di istruzioni.
Dal punto di vista strettamente tecnico, i 185/60r14 hanno una circonferenza Cuna di circa 1780 mm (rispetto a i 1930mm della gommatura originale 175/80r14) che con i rapporti della 1600 si traducono in 180km/h a 6500 giri (regime massimo consentito) con una lettura di 200km/h sul tachimetro. Per quanto riguarda l'utilizzabilità dei rapporti inferiori, non ci sono problemi in quanto il cambio 818.740 è molto più ravvicinato del cambio 818.630.
Io uso gomme Yokohama Advan a032 nella misura 185/60 hr14 sulla Zagato (che ha un cambio 818.740) per andare in pista, e devo dire che a Balocco ha fatto la sua bella figura (i filmati su www.mximum-attack.net).
Ciao
PeoFSZ1600
Sulla 1600 HF, non ci sono problemi di interferenza con i parafanghi che sono allargati, nè le gomme sporgono all'esterno.
Dal punto di vista legale, chiaramente non sono ammesse, anche se sulla scheda tecnica della motorizzazione non sono indicate misure: in questi casi di solito fa fede il manuale di istruzioni.
Dal punto di vista strettamente tecnico, i 185/60r14 hanno una circonferenza Cuna di circa 1780 mm (rispetto a i 1930mm della gommatura originale 175/80r14) che con i rapporti della 1600 si traducono in 180km/h a 6500 giri (regime massimo consentito) con una lettura di 200km/h sul tachimetro. Per quanto riguarda l'utilizzabilità dei rapporti inferiori, non ci sono problemi in quanto il cambio 818.740 è molto più ravvicinato del cambio 818.630.
Io uso gomme Yokohama Advan a032 nella misura 185/60 hr14 sulla Zagato (che ha un cambio 818.740) per andare in pista, e devo dire che a Balocco ha fatto la sua bella figura (i filmati su www.mximum-attack.net).
Ciao
PeoFSZ1600