temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Fulvia
giancarlo

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da giancarlo »

Non e' esattamente cosi' .
Il portafiltro 1.3HF, 1.3 rally S e Fanalone ha due imbocchi aggiuntivi dove si devono avvitare i tubi flessibili ed un alloggiamento per la valvola termostatica. Il circuito interno e' di conseguenza diverso ed il portafiltro normale non si puo' modificare per impiego con radiatore.

Giancarlo
enrico

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da enrico »

Chiarisco che la mia vettura è un rallye s dotato di radiatore olio e con la citata valvola termostatica che apre intorno agli 82° centigradi.

La scelta di posizionarlo direttamente sulla coppa è derivata dalla scelta di misurare la migliore temperatura possibile.
Lì la temperatura viene misurata con grande precisione in ogni situazione, quindi a motore freddo che a motore caldo (importante avere la giusta temperatura anche prima dei famosi 82° in cui lavora tutto il circuito supplementare)

Sono d'accordo con Giancarlo non monterei mai un radiatore supplementare su una 1.3 però lasciatemi aggiungere che se confrontate le temperature acqua tra rallye s e 1.3 (2-3 serie) vi accorgete di quanto aiuta il radiatore olio.
Mi spiegate perchè le seconde e terza serie d'estate sempre e costantemente viaggiano con temperature dai 90° in su di strumento.... l'elettroventola supplementare fa i capricci(modifica aggiunta) ed è molto più facile far fuori così la guarnizione della testa....

Se poi come curiosità può interessare, vi segnalo che sulla rallye s resta difficile controllare l'esatto livello dell'olio a caldo. Solo a freddo e dopo qualche ora scende tutto l'olio....
giancarlo

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da giancarlo »

Scusa, avevo equivocato pensando che parlassi di una modifica per installare il radiatore in un motore che non lo aveva.
Mi scuso anche con Peo perche' lo stesso equivoco ha condizionato la mia risposta sul portafiltro di cui sopra.

In ogni modo non sono sicuro che la soluzione di mettere il sensore sulla coppa sia preferibile. Io avrei fatto come detto da Peo, utilizzando il portafiltro che gia' hai. A parte l'offesa inferta alla coppa tramite il buco , l 'olio nella coppa e' soggetto a scuotimenti e non e'detto che il bulbo sia sempre a contatto con l' olio mentre lo e' nel condotto del portafiltro. Inoltre l'olio ha una capacita' termica assai superiore all'acqua e qundi non c'e' da attendersi una grande variazione di temperatura tra i due punti di misurazione. Magari poi l'errore maggiore e' quello introdotto dalla coppia sensore-strumento.
Per quanto riguarda la temperatura dell'acqua io controllerei prima il circuito di raffreddamento. Cioe' il buon fiunzionamento della pompa, del termostato, del termointerruttore ed in primis mi assicureri che non ci siano incrostazioni dei passaggi dell'acqua. Se tutto e' OK, anche tirando un po', la temperatura acqua non dovrebbe superare i 95 gradi senza bisogno di radiatore dell'olio. L'elettroventola e' molto efficiente e non ho mai osservato i comportamenti aleatori che tu riferisci. Un eccesso di riscaldamento poterebbe essere dovuto anche ad una accensione che e' stata troppo ritardata magari per compensare gli effetti della benzina verde.
Saluti e auguri per le tue indagini
Giancarlo
PeoFSZ1600

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

enrico ha scirtto:
> Mi spiegate perchè le seconde e terza serie d'estate sempre
> e costantemente viaggiano con temperature dai 90° in su di
> strumento.... l'elettroventola supplementare fa i
> capricci(modifica aggiunta) ed è molto più facile far fuori
> così la guarnizione della testa....

Io viaggio sempre a 70 gradi sulla mia Fulvia 3.
Se non hai quella lettura (ammesso che lo strumento sia corretto), o il termostato non e' di tipo corretto oppure e' guasto.
Oppure come dice Giancarlo, il radiatore e' incrostato.

> Se poi come curiosità può interessare, vi segnalo che sulla
> rallye s resta difficile controllare l'esatto livello
> dell'olio a caldo. Solo a freddo e dopo qualche ora scende
> tutto l'olio....

E' ovvio, l'olio si misura a freddo.

Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

giancarlo ha scirtto:

> Mi scuso anche con Peo perche' lo stesso equivoco ha
> condizionato la mia risposta sul portafiltro di cui sopra.

:-))
Io avevo il vantaggio di conoscere la Fulvia di Enrico.

Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Ho controllato sul catalogo, il portafiltro della 1,3s prima serie e' quello delle 1,3HF. Quindi ha gia' l'attacco del sensore di temperatura olio. Con tanto di tappo.

Saluti, neh

PeoFSZ1600
Edgar

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da Edgar »

Non sono sicuro che sia la temperatura dell'olio poichè il 1.3 s non l'aveva, l'HF possedeva tale strumento che era posizionato al posto dell'orologio che equipaggiava invece il 1.3s
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”