temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Fulvia
enrico

temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da enrico »

qualcuno sa dirmi qual'è la temperatura dell'olio per il motore 1.3 dotato di radiatore olio?

sulla mia ho osservato:
75°-80° in città
85 a 3.000 percorso extraurbano
90°a 4.000 giri percorso extraurbano
95°a 4.500 autostrada con 28° temperatura esterna
pierluigi7110

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da pierluigi7110 »

il 1.3 non credevo avesse il termometro olio,sei sicuro ke non sia la temp. dell'acqua?illuminami!
enrico

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da enrico »

l'ho montato io supplementare.....
Dario

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da Dario »

Salve,
mi potresti dire come lo hai montato? vorrei fare la stessa modifica sulla mia 1.3
ciao
Dario
enrico

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da enrico »

Non è difficile ma ci vanno mani esperte.....
Il mio meccanico ha scelto la strada di forare la coppa, filettare il foro e poi inserirvi quindi il piccolo bulbo di misurazione.
Il bulbo è in orizzontale in modo non venga colpito da pietrisco o eventuali urti.
Ti consiglio inoltre di scegliere uno strumento della stessa marca della tua strumentazione.

saluti
PeoFSZ1600

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

enrico ha scirtto:

> Non è difficile ma ci vanno mani esperte.....
> Il mio meccanico ha scelto la strada di forare la coppa,
> filettare il foro e poi inserirvi quindi il piccolo bulbo di
> misurazione.

Complimenti al meccanico!!!!
Si vede che è uno che se intende di Fulvia!

Diamine, se voleva fare una cosa seria, doveva procurarsi il supporto del filtro olio di una HF che è già predisposto e montare lì il bulbo!

Forare la coppa dell'olio!!!
Roba da matti.

:-((

PeoFSZ1600
Michele

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da Michele »

>Diamine, se voleva fare una cosa seria, doveva procurarsi il supporto del filtro olio di una HF che è già >predisposto e montare lì il bulbo!

>Forare la coppa dell'olio!!!
>Roba da matti.
Condivido pienamente. Ma senza andare lontano, bastava acquistare un semplice raccordo a "T" presso un negozio di tuning (o farlo in alluminio) e filettarlo sull'attacco dove c'è il sensore di misurazione pressione olio.......
Michele
Dario

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da Dario »

Questo metodo mi sembra migliore di quello di bucare la coppa, qualcuno pensa ci possano essere controindicazioni procedendo in questo modo? Vista la difficoltà di reperire il supporto con entrata-uscita tubi del radiatore dell'olio come vi sembra l'idea di montare una flangia di allumio con le entrate tra il filtro dell'olio e il supporto? (per intenderci come veniva montato il radiatore olio su molte auto inglesi negli anni '70 e su qualche abarth)
ciao
PeoFSZ1600

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che sia sufficiente smontare il supporto filtro olio normale e forare la protuberanza dove per le HF viene montato il sensore della temperatura. Poi si rimonta il tutto.
D'altronde il supporto filtro della Fulvia di Enrico deriva da quello della HF, la fusione dovrebbe essere la stessa.

Vi ricordo che la coppa olio ha una valenza strutturale di irrigidimento del basamento (altrimenti cosa sevirebbero le ben 19 brugole?). Infatti la coppa maggiorata del Fanalone oltre a contenere più olio serve per sopportare meglio le vibrazioni ad alto regime.

Ciao
PeoFSZ1600
giancarlo

Re: temperatura olio motore 818.303 con radiatore olio

Messaggio da leggere da giancarlo »

Condivido a pieno.
Esiste gia' una soluzione originale Lancia che oltre ad essere meccanicamente meno traumatica, tiene conto di tutti i parametri in gioco. Per esempio: il circuito supplementare entra in funzione solo dopo che l'olio ha raggiunto una temperatura sufficientemente alta, grazie ad una valvola termostatica alloggiata nella montatura portafiltro. In assenza di questo accorgimento si finisce per marciare a lungo senza che l'olio sia alla corretta temperatura di funzionamento con tutti i rischi annessi.

I motori fondono piu' spesso a freddo che non a caldo !

In aggiunta a questo, in generale sconsiglierei di montare un radiatore olio se non si deve impiegare il motore in gara o comunque a regimi esasperati per lungo tempo. Il circuito esterno composto dai tubi, raccordi e dal radiatore stesso e' soggetto ad alte pressioni (anche piu' di 9 atm) ed una minima rottura o perdita di tenuta puo' provocare il competo svuotamento del circuito prima che si abbia il tempo di reagire. Quanti sono i propietari di Fanalone che sono rimasti a piedi con o senza i cuscinetti fusi per la rottura di un tubo del radiatore olio in autostrada? Io ne conosco almeno due.
E poi, quando si fa il cambio dell'olio bisogna staccare i tubi e soffiare con aria compressa nel circuito supplementare per svuotarlo, altrimenti resta in giro un kilo e piu' del vecchio olio.
Vale la pena?
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”