Sterzo

Fulvia
Roberto Cpè 3

Sterzo

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Ciao ragazzi,
ultimamente sono alle prese con lo sterzo: voglio infatti eliminare l\'eccessivo gioco che mi si presenta in rettilineo quando l\'asfalto è sconnesso o presenta avvallamenti. Ho notato che sulla scatola di rinvio c\'è una vite bloccata da un dado simile a quella che c\'è sulla scatola guida e che serve ad eliminare un po\' di gioco: volevo sapere se anche quella della sc. di rin. ha la stessa funzione.
Volevo inoltre, poco per volta, sostituire tutte le testine, (la scat. guida sembra a posto) ma a proposito di quelle sulla barra che collega scat. guida e scat. rinvio mi è stato detto che bisogna sost tutta la barra!
Se avete ulteriori consigli sono ben accetti!
Ciao a tutti,
Roberto Polidoro.
PeoFSZ1600

Re: Sterzo

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

> ultimamente sono alle prese con lo sterzo: voglio infatti
> eliminare l\'eccessivo gioco che mi si presenta in rettilineo
> quando l\'asfalto è sconnesso o presenta avvallamenti. Ho
> notato che sulla scatola di rinvio c\'è una vite bloccata da
> un dado simile a quella che c\'è sulla scatola guida e che
> serve ad eliminare un po\' di gioco: volevo sapere se anche
> quella della sc. di rin. ha la stessa funzione.

Ha la stessa funzione, tuttavia, una sua registrazion potrebbe non risolvere totalmente il problema in quanto sulle fulvia terza serie (e anche su molte seconda serie) le boccole della scatola di rinvio sono in materiale plastico che con il tempo perde le proprie caratteristiche meccaniche causando precoce usura o rottura delle boccole stesse e quindi gioco sullo sterzo.
Ti conviene portare a far rigenerare la scatola di rinvio facendo sostituire la le boccole in materiale sintetico con altre in bronzo ed installare l'apposito ingrassatore.

> Volevo inoltre, poco per volta, sostituire tutte le testine,
> (la scat. guida sembra a posto) ma a proposito di quelle
> sulla barra che collega scat. guida e scat. rinvio mi è stato
> detto che bisogna sost tutta la barra!

Esatto. La barra di accoppiamento va sostituita, ciò detto il costo non è di molto superiore ad una coppia di giunti sferici.

> Roberto Polidoro.

Ciao
PeoFSZ1600
giancarlo

Re: Sterzo

Messaggio da leggere da giancarlo »

Ti sconsiglierei di sostituire le testine ' poco per volta '. Per fare un lavoro pulito è meglio che procedi alla sostituzione di tutti gli snodi allo stesso tempo. Far lavorare insieme componenti usurati e nuovi crea sempre delle asimmetrie nel consumo delle parti, non ti fa avere mai una geometria a punto ed alla fine non ottieni nessun risparmio.
Ciao e buon lavoro
Giancarlo
Roberto Cpè 3

Re: Sterzo

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Grazie x i consigli, vedrò di fare un buon lavoro!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”