freni HF

Fulvia
Gaetano Corsini

freni HF

Messaggio da leggere da Gaetano Corsini »

Carissimi appassionati, da poco ho fatto i freni sulla mia HF, ed ho notato un notevole allungamento della corsa del pedale perche' ??? Quando ero giovane vent'anni fa guidavo l'HF solo sfiorando il pedale,adesso devo pigiare parecchio.grazie Gaetano .Perdonatemi la presunzione quando parlo di HF , parlo solo delle uniche ,vere,mitiche FULVIE ovviamente. grazie
Michele

Re: freni HF

Messaggio da leggere da Michele »

Se il lavoro è stato fatto a regola d'arte, penso sia necessario solo uno spurgo freni.
Antonello

Re: freni HF

Messaggio da leggere da Antonello »

Ciao Gaetano, quando parli di HF parli di \"fanalone\" 1300 HF o 1600 HF? O piu\' in generale della Fulvia coupe? Questo perche\' la vettura ha impianti frenanti diversi come certamente sai: devi sicuramente pigiare su macchine senza servofreno, devi ugualmente \"pigiare\" se non hai dei componenti a posto come il servofreno o se la semplice astina del correttore della seconda serie non fa il suo lavoro come dovrebbe, ti si allunga la corsa se hai bolle d\'aria come dice Michele o se ormai i gommini sono usurati , allora pigiando bruscamente a fondo da fermo e tenedo premuto senti un \" allungamento\" del pedale.Personalmente su una 2C appena rifatta a dovere, tenuto conto che non ho servofreno, correttore, e ho dischi piccoli sono soddisfatto della frenata che comunque e\' di una macchina di 40 anni fa, sulla seconda serie, sempre messa bene a punto basta sfiorare, come giustamente dici Tu.Se hai appena rifatto i freni devi apettare un \" aggiustamento\" dei materiali d\'attrito ed eventualmente procedere ad uno spurgo se ci fossero ancora eventuali bolle d\'aria. Se hai tolto tutto il liquido e non hai rifatto la pompa che magari era ormai vecchia ti puo\' essere successo questo: in origine con l\'impianto vecchio la pompa andava a lavorare con i gommini sempre negli stessi punti con una pressione accettabile. Avendo cambiato il liquido e tutto il resto ma non i gommini puoi lavorare in un punto dove l\'igroscopicita\' del liquido vecchio ha fatto danni corrodendo e rendendo porosa la parte bassa del cilindro, da li\' la scarsa tenuta e l\' \"allungamento\"
Saluti.
Antonello
piero

Re: freni HF

Messaggio da leggere da piero »

Se la tua Hf è una seconda serie il problema può dipendere da un ulteriore spurgo dei freni da fare, se invece hai una 1^ serie, il Fanalone, ti consiglio di montare i tubi aeronautici che essendo meno duttili migliorano (un pò) la frenata. Li puoi trovare dal più famoso preparatore di Fulvia, il Giani di Firenze.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”