Problema ...

Fulvia
Fulvia3

Problema ...

Messaggio da leggere da Fulvia3 »

Salve a tutti

Ho un problema con il mozzo posteriore sinistro della mia Fulvia3. Premetto dicendo che il freno a mano tende a rimanere tirato dal lato sinistro. Provando quindi a smontare il mozzo per verificare le condizioni del freno mi sono imbattuto in una ghiera che non riesco a svitare. Ho costruito, sul tornio, una apposita chiave che si inserisce nel foro e abbraccia la ghiera nelle sue tre scanalature. La presa è solida tanto che provado a svitare in senso antiorario a momenti sollevo l'auto ma di liberarsi la ghiera non vuole saperne. Prima di iniziare a dare mazzettate volevo chiedere se qualcuno sa dirmi qual'è il senso di rotazione per lo smontaggio. Orario o antiorario? Io ho provato, senza molta convizione, in senso antiorario ma non è successo nulla.
Grazie a tutti gli appassionati.
Cristian
Duke G.

Re: Problema ...

Messaggio da leggere da Duke G. »

A naso direi che come nella vespa, si svita nel senso contrario in cui gira la ruota.
Se il problema è una ruota di sinistra (?), per sbloccare dovresti girare in senso orario (verso destra).
Attedo riscontri...
Ciao!
Fulvia3

Re: Problema ...

Messaggio da leggere da Fulvia3 »

Ciao
grazie per la dritta. in effetti ci avevo pensato ma prima di mettere in pratica aspettavo pareri da chi ne sa molto più di me.

Ciao
Cristian
giancarlo

Re: Problema ...

Messaggio da leggere da giancarlo »

Fermo Fermo ! Non e'cosi'.
Le ghiere sono entrambe destre (si svitano in senso antiorario). (C'e' un solo n. di parte per perni e ghiere sia Sn che Dx)

La coppia di serraggio (c.a. 20 kgm) e una probabile ossidazione forse ti rendono difficile l'operazione anche con l' attrezzo speciale. Nel caso puoi provare ad ammorbidire prima con il solito Svitol.

Prima di tutto pero' verifica se e' veramente necessario smontare completamente il freno a mano per rimuovere l' effetto di bloccaggio. Vedi se la tiranteria e' a posto e lubrificata, se le molle di richiamo funzionano e se la taratura delle ganasce e' corretta.
C' e' un nottolino per la registrazione delle ganasce a cui si accede con un cacciavite attraverso una apertura nel tamburo: la procedura e' descritta nel ' manuale per le riparazioni' . Attraverso la stessa apertura puoi anche provare a sbloccare/lubrificare le parti interne usando una cannuccia (con attenzione a non lubrificare le superfici di attrito).

Buona fortuna

Giancarlo
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”