AUTORADIO FULVIA BERLINA I SERIE
AUTORADIO FULVIA BERLINA I SERIE
Cerco informazioni su quale modello di autoradio era montato sulla berlina 1 serie, se bisognava utilizzare qualche "mascherina" adattatrice oppure i formati dell'epoca si inserivano perfettamente nella sede sul cruscotto dove c'è la scritta "Fulvia".
Re: AUTORADIO FULVIA BERLINA I SERIE
> Cerco informazioni su quale modello di autoradio era montato
> sulla berlina 1 serie, se bisognava utilizzare qualche
> "mascherina" adattatrice oppure i formati dell'epoca si
> inserivano perfettamente nella sede sul cruscotto dove c'è la
> scritta "Fulvia".
Ti ho mandato in mail privata un documento che era pubblicato tempo fa sul sito www.autofan.it (che non esiste piu') in cui sono riportati gli abbinamenti auto/marca di autoradio negli anni '60. La Fulvia non c'e' ma c'e' la Flavia. Io ho montato un'Autovox (o Voxson, non ricordo, devo guardare!) utlizzando un'adattatore che si inserisce al posto del coperchio con la scritta "Fulvia". E' un po' un peccato toglierla, ma se la radio e' originale non e' cosi' grave (ho visto invece radio modernissime su auto anno '60...)
Ciao,
A.°
> sulla berlina 1 serie, se bisognava utilizzare qualche
> "mascherina" adattatrice oppure i formati dell'epoca si
> inserivano perfettamente nella sede sul cruscotto dove c'è la
> scritta "Fulvia".
Ti ho mandato in mail privata un documento che era pubblicato tempo fa sul sito www.autofan.it (che non esiste piu') in cui sono riportati gli abbinamenti auto/marca di autoradio negli anni '60. La Fulvia non c'e' ma c'e' la Flavia. Io ho montato un'Autovox (o Voxson, non ricordo, devo guardare!) utlizzando un'adattatore che si inserisce al posto del coperchio con la scritta "Fulvia". E' un po' un peccato toglierla, ma se la radio e' originale non e' cosi' grave (ho visto invece radio modernissime su auto anno '60...)
Ciao,
A.°
Re: AUTORADIO FULVIA BERLINA I SERIE
> ... un documento che era pubblicato
> tempo fa sul sito www.autofan.it (che non esiste piu')
Come non detto, ho ritrovato un link funzionante all'articolo:
http://www.autofan.it/it/magazine/numero41/3.asp
A.°
> tempo fa sul sito www.autofan.it (che non esiste piu')
Come non detto, ho ritrovato un link funzionante all'articolo:
http://www.autofan.it/it/magazine/numero41/3.asp
A.°
Re: AUTORADIO FULVIA BERLINA I SERIE
Caro Andrea,
ti ringrazio tanto per le preziose informazioni! Per fortuna ho notato tra le vecchie cose di mio zio defunto parecchie autoradio Autovox e Voxon probabilmente funzionanti! Con la tua lista potrò controllare se per caso trovo uno di quei modelli....credo che le Flavia e Fulvia avessero lo stesso alloggiamento....per giunta mio zio era un estimatore delle Ford e Mercedes e riposano nella sua vecchia villa ben 3 Ford: 1 Taunus 15M, una 17M ed una Consul 315 (praticamente nuova in quanto in box ed ancora con cellophane sulla tappezzeria!!!!!!!!) TUTTE DOTATE DI AUTORADIO!!!
Volevo solo sapere se la mascherina adattatrice l'hai fatta artigianalmente oppure bisogna cercarla??
Michele
ti ringrazio tanto per le preziose informazioni! Per fortuna ho notato tra le vecchie cose di mio zio defunto parecchie autoradio Autovox e Voxon probabilmente funzionanti! Con la tua lista potrò controllare se per caso trovo uno di quei modelli....credo che le Flavia e Fulvia avessero lo stesso alloggiamento....per giunta mio zio era un estimatore delle Ford e Mercedes e riposano nella sua vecchia villa ben 3 Ford: 1 Taunus 15M, una 17M ed una Consul 315 (praticamente nuova in quanto in box ed ancora con cellophane sulla tappezzeria!!!!!!!!) TUTTE DOTATE DI AUTORADIO!!!
Volevo solo sapere se la mascherina adattatrice l'hai fatta artigianalmente oppure bisogna cercarla??
Michele
Re: AUTORADIO FULVIA BERLINA I SERIE
> Ford e Mercedes e riposano nella sua vecchia villa ben 3
> Ford: 1 Taunus 15M, una 17M ed una Consul 315 (praticamente
> nuova in quanto in box ed ancora con cellophane sulla
> tappezzeria!!!!!!!!) TUTTE DOTATE DI AUTORADIO!!!
Mi raccomando, evita la rottamazione di queste Ford!!!
Io fossi in te non smonterei una radio da una di queste Ford, piuttosto cerca di adattare una di quelle che hai trovato. Occhio al voltaggio (molte erano predisposte per l'alimentazione a 6 volt) e alla polarita' (c'erano anche vetture con il positivo a massa, in particolare le inglesi, tanto che sulla mia Austin che era invece in controtendenza c'e' un bell'avviso che recita "IMPORTANT, this vehicle is wired NEGATIVE EARTH").
> Volevo solo sapere se la mascherina adattatrice l'hai fatta
> artigianalmente oppure bisogna cercarla??
L'ho trovata gia' in dotazione alla vettura, e l'ho solo leggermente adattata per "farci entrare" la radio che gia' avevo (e che avevo trovato in un armadio di mia nonna). E' in acciaio cromato ed e' di forma identica al "tappo" con la scritta "Fulvia", compresi gli attacchi laterali al cruscotto; presenta due fori rotondi per le manopole di volume e sintonia e uno rettangolare al centro per pulsanti di preselezione e scala di sintonia. Non e' impossibile da realizzare, ma io ti consiglio di cercarla gia' fatta, ti risolve un sacco di problemi ed anche esteticamente e' piu' gradevole.
Ciao,
A.°
> Ford: 1 Taunus 15M, una 17M ed una Consul 315 (praticamente
> nuova in quanto in box ed ancora con cellophane sulla
> tappezzeria!!!!!!!!) TUTTE DOTATE DI AUTORADIO!!!
Mi raccomando, evita la rottamazione di queste Ford!!!
Io fossi in te non smonterei una radio da una di queste Ford, piuttosto cerca di adattare una di quelle che hai trovato. Occhio al voltaggio (molte erano predisposte per l'alimentazione a 6 volt) e alla polarita' (c'erano anche vetture con il positivo a massa, in particolare le inglesi, tanto che sulla mia Austin che era invece in controtendenza c'e' un bell'avviso che recita "IMPORTANT, this vehicle is wired NEGATIVE EARTH").
> Volevo solo sapere se la mascherina adattatrice l'hai fatta
> artigianalmente oppure bisogna cercarla??
L'ho trovata gia' in dotazione alla vettura, e l'ho solo leggermente adattata per "farci entrare" la radio che gia' avevo (e che avevo trovato in un armadio di mia nonna). E' in acciaio cromato ed e' di forma identica al "tappo" con la scritta "Fulvia", compresi gli attacchi laterali al cruscotto; presenta due fori rotondi per le manopole di volume e sintonia e uno rettangolare al centro per pulsanti di preselezione e scala di sintonia. Non e' impossibile da realizzare, ma io ti consiglio di cercarla gia' fatta, ti risolve un sacco di problemi ed anche esteticamente e' piu' gradevole.
Ciao,
A.°
Re: AUTORADIO FULVIA BERLINA I SERIE
Belle parole.....anch'io eviterei la rottamazione di queste Ford ma, a parte la Consul, le 2 Taunus sono all'aperto da almeno 30 anni....la villa sarà demolita e speranze non ce ne sono. Purtroppo le Ford non sono Lancia o Alfa.....difficili da piazzare anche a volerle regalare........per la mascherina: vedrò quello che trovo e poi eventualmente la cercherò dall'amico Cavalitto.....
Grazie ancora
M.
Grazie ancora
M.
Re: AUTORADIO FULVIA BERLINA I SERIE
> Belle parole.....anch'io eviterei la rottamazione di queste
> Ford ma, a parte la Consul, le 2 Taunus sono all'aperto da
> almeno 30 anni....
Capisco...
Prova almeno con un annuncio su Ruoteclassiche, magari qualcuno che le vuole per ricambi lo trovi.
Se poi la Consul e' in buono stato non dovrebbe essere impossibile da vendere.
Ciao,
A.°
> Ford ma, a parte la Consul, le 2 Taunus sono all'aperto da
> almeno 30 anni....
Capisco...
Prova almeno con un annuncio su Ruoteclassiche, magari qualcuno che le vuole per ricambi lo trovi.
Se poi la Consul e' in buono stato non dovrebbe essere impossibile da vendere.
Ciao,
A.°