Salve a tutti
oggi ho visto una bella Fulvia prima serie, la particolarità di quest'auto è che il cofano posteriore e lo sportello destro sono in acciaio, mentre lo sportello lato guida e il cofano anteriore in peralluman. Qualcuno sa dirmi se originariamente le Fulvia uscivano così oppure è stata una modifica successiva?
Grazie a tutti
Ciao
curiosità su Fulvia
Re: curiosità su Fulvia
Le fulvia Coupé 1a serie con parti mobili (porte, cofani) in peralluman sono:
881.140 Coupé HF
818.330 Rallye 1,3
818.340 Rallye 1,3 HF
818.360 Rallye 1,3s
818.540 Rallye 1,6 HF
Le HF devono avere le parti mobili in alluminio.
Per le altre coupé, specialmente quelle assemblate a fine 1969 e nel 1970 può capitare che ci siano le più strane combinazioni di parti mobili .
E' altresì possibile che le parti mobili in acciaio sulla tua auto siano state montate a seguito di riparazioni in 'economia' negli anni '70 e '80.
Ciao
PeoFSZ1600
881.140 Coupé HF
818.330 Rallye 1,3
818.340 Rallye 1,3 HF
818.360 Rallye 1,3s
818.540 Rallye 1,6 HF
Le HF devono avere le parti mobili in alluminio.
Per le altre coupé, specialmente quelle assemblate a fine 1969 e nel 1970 può capitare che ci siano le più strane combinazioni di parti mobili .
E' altresì possibile che le parti mobili in acciaio sulla tua auto siano state montate a seguito di riparazioni in 'economia' negli anni '70 e '80.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: curiosità su Fulvia
Ciao,
se per "prima serie " intendi la fulvia 1200, ma potremmo parlare anche di 1300 e 1300 S (sempre a 4 marce), la risposta e' no:porte e cofani in alluminio. Secondo me ha avuto un incidente e hanno rabberciato con cio' che avevano, oppure erano talmente "sbriciolati" e "polverizzati" come solo l'alluminio sa fare che il carrozziere ha optato per una soluzione in ferro.
Saluti.
Antonello
se per "prima serie " intendi la fulvia 1200, ma potremmo parlare anche di 1300 e 1300 S (sempre a 4 marce), la risposta e' no:porte e cofani in alluminio. Secondo me ha avuto un incidente e hanno rabberciato con cio' che avevano, oppure erano talmente "sbriciolati" e "polverizzati" come solo l'alluminio sa fare che il carrozziere ha optato per una soluzione in ferro.
Saluti.
Antonello
Re: curiosità su Fulvia
Purtroppo l'auto non è mia, è di un conoscente che sapendo della mia infinita passione mi ha fatto vedere la sua Fulvia. Sinceramente non sono riuscito ad individuare con precisione di che modello si tratta perchè l'auto in questo momento è parzialmente smontata però ho letto sulla targhetta nel vano motore il numero 14 e altre due cifre che sinceramente non ricordo, secondo il proprietario è originale così, comunque la mia era una curiosità.
Grazie a tutti per le vostre risposte
Ciao
Grazie a tutti per le vostre risposte
Ciao