Ciao,
Sono Jos e sto per comprare una Lancia Fulvia I o II serie. Qualcuno pò spiegarmi le differenza tra una 1,3HF e la montecarlo?
differenze tra la Fulvia 1,3HF e la montecarlo
Re: differenze tra la Fulvia 1,3HF e la montecarlo
La Montecarlo e' agli effetti della omologazione una 1.3S II serie. E' stata prodotta in serie limitata a partire dal 1972 per celberare la vittioria di Munari al Montecarlo di quell'anno.
Le differenze con il modello 1.3S normale sono principalmente estetiche, nella carrozzeria e negli allestimenti interni:
. Ha un livrea con cofani verniciati in nero opaco ed e' solo in quattro colori ispirati a quattro colori nazionali: Rosso/nero(Italia), Blu/nero(Francia), Verde/nero(Inghilterra). Giallo/nero (Olanda)
. I passaruota posteriori sono allargati identicamente a quelli delle HF 2 serie
. Vengono montati i normali cerchi in acciaio ma verniciati a spicchi neri (orribili)
. Sono presenti di serie due fari antinebbia Carello (polaris) rettangolari gialli
. A partire dalla serie 3 c'e' anche un retronebbia centrale posteriore (si puo' verificare se era presente dalla aperutra rettangolare sulla parte inferiore della scocca sotto la targa)
. Lo specchieto retrovisore (Sebring) e' esterno e montato sul parafango.
. Sui cofani viene apposto un adesivo "Montecarlo".
. All'interno i sedili sono gli stessi della HF 2 serie con poggiatesta in gomma schiumata
. Il volante e' un Ferrero a tre razze
. Le porte non sono munite di indicatore di porta aperta ne' di finestrino orientabile.
. Viene montato su richiesta un cambio con rapporto pignone/corona 10/41 (piu' corto del normale 11/43)
.A partire dalla serie 3 viene montata una accensione elettronica Marelli AEC 103 B con bobina Marelli BAE 203 A, normalmente in optional sulla serie normale
La meccanica, le prestazioni e tutto il resto sono identiche alla coupe' normale.
Spero sia tutto
Ciao
Giancarlo
Le differenze con il modello 1.3S normale sono principalmente estetiche, nella carrozzeria e negli allestimenti interni:
. Ha un livrea con cofani verniciati in nero opaco ed e' solo in quattro colori ispirati a quattro colori nazionali: Rosso/nero(Italia), Blu/nero(Francia), Verde/nero(Inghilterra). Giallo/nero (Olanda)
. I passaruota posteriori sono allargati identicamente a quelli delle HF 2 serie
. Vengono montati i normali cerchi in acciaio ma verniciati a spicchi neri (orribili)
. Sono presenti di serie due fari antinebbia Carello (polaris) rettangolari gialli
. A partire dalla serie 3 c'e' anche un retronebbia centrale posteriore (si puo' verificare se era presente dalla aperutra rettangolare sulla parte inferiore della scocca sotto la targa)
. Lo specchieto retrovisore (Sebring) e' esterno e montato sul parafango.
. Sui cofani viene apposto un adesivo "Montecarlo".
. All'interno i sedili sono gli stessi della HF 2 serie con poggiatesta in gomma schiumata
. Il volante e' un Ferrero a tre razze
. Le porte non sono munite di indicatore di porta aperta ne' di finestrino orientabile.
. Viene montato su richiesta un cambio con rapporto pignone/corona 10/41 (piu' corto del normale 11/43)
.A partire dalla serie 3 viene montata una accensione elettronica Marelli AEC 103 B con bobina Marelli BAE 203 A, normalmente in optional sulla serie normale
La meccanica, le prestazioni e tutto il resto sono identiche alla coupe' normale.
Spero sia tutto
Ciao
Giancarlo
Re: differenze tra la Fulvia 1,3HF e la montecarlo
Grazie mille!
Lei è stato molto chiaro, mi ha ajutato tanto!
Saluti,
Jos
Lei è stato molto chiaro, mi ha ajutato tanto!
Saluti,
Jos
Re: differenze tra la Fulvia 1,3HF e la montecarlo
Salve a tutti mi chiamo Felice e vivo in America srivo dopo aver letto tutte le vostre domande e risposte riguardondo in particolare come distinguer una montecarlo 1973 da una camuffata .
Due settimane fa ho comprato una lancia fulvia Montecarlo (presuppongo) questo e quello che ho in mano il numero di chassis e 63052XXX sulla targhetta ho poi controllato sotto no so il nome preciso dove corre l acqua sotto il vetro anteriore e corrisponde , il giallo e il motore e il cambio
numero motore 818-302 ,blocco motore 818-302, testata 818-140 sembra un clonaggio per me
la scatola cambio no targette ataccate solo numeri sul lato sinistro simia a- 2431 , 2276682 sul lato destro produzione 1973 , cenytralina magneti marelli Marelli AEC 103 B non so se funziona il contagiri non funziona e sembra essere collegata ad una scatola nera sembra come un relay ,
sopra la ruote possteriori sono allargate , i sedili sono della hf. il cruscotto e di plastica non piu legno impelliciato, il fondo dei contagiri e contachilometri e nero, finestrino fisso , no luci sulla portiera
il cofano anteriore e posteriore e nero opaco la scritta sul cofano anteriore e 1.3s, cambio dimenticavo e a cinque marce, la presa aria sul cofano cromata, lece laterale piccola , non ha paraurti , quello che non sono riuscito a decifrare dal forumsotto la targa c e il buco che tutti parlano il buco e rettangolare non c`e` nessuna staffa o luce, dopo tutto questo ditemi se e una fregatura o no
anche se lo e` quando avevo 7 anni mio zio mi portava ogni domenica nella fulvia e credetimi era ogni volta quindi e un vecchio sogno, dimenticavo non ho fari antinebbia , se qualcuno a un idea potrei comprarli, mi serve aiuto con la centralina poiche non so se funziona e la macchina va a 3 /4 ,
vorrei sapere come fare per adattare un altra oppure eliminare la centralina per il momento,
oppure potrei collegare un tipo in vendita in america allego il link
http://www.partsamerica.com/productdeta ... er=7000231
la uso gia sul mio duetto 1966 e va bene
il quesito se installo un alta centralina il contagiri funzionera
fatemi sapere
Saluti Felice Falzarano
Due settimane fa ho comprato una lancia fulvia Montecarlo (presuppongo) questo e quello che ho in mano il numero di chassis e 63052XXX sulla targhetta ho poi controllato sotto no so il nome preciso dove corre l acqua sotto il vetro anteriore e corrisponde , il giallo e il motore e il cambio
numero motore 818-302 ,blocco motore 818-302, testata 818-140 sembra un clonaggio per me
la scatola cambio no targette ataccate solo numeri sul lato sinistro simia a- 2431 , 2276682 sul lato destro produzione 1973 , cenytralina magneti marelli Marelli AEC 103 B non so se funziona il contagiri non funziona e sembra essere collegata ad una scatola nera sembra come un relay ,
sopra la ruote possteriori sono allargate , i sedili sono della hf. il cruscotto e di plastica non piu legno impelliciato, il fondo dei contagiri e contachilometri e nero, finestrino fisso , no luci sulla portiera
il cofano anteriore e posteriore e nero opaco la scritta sul cofano anteriore e 1.3s, cambio dimenticavo e a cinque marce, la presa aria sul cofano cromata, lece laterale piccola , non ha paraurti , quello che non sono riuscito a decifrare dal forumsotto la targa c e il buco che tutti parlano il buco e rettangolare non c`e` nessuna staffa o luce, dopo tutto questo ditemi se e una fregatura o no
anche se lo e` quando avevo 7 anni mio zio mi portava ogni domenica nella fulvia e credetimi era ogni volta quindi e un vecchio sogno, dimenticavo non ho fari antinebbia , se qualcuno a un idea potrei comprarli, mi serve aiuto con la centralina poiche non so se funziona e la macchina va a 3 /4 ,
vorrei sapere come fare per adattare un altra oppure eliminare la centralina per il momento,
oppure potrei collegare un tipo in vendita in america allego il link
http://www.partsamerica.com/productdeta ... er=7000231
la uso gia sul mio duetto 1966 e va bene
il quesito se installo un alta centralina il contagiri funzionera
fatemi sapere
Saluti Felice Falzarano