ma quante sono le fsz?

Fulvia
Carlo HF

Re: ma quante sono le fsz?

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Grazie Piero per la tua simpaticissima risposta a: Di tutte le serie FSZ prodotte quale modello è al vertice di una ipotetica classifica?
Ririspondo: La 1300 tutta in peralluman, ma proprio la semplice 1300. Secondo me per caratteristiche meccaniche e tecnico-estetiche (si può dire?) vanta quelle peculiarità che non esistono nel modello 1200 (motore e cambio non adeguati) e tanto meno nel 1300 S prima serie (materiali di assemblaggio misti fino al limite di trovare una porta in ferro e l'altra il peralluman). La 1300 seconda serie poteva essere superiore a tutte ma la decisione di risparmiare è stata fatale. Infatti le primissime costruite, quelle per intenderci ancora con i braccetti delle sospensioni in tubo, costituiscono una rarità e la dimostrazione che bastava volere (XXXXX FIAT). Il 1600 poteva essere la vera carta vincente. Il Reparto Corse aveva già fatto la macchina giusta. Bastava copiare. No bisognava fare una macchina risparmiosa fino al punto di usare i pezzi avanzati della Lancia 2000!!!
Ora vado a cena domani se ho tempo vi spiego i salti dei numeri di telaio. Però il mio libro potevate anche leggerlo !!! Scherzo....

A domani
BluLancia

Re: ma quante sono le fsz?

Messaggio da leggere da BluLancia »

A riguardo dei numeri di Fulvia Sport effettivamente prodotte volevo solo aggiungere un curioso aneddoto che contribuirà ad aumentare i sospetti.
Ho trovato una Fulvia 3 il cui numero di telaio è di ben oltre 400 unità superiore a quello che viene riportato ufficialmente come termine della produzione.
La macchian presenta una stranissima punzonatura anche come dimensioni del punzone stesso; analogamente il motore non presenta alcuna punzonatura nè per numero progressivo nè il tipo.
Verniciata in un argento attinto direttamente dalla gamma colori della Lancia Beta presenta molte altre diversità; immatricolata nel 1977.
Questa macchian ufficialmente non esiste; è un caso isolato o ci sono anche le altre 400? E chi ci dice che non ce ne siano altre ancora?
Se aggiungiamo a questo, il fatto che la fiat pur fornendo dei quantitativi di produzione ufficialmente ha perduto i registri di produzione di tutte le Fulvia (mentre per tutte le altre Lancia ci sono), possiamo dedurre che qualcosa di strano sotto sotto ci deve essere.

A riguardo di quale sia la migliore Fulvia Sport : beh è soggettivo, ma vorrei sottolineare che siccome gli elementi di carrozzeria venivano assemblati a mano con tolleranze tutt'altro che trascurabili anche all'interno di una stessa serie costruttiva ogni esemplare è praticamente differente da tutti gli altri e la cui forma e volumetria possono risultare più o meno aggraziate; mettete due esemplari "gemelli" non incidentati a fianco e provate a misurarle, anche tra le ultimissime prodotte....
ciao
BluLancia
Piero Vanzetti

Re: ma quante sono le fsz?

Messaggio da leggere da Piero Vanzetti »

No, la migliore zagato e' la 818.750 001461. O lo sara' a breve :-PP

PeoFSZ1600
Carlo HF

Re: ma quante sono le fsz?

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Capitolo secondo Titolo della puntata
Fulvia Sport Zagato e i numeri
Tempo fa ebbi modo di esaminare parte del Libro di Fabbrica della Zagato (Non chiedetemi come. chi, eccc.) ed esattamente il periodo Fulvia Sport. La cosa che subito mi sorprese (ma non tanto) furono i salti
o buchi nella numerazione progressiva del numero di telaio. Devo premettere che già ero a canoscenza di questi "salti" ma non solo di Zagato anche la Pininfarina, Bertone ecc. non seguivano proprio la numerazione per la semplice ragione che costruendo esemplari della stessa macchina ma con allestimenti o meccanica diverse, a seconda delle richieste di mercato, certi esemplari venivano "passati" da un allestimento all'altro. Mi spiego. Se Zagato allestiva contemporaneamente la Sport 1200 e la 1300 poteva cambiare una 1200 e farla diventare 1300 creando un buco nella produzione del 1200. Un'altra ragione e forse la più importante era l'approvvigionamento dei materiali per l'assemblaggio. Zagato si faceva stampare i lamierati a Torino che poi assemblava a Milano a seconda delle richieste pervenute alla Lancia. Pertanto ho visto personalmente dei salti anche di 20 numeri di telaio. Mi sono anche preso nota (non mi è stato permesso fare fotocopie) che la Sport 1300 tipo 818332 nel 1968 arrivate all'esemplare numero 001914 sono poi proseguite con il numero 001936 con un salto di ben 22 macchine ! Anzi a questo proposito invito tutti i proprietari di Zagato (In pratica quei pochi che non hanno venduto la macchina a Blulancia) tipo 818332 a controllare il loro numero di telaio e farmi sapere se per una ragione a me sconosciuta hanno un numero di telaio compreso fra 001914 e 001936 perchè allora si potrebbero fare supposizioni diverse.
Tanto vi dovevo e porgo distinti saluti
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”