ma quante sono le fsz?
ma quante sono le fsz?
Qualcuno sa dirmi quante sono le Fulvia Zagato ancora circolanti in Italia e nel resto del mondo?
vi sembrerà strano ma da quando ho deciso di comprarne una spuntano fuori come funghi, non pensavo che ne fossero rimaste molte in giro.
Se qualcuno ha queste informazioni potrebbe indicarmi anche i numeri per singolo modello, scusatemi se chiedo tanto.
Un caro saluto a tutti
divos
vi sembrerà strano ma da quando ho deciso di comprarne una spuntano fuori come funghi, non pensavo che ne fossero rimaste molte in giro.
Se qualcuno ha queste informazioni potrebbe indicarmi anche i numeri per singolo modello, scusatemi se chiedo tanto.
Un caro saluto a tutti
divos
Re: ma quante sono le fsz?
Il numero di Zagato prodotte è ufficialmente di 7109, ma queste stime non tengono conto dei buchi di numerazione, quindi è presumibile che siano molte meno.
Ciò detto, la Fulvia Zagato è comunque sempre stata un prodotto interessante per cui i suoi possessori hanno conservato con cura il proprio esemplare. Molta più cura rispetto alle Coupé o Berline coeve.
D'altronde già alla fine degli anni '80 le Fulvia Sport avevano raggiunto un quotazione assai simile a quella attuale, per cui si può desumere che il periodo di oblio si era interrotto nella prima metà degli anni '80.
D'altronde la filosofia collezionistica predominante tende a privilegiare il prodotto sportivo, trascurando il prodotto di tutti i giorni. E' un peccato perchè mi sono accorto che è più facile trovare una Fulvia Sport Competizione che una berlina 1C.
Comunque di Zagato in buone condizioni e con tutti gli accessori originali sono veramente poche.
Ciao
PeoFSZ1600
Ciò detto, la Fulvia Zagato è comunque sempre stata un prodotto interessante per cui i suoi possessori hanno conservato con cura il proprio esemplare. Molta più cura rispetto alle Coupé o Berline coeve.
D'altronde già alla fine degli anni '80 le Fulvia Sport avevano raggiunto un quotazione assai simile a quella attuale, per cui si può desumere che il periodo di oblio si era interrotto nella prima metà degli anni '80.
D'altronde la filosofia collezionistica predominante tende a privilegiare il prodotto sportivo, trascurando il prodotto di tutti i giorni. E' un peccato perchè mi sono accorto che è più facile trovare una Fulvia Sport Competizione che una berlina 1C.
Comunque di Zagato in buone condizioni e con tutti gli accessori originali sono veramente poche.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: ma quante sono le fsz?
Concordo pienamente con Piero, alla cui esauriente risposta vorrei aggiungere un paio di cose:
chi vende la sua sport o e' stato fulminato da un nuovo e irrinunciabile modello o ritiene troppo oneroso il restauro, quindi occhio alle condizioni perche' se vogliamo dire la verita' una volta per tutte la sport e' fatta peggio della coupe' e sopratutto non si sa quanto tempo le scocche (telaio)sono rimaste fuori a prendere nebbia alla Zagato prima di essere assemblate,(mi tirero' addosso gli strali di molti di Voi) ma ricordo bene le Biturbo all'aperto in inverno prima di essere "tagliate" e diventare Biturbo Spyder)
Conviene una seconda serie telaio >1601 perche' tutta in ferro, facile e piu' economico da restaurare, sono 2600 in tutto quelle prodotte dal 1001 al 3600.Le ultime hanno preso l'estate del 1972 ......
Occhio alla completezza dei particolari ed alle loro condizioni, non farTi spaventare da un sedile scucito od un guarnizione lacera, ma occhio ad esempio al rivestimento del bagagliaio, al copriruota..
Buona ricerca.
Antonello
chi vende la sua sport o e' stato fulminato da un nuovo e irrinunciabile modello o ritiene troppo oneroso il restauro, quindi occhio alle condizioni perche' se vogliamo dire la verita' una volta per tutte la sport e' fatta peggio della coupe' e sopratutto non si sa quanto tempo le scocche (telaio)sono rimaste fuori a prendere nebbia alla Zagato prima di essere assemblate,(mi tirero' addosso gli strali di molti di Voi) ma ricordo bene le Biturbo all'aperto in inverno prima di essere "tagliate" e diventare Biturbo Spyder)
Conviene una seconda serie telaio >1601 perche' tutta in ferro, facile e piu' economico da restaurare, sono 2600 in tutto quelle prodotte dal 1001 al 3600.Le ultime hanno preso l'estate del 1972 ......
Occhio alla completezza dei particolari ed alle loro condizioni, non farTi spaventare da un sedile scucito od un guarnizione lacera, ma occhio ad esempio al rivestimento del bagagliaio, al copriruota..
Buona ricerca.
Antonello
Re: ma quante sono le fsz?
Grazie per le vostre risposte sempre molto minuziose,
di fulvia sport ne ho già comprate due, una 1.3 completamente in alluminio del '67 , l'altra sempre 1.3 del '68 ma solo in parte in alluminio, speravo e spero ancora di trovare qualcuno che spinto dalla mia stessa curiosità ma con qualche possibilità in più (es. poter controllare i registri della motorizzazione), riesca, con un lavoro certosino, a trovare questi numeri, per sapere ancora meglio cosa si ha tra le mani.
di fulvia sport ne ho già comprate due, una 1.3 completamente in alluminio del '67 , l'altra sempre 1.3 del '68 ma solo in parte in alluminio, speravo e spero ancora di trovare qualcuno che spinto dalla mia stessa curiosità ma con qualche possibilità in più (es. poter controllare i registri della motorizzazione), riesca, con un lavoro certosino, a trovare questi numeri, per sapere ancora meglio cosa si ha tra le mani.
Re: ma quante sono le fsz?
Scusa ma io non capisco. Vorresti sapere quante sono le FSZ ancora circolanti?
Impossibile rispondere visto che non sappiamo con esattezza (come dice Piero) quante sono state prodotte. Comunque non sono quantificabili le esistenti.
Personalmente mi sono fatta questa idea. Il numero totale degli esemplari prodotti supera di poco le 6000 unità con grossi buchi soprattutto per quanto riguarda le 1300 S prima e seconda serie. Ma anche le 1600 non sono certo 800 come risulta dalla ridicola differenza tra l'ultimo numero di telaio ed il primo. Basti pensare che non appenna hanno finito i pezzi da montare hanno chiuso la produzione strafregandosi di quelli che avevano ordinato la macchina. Quindi alla lunga questo comporta un vantaggio non di poco conto per quelli che hanno conservato le vetture.
In ogni caso la migliore FSZ in assoluto resta la 1300 tutta in Peralluman.
Impossibile rispondere visto che non sappiamo con esattezza (come dice Piero) quante sono state prodotte. Comunque non sono quantificabili le esistenti.
Personalmente mi sono fatta questa idea. Il numero totale degli esemplari prodotti supera di poco le 6000 unità con grossi buchi soprattutto per quanto riguarda le 1300 S prima e seconda serie. Ma anche le 1600 non sono certo 800 come risulta dalla ridicola differenza tra l'ultimo numero di telaio ed il primo. Basti pensare che non appenna hanno finito i pezzi da montare hanno chiuso la produzione strafregandosi di quelli che avevano ordinato la macchina. Quindi alla lunga questo comporta un vantaggio non di poco conto per quelli che hanno conservato le vetture.
In ogni caso la migliore FSZ in assoluto resta la 1300 tutta in Peralluman.
Re: ma quante sono le fsz?
Come mai esiste questa incognita sulla produzione delle Zagato? Mi potreste spiegare brevemente cosa successe?
Re: ma quante sono le fsz?
Carlo HF ha scirtto:
> In ogni caso la migliore FSZ in assoluto resta la 1300 tutta
> in Peralluman.
Soprattutto se nella versione competizione con motore Baggioli. :-PPP
Ciao
PeoFSZ1600
> In ogni caso la migliore FSZ in assoluto resta la 1300 tutta
> in Peralluman.
Soprattutto se nella versione competizione con motore Baggioli. :-PPP
Ciao
PeoFSZ1600
Re: ma quante sono le fsz?
Carlo HF ha scirtto:
> e seconda serie. Ma anche le 1600 non sono certo 800 come
> risulta dalla ridicola differenza tra l'ultimo numero di
> telaio ed il primo. Basti pensare che non appenna hanno
> finito i pezzi da montare hanno chiuso la produzione
> strafregandosi di quelli che avevano ordinato la macchina.
Su questa tua affermazione occorre un piccolo approfondimento.
In primo luogo sono quasi sicuro che l'ordine di assemblaggio non segua strettamente l'ordine di numerazione.
Ho infatti trovato delle Zagato con numerazione > della mia immatricolate nel 1972 e con numerazione inferiore immatricolate nel 1973.
Per esempio, la mia che ha telaio 1461 è stata immatricolata, da estratto cronologico, nel 1973 a maggio!
La 1460 (stessa livrea, differente blocchetto alzavetri) è immatricolata nel tardo 1972.
La Zagato di mio zio 1321 è immatricolata ai primi di febbraio 1972, ed era stata ordinata al Salone dell'Auto di Torino nell'autunno precedente.
Varie persone a cui ho chiesto spiegazione per la tarda immatricolazione della mia Fulvia dicono che sicuramente è rimasta a lungo ferma in un salone. Capisco che sia dotata di un colore vagamente vistoso che può non piacere, ma dubito che un oggetto del genere possa essere stato in attesa per circa un anno.
La mia teoria è che in Zagato abbiano assemblato da settembre 1971 a ottobre 1972 circa 4-500 vetture e la produzione sia stata dichiarata chiusa, mentre da ottobre 1972 fino ai primi mesi del 1973 abbiano assemblato le vetture con gli ultimi rimasugli di magazzino riempiendo i buchi di numerazione, consegnado solo ai clienti più raccomandati.
Ciao
PeoFSZ1600
> e seconda serie. Ma anche le 1600 non sono certo 800 come
> risulta dalla ridicola differenza tra l'ultimo numero di
> telaio ed il primo. Basti pensare che non appenna hanno
> finito i pezzi da montare hanno chiuso la produzione
> strafregandosi di quelli che avevano ordinato la macchina.
Su questa tua affermazione occorre un piccolo approfondimento.
In primo luogo sono quasi sicuro che l'ordine di assemblaggio non segua strettamente l'ordine di numerazione.
Ho infatti trovato delle Zagato con numerazione > della mia immatricolate nel 1972 e con numerazione inferiore immatricolate nel 1973.
Per esempio, la mia che ha telaio 1461 è stata immatricolata, da estratto cronologico, nel 1973 a maggio!
La 1460 (stessa livrea, differente blocchetto alzavetri) è immatricolata nel tardo 1972.
La Zagato di mio zio 1321 è immatricolata ai primi di febbraio 1972, ed era stata ordinata al Salone dell'Auto di Torino nell'autunno precedente.
Varie persone a cui ho chiesto spiegazione per la tarda immatricolazione della mia Fulvia dicono che sicuramente è rimasta a lungo ferma in un salone. Capisco che sia dotata di un colore vagamente vistoso che può non piacere, ma dubito che un oggetto del genere possa essere stato in attesa per circa un anno.
La mia teoria è che in Zagato abbiano assemblato da settembre 1971 a ottobre 1972 circa 4-500 vetture e la produzione sia stata dichiarata chiusa, mentre da ottobre 1972 fino ai primi mesi del 1973 abbiano assemblato le vetture con gli ultimi rimasugli di magazzino riempiendo i buchi di numerazione, consegnado solo ai clienti più raccomandati.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: ma quante sono le fsz?
Piero,
per certo ( fax della Zagato) la mia 3597 e' stata prodotta dicembre 1972 ed e' dimile in tutto alla 1600.Il mistero continua. Ciao.
Antonello
per certo ( fax della Zagato) la mia 3597 e' stata prodotta dicembre 1972 ed e' dimile in tutto alla 1600.Il mistero continua. Ciao.
Antonello