Non arrabbiatevi se vi torturo con un sacco di domande,ma sono "ingordo"di notizie riguardanti le nostre Fulviette e anche se possiedo il libro di Enzo Altorio, mi piace molto sentire i vostri pareri.
1 domanda: Ho cercato su parecchi libri,giornali,ecc. molte foto riguardanti la panchetta posteriore delle Fulvia HF,ma nessuno di questi mi ha dato un idea chiara su come costruirne una identica.
Ho già provato a fare una prova su delle lastre di faesite,ma non riesco a farla venire come quella originale.
Come posso fare?
2 domanda: Le staffe porta-fari supplementari da agganciare nei fori paraurti dei Fanaloni Gr.4 come erano fatte? Mi accontenterei di qualsiasi suggerimento in merito.
Grazie a tutti!
Ciao
Massi.
p.s. vorrei fare una provocazione: nelle foto diffuse della futura nuova Fulvia,la parte anteriore non assomiglia come una goccia d'acqua a quella dell'audi TT?
Aspetto vostre risposte.
Staffe fari+panchetta posteriore
Re: Staffe fari+panchetta posteriore
Le panchette sono diverse tra 1 e 2 serie. Quale e' la tua?
Le 2a serie sono comuni a quelle della Montecarlo e sono piu' facili da reperire. Non ho mai visto disegni/sagome da cui poter ricostruire il sedile.
Ti converrebbe procurarti un esemplare anche in cattive condizioni e ripartire da quello oppure farti prestare un sedile da qualche amico propietario di HF (o Montecarlo) e copiare le sagome. Penso ti servira' comunque un tappezziere per completare l'opera. Tieni anche presente che non e' impossibile trovarne qualche esemplare in buono stato dai ricambisti. Io ho preso un sedile piu'schienale quasi nuovi per la Montecarlo a 250.000 lire qualche anno fa ad un mercatino.
Per le staffe ci sono diverse soluzioni, se hai il libro di Altorio puoi vederne diverse nelle varie foto di Fulvia competizione. Una soluzione semplice e' quella di utilizzare le stesse staffe del paraurti anteriore opportunamente modificate nella parte terminale esterna per potervi avvitare il faro. Tieni presente che per evitare vibrazioni e poter orientare il faro con precisione e' necessario collegare l'estremita' non ancorata del faro ad un punto fermo mediante un tirante regolabile. (Se vuoi ti posso inviare foto esplicativa).
Le 2a serie sono comuni a quelle della Montecarlo e sono piu' facili da reperire. Non ho mai visto disegni/sagome da cui poter ricostruire il sedile.
Ti converrebbe procurarti un esemplare anche in cattive condizioni e ripartire da quello oppure farti prestare un sedile da qualche amico propietario di HF (o Montecarlo) e copiare le sagome. Penso ti servira' comunque un tappezziere per completare l'opera. Tieni anche presente che non e' impossibile trovarne qualche esemplare in buono stato dai ricambisti. Io ho preso un sedile piu'schienale quasi nuovi per la Montecarlo a 250.000 lire qualche anno fa ad un mercatino.
Per le staffe ci sono diverse soluzioni, se hai il libro di Altorio puoi vederne diverse nelle varie foto di Fulvia competizione. Una soluzione semplice e' quella di utilizzare le stesse staffe del paraurti anteriore opportunamente modificate nella parte terminale esterna per potervi avvitare il faro. Tieni presente che per evitare vibrazioni e poter orientare il faro con precisione e' necessario collegare l'estremita' non ancorata del faro ad un punto fermo mediante un tirante regolabile. (Se vuoi ti posso inviare foto esplicativa).
Re: Staffe fari+panchetta posteriore
1) I tiranti di appoggio del sedile posteriore della Rally 1600 (Fanalone) sono spostati di 8 cm indietro (di serie) quindi i relativi sedili sono stati costruiti tenendo conto di questa variante. Inoltre lo schienale inferiore ricurvo è fatto con supporto in peralluman. Tali modifiche si sono rese necessarie per predisporre la macchina ad un eventuale impiego del serbatoio da 60-80-90 litri il più possibile sopra il ponte posteriore e permettere l'uscita delle tubazioni benzina e sfiati vari. Pertanto se vuoi rifare i sedili del Fanalone tieni presente che le misure, proprio a causa dei famosi 8 cm, non coincidono con quelle dei normali Coupè .
2) Sulla seconda serie Fanalino questo problema non esiste in quanto i tiranti del supporto sedili non sono modificati.
3) Per supportare i fari supplementari si possono adottare vari sistemi. Il più semplice e meno costoso è quello di utilizzare i supporti del paraurti ant.. Il Reparto Corse adottava invece dei supporti che, pur utilizzando sempre gli attacchi suddetti, erano opportunamente forati per rendere elastico e antivibrazione tutto il supporto faro. Puoi vederli in molte foto delle HF in corsa.
2) Sulla seconda serie Fanalino questo problema non esiste in quanto i tiranti del supporto sedili non sono modificati.
3) Per supportare i fari supplementari si possono adottare vari sistemi. Il più semplice e meno costoso è quello di utilizzare i supporti del paraurti ant.. Il Reparto Corse adottava invece dei supporti che, pur utilizzando sempre gli attacchi suddetti, erano opportunamente forati per rendere elastico e antivibrazione tutto il supporto faro. Puoi vederli in molte foto delle HF in corsa.
Re: Staffe fari+panchetta posteriore
Grazie per l'aiuto Giancarlo.
Mi interesserebbe molto la foto delle staffe.
Il mio indirizzo di posta elettronica è:max.pelucchi@tiscali.it
Per quanto riguarda i tiranti dei fari ho gia provveduto ad installarli sui miei CARELLO SIRIO.
Un grazie anche a Carlo HF,non sapevo le differenze esistenti tra la panchetta posteriore del Fanalone e quella della 2 serie.
Salutoni a tutti!
Massi.
Mi interesserebbe molto la foto delle staffe.
Il mio indirizzo di posta elettronica è:max.pelucchi@tiscali.it
Per quanto riguarda i tiranti dei fari ho gia provveduto ad installarli sui miei CARELLO SIRIO.
Un grazie anche a Carlo HF,non sapevo le differenze esistenti tra la panchetta posteriore del Fanalone e quella della 2 serie.
Salutoni a tutti!
Massi.
x Giancarlo
Grazie mille Giancarlo per avermi inviato le foto.
Mi sono utilissime.
La prima foto del Fanalone con montato i Megalux è addirittura fantastica!Chiunque abbia fatto quelle staffe è un mago!
Ciao e grazie ancora.
Massi.
Mi sono utilissime.
La prima foto del Fanalone con montato i Megalux è addirittura fantastica!Chiunque abbia fatto quelle staffe è un mago!
Ciao e grazie ancora.
Massi.