Qualcuno di voi mi sa dire solitamente la lancetta della teperatura percorrendo una velocità di 90/120 all'ora dopo aver percorso più di 10Km?
La mia lancetta della temperatura rimane sempre sotto i 70 °C ovvero la prima tacca in grassetto che si trova sul quadro strumenti. Anche a voi succede questo o forse perchè viaggiando a GPL il polmone raffredda di più l'acqua del motore?
Ciao e grazie.
Temperatura acqua motore lancia k 2.0
Re: Temperatura acqua motore lancia k 2.0
Ciao Emanuele.
Sulla mia dopo quel chilometraggio è già a metà indicatore dove da li non si sposta piu', dovrebbe essere intorno ai 90°.
Forse stà partendo la valvola termostatica.
Dopo i 10 km cosa succede?
Ciao.
Sulla mia dopo quel chilometraggio è già a metà indicatore dove da li non si sposta piu', dovrebbe essere intorno ai 90°.
Forse stà partendo la valvola termostatica.
Dopo i 10 km cosa succede?
Ciao.
Re: Temperatura acqua motore lancia k 2.0
Anche la mia 2.0 147cv aveva la stessa caratteristica.
Ricordo che arrivava a 70 gradi e da li non si discostava mai, ne a 40 ne a 200 km/h.
Arrivava a 90 gradi solo se la lasciavo in moto al minimo per diverso tempo.
Mi sostituirono il termostato in garanzia ma non cambio' nulla.
L'attuale proprietario mi dice che questa K ora ha circa 200.000 km e funziona perfettamente bene, sempre con la temperatura a 70 gradi.
Ricordo che arrivava a 70 gradi e da li non si discostava mai, ne a 40 ne a 200 km/h.
Arrivava a 90 gradi solo se la lasciavo in moto al minimo per diverso tempo.
Mi sostituirono il termostato in garanzia ma non cambio' nulla.
L'attuale proprietario mi dice che questa K ora ha circa 200.000 km e funziona perfettamente bene, sempre con la temperatura a 70 gradi.
Re: Temperatura acqua motore lancia k 2.0
a 70 gradi il motore è ancora in temperatura di esercizio. ma è al limite. se la temperatura dovesse andarti giù a 60-65 gradi fai cambiare il termostato. questi motori dovrebbero essere progettati per lavorare dai 70 ai 100. se si va più in giù a gas non ti succede niente, a benzina potrebbe inchiodarsi, anche se dopo lunghissimo tempo. è successo ad un mio amico con un 131 che in inverno e in salita aveva l'acqua a 50 gradi!!! però accadrebbe alla lunghissima, non in breve periodo!! ma non è questo il discorso: se sei un amatore come noi e vuoi tenere a lungo la macchina la valvola va cambiata per fare un bel lavoro! se invece la vuoi tenere altri 3-4 anni potresti anche tenerla così.
Re: Temperatura acqua motore lancia k 2.0
E' la valvola termostatica.
Falla sostituire e tutto torna come prima.
Ciao
Falla sostituire e tutto torna come prima.
Ciao
Re: Temperatura acqua motore lancia k 2.0
Ciao Dopo 10 Km rimane li sempre a meno che non mi fermo con il motore al minimo.
Ho detto 10 Km per dire il tempo da essere sicuri che il tutto si sia portato in temperatura.
Ciao e grazie
Ho detto 10 Km per dire il tempo da essere sicuri che il tutto si sia portato in temperatura.
Ciao e grazie
Re: Temperatura acqua motore lancia k 2.0
Per quello che ti posso dire io sia con la mia ex DELTA GT II serie, sia con la mia attuale K2.4JTD la temperatura segnata è di 70-75 gradi circa.... penso di averla vista solo una volta appena sotto i 90 ma in coda sotto il sole in autostrada a luglio....
C'è da dire una cosa... il sensore che pilota lo strumento e quello che da informazioni all'iniezione sono di solito diversi e in 2 punti diversi. Nella Delta avevo scoperto che quando il manometro segnava 80, il valore letto in centralina era 90.
Comunque a scanso di equivoci quando sei sicuro che tutto debba essere a temperatura prova a sentire i due manicotti del radiatore (a macchina spenta mi raccomando, se no se ti parte la ventola è pericoloso), quello alto e quello basso..... se sono bollenti tutti e due la valvola vuol dire che ha aperto e che quindi il motore ha raggiunto la temperatura di esercizio.
CIAO
C'è da dire una cosa... il sensore che pilota lo strumento e quello che da informazioni all'iniezione sono di solito diversi e in 2 punti diversi. Nella Delta avevo scoperto che quando il manometro segnava 80, il valore letto in centralina era 90.
Comunque a scanso di equivoci quando sei sicuro che tutto debba essere a temperatura prova a sentire i due manicotti del radiatore (a macchina spenta mi raccomando, se no se ti parte la ventola è pericoloso), quello alto e quello basso..... se sono bollenti tutti e due la valvola vuol dire che ha aperto e che quindi il motore ha raggiunto la temperatura di esercizio.
CIAO