Thema del 85

Mercatino
Gallery
DarioVX

Re: Thema del 85

Messaggio da leggere da DarioVX »

Spero che chi usa l'ASI solo per.... non pagare il bollo sia una minoranza e che il desiderio di preservare e tramandare i mezzi del passato sia la ragione effettiva dei piu'.
Non sono molto addentro ai Club storici, quindi Alecform ti chiedo come stiano attualmente le cose.
Se credi che possa essere d'interesse comune potresti aprire un tread apposito, magari su argomenti generali...

Grazie.
alecform

Re: Thema del 85

Messaggio da leggere da alecform »

Attualmente le vetture costruite nel 1985 (indipendentemente dal mese) quindi con almeno 20 anni di vita con un attestato di storicità emesso attraverso l'intermediazione dei club ASI e dei loro C.T. possono conseguire un attestato di storicità se si presentano pressocchè originali o in attesa di restauro non eccessivamente invasivo (interni decorosi, motore conforme, carrozzeria in buono stato e pressocchè originale). Tale attestato non si nega quasi mai e consente di iscrivere tali veicoli al PRA come di interesse storico.
In alcune regioni esistono per tali veicoli agevolazioni sul bollo di circolazione e non di possesso (la Puglia ad es. €. 30/00 annue) e alcune Assicurazioni stipulano RCA agevolate (€. 89,00 - €. 120,00) senza classe di merito B/M.
Tali agevolazioni dovrebbero consentire ai proprietari di incentivare la conservazione, il restauro e la circolazione di tali veicoli.
Molte Thema dell'85, pressocchè perfette, sono certificate ASI oggi.
Ciò che è squallido è notare il proliferare tra i ns. associati di numerosi possessori di vecchie utilitarie pressocchè marcianti associarsi al solo fine di avere le anzidette agevolazioni e senza passione alcuna da tutelare.
PIERPA

Re: Thema del 85

Messaggio da leggere da PIERPA »

Se è grave che molti soci siano tali solo (e sottolineo solo che è ben diverso da anche) per godere di benefici economici, è ancor più grave che i club non facciano una distinzione e un esame approfondito. E' vero che i requisiti di accesso sono davvero minimi per l'attestato di storicità, ma è pur vero che ci sono club e C.T. che dovrebbero verificare le vetture. E passi una bella FIAT UNO e per bella intendo bella ma lasciamoci dietro vetture semi decenti (e quindi per l'altro "semi" sono indecenti) e solo sfruttate. So che non è facile visto che anche io mi scontro giornalmente con tutti i tipi di potenziali soci ma dobbiamo riuscirci. Altrimenti è normale che l'ASI continui a godere dell'attuale fama di macchina da soldi
Alessandro

Re: Thema del 85

Messaggio da leggere da Alessandro »

Al di la delle possibilità o meno di iscrizione all' Asi, dovute a restauri più o meno invasivi o sconti economici, io ritengo che oramai chi possiede un' auto da più di "20 ANNI" possa essere senza dubbio considerato un appassionato della propria auto.
alecform

Re: Thema del 85

Messaggio da leggere da alecform »

Salvo non abbia le possibilità per acquistarne un'altra, o la voglia usare come veicolo utilitario d'assalto.
Io per molti anni accanto alla amata Lancia ho avuto vetture di battaglia per affrontare la vita di tutti i giorni. Una Tipo, una Fiesta, e così via per evitare di utilizzare l'amata, quasi un rispetto. La usavo per andare in Tribunale evitando di subire ritorsioni, usavo la Lancia solo per diporto. Alla fine si finiva però per utilizzare esclusivamente il catorcio (marciante e completo, revisionato ma comune!!!). Infatti quando mi sono imposto di utilizzare la Lancia quale mio stile di vita ho subito 3 furti sull'auto (di parecchia entità i parziali) inevitabile il totale e il furto del mio scooter 125, Aprilia ovviamente, tutti sempre perpetrati tra casa e studio (che distano tra loro 70 mt.).
StefanoK

Re: Thema del 85

Messaggio da leggere da StefanoK »

......Leggendo RuoteClassiche di giugno c'è un articolo nella quale si parla proprio di questo: il Parlamento a breve tempo sembra che voglia approvare una serie di leggi in tutela delle auto storiche cercando di ristabilizzare il ruolo dell'ASI che ora come ora essendo l'unico ente privato, in poche parole funge da monopolio in questo settore.
Inoltre c'è da sottolineare che GIA' ADESSO tutte le auto/moto che hanno almeno 30 anni dalla prima immatricolazione sono considerate già dallo STATO auto di interesse storico e quindi è già legalmente concesso l'esenzione dal bollo e assicurazione ridotta senza appartenere a qualsiasi CLUB storico cosa che purtroppo non è possibile con le auto di almeno 20 anni che devono essere iscritte a CLUB affiliati con l'ASI.
In questa direzione inoltre si stà agendo per abbassare la soglia di "auto storica" a tutti gli effetti dai 30 anni ai 25 anni dalla prima immatricolazione oltre che ad una serie di altre normative interessanti.
Per farla breve si vorrebbe rimodernare il settore come è stato fatto in campo motociclistico con la FMI che a contrario dell'ASI ha fatto notevoli modifiche al proprio statuto per facilitare le iscrizioni e molte altre cose.

Vedremo poi come andrà a finire....

Un saluto
PIERPA

Re: Thema del 85

Messaggio da leggere da PIERPA »

Il Bollo è una cosa, l'assicurazione un'altra. Non bastano i 30 anni per avere una polizza ridotta
DarioVX

Re: Thema del 85

Messaggio da leggere da DarioVX »

Dipende dalle Compagnie assicurative.
Talune accettano che la macchina sia omologabile ASI, quindi a volte basta l'eta'.
PIERPA

Re: Thema del 85

Messaggio da leggere da PIERPA »

Attenzione non sono le Compagnie ma le Agenzie che fanno la differenza. Molti pur di prendere il cliente a cui appioppare magari una polizza infortuni etc, prendono le macchine omologabili e non omologate (che poi l'omologazione manco esiste più ha cambiato nome ed inoltre esiste anche l'attestato di storicità; 2 certificazioni ben diverse e le assicurazioni manco so informate) ma poi sulle condizioni di polizza la situazione è ben diversa. Attenzione in caso di incidente anche se, essendo un "errore" loro si avrebbe da di discutere. A parte l'Helvetia (prezzi ormai fuori mercato) non ci sono altre che non chiedono l'ASI se non "non ufficialmente"
DarioVX

Re: Thema del 85

Messaggio da leggere da DarioVX »

Io ho una polizza Augusta e non mi chiedono l'omologazione.
Gli agenti non li ho mai visti: io sono di Vicenza e l'agenzia e' di Aosta, segnalatami da un amico.
Rispondi

Torna a “Thema”