una delle ragioni potrebbe esser questa:
gli oli sintetici resistono a campi termici di utilizzo maggiori lubrificando meglio dei tradizionali minerali, però sono più fluidi anche per cercare di limitare gli assorbimenti di energia nell'ottica di una riduzione dei consumi.
Se però vengono impiegati su motori con tolleranze non previste per questi oli, c'è il rischio di trafilaggi e consumi olio maggiori.
Tornando al discorso della K turbo 20 ( ora a titolo personale per Giuseppe) quanto olio consuma la tua K? Sapevo che questi motori hanno la tendenza a mangiarne un pò, però parlando con una persona che possiede un 5cil turbo anno 2000 mi diceva che la sua non consuma olio !

ciao
Nicola