KAPPA INCOMPRESA
Re: KAPPA INCOMPRESA
.....mah avendole avute tutte e 2 (anche se avevo una Croma) posso dire solamente che le ami entrambe.......quando hai una Thema o Croma che avevo io, non te ne vorresti mai staccare perchè sei già soddisfatto.......quando però lo fai e cambi come ho fatto io, impari ad apprezzare un altro mezzo che fortunatamente mi ha offerto le medesime soddisfazioni però con un bel qualcosa in più.......quindi capisco chi ha la Thema auto che soddisfa appieno già per come è, e invece chi come me ha una K II serie penso che capisca di cosa parlo.
In effetti a mio avviso, le uniche pecche della K sono state una prima serie un pò "ignorante" con qualche problemino elettrico e meccanico ed una mancata ottimizzazione dell'interno raggiunta con la II serie......se poi si critica la linea si può benissimo considerare questo discorso per la Thema, Bmw e qualsiasi marca e modello comprese le supercostose.......tanto l'unica che concilia tutti per fortuna è la Ferrari......
Saluti
In effetti a mio avviso, le uniche pecche della K sono state una prima serie un pò "ignorante" con qualche problemino elettrico e meccanico ed una mancata ottimizzazione dell'interno raggiunta con la II serie......se poi si critica la linea si può benissimo considerare questo discorso per la Thema, Bmw e qualsiasi marca e modello comprese le supercostose.......tanto l'unica che concilia tutti per fortuna è la Ferrari......
Saluti
Re: KAPPA INCOMPRESA
Ho una 2000 20v del 95,tu parli della prima e seconda serie,ma quando nasce la seconda serie e in cosa si differenzia dalla prima.
Tony.
Re: KAPPA INCOMPRESA
la seconda serie nasce intorno alla seconda metà del 1998. Le differenze esterne sono impercettibili, mentre all'interno si nota lo sterzo che ha l'aibag integrato e quindi per suonare il clacson è sufficiente toccare una qualsiasi parte del volante e non solo i tasti come sulla prima serie. Poi quasi tutte le seconde serie hanno 4 airbag, contro uno o due al massimo della prima. Ma le modifiche maggiori stanno nel motore: infatti la seconda serie è stata completamente risanata, eliminando quei fastidi che affliggevano la testata del 5 cilindri ed alcuni problemini elettrici.
Re: KAPPA INCOMPRESA
Caro Gianfilo, scusami se mi permetto di correggerti, ma le modifiche da prima a seconda serie non sono state fatte come tu hai scritto.
La seconda serie e' stata commercializzata nella primavera del 1996, in coincidenza della presentazione della versione SW, dopo 15 mesi dalla presentazione della K berlina.
Le modifiche meccaniche erano: modifiche alle sospensioni (dagli ammortizzatori ai bracci ai manovellismi), nuovo serbatoio.
Motore 2.4 TD con aggiornamenti alla turbina, alla testata e all'alimentazione (potenza invariata, 125 cv, sempre a precamera, il jtd 136 cv e' stato introdotto a meta' 1998, assieme alla K coupe'), motore 2.0 dotato di aspirazione variabile (potenza dai precedenti 147 a 155 cv), sostituzione del turbo 16v da 205 cv col turbo 20v da 220 cv.
Interni modificati: volante dal nuovo disegno bombato, nuovi sedili, nuove plastiche di finta radica lucide e non opache, nuove plastiche di plancia, cruscotto, porte in un unico colore anziche' in 2 come prima, airbag frontali di serie e laterali optional, diversi cassettini ricavati qui e la (tipo sul poggiabraccia della porta guida), e tante eltre inezie.
Esternamente la seconda serie si riconosceva dai paraurti verniciati completamente nel colore carrozzeria (non piu' con la fascia nera) e dai cerchi in lega a 6 razze da 15" (in luogo di quelli a 7 razze simili a quelli delle ultime Thema).
Le versioni LX seconda serie avevano i cerchi da 16".
I problemi alle testate non riguardavano affatto il 5 cilindri a benzina (che anzi e' assolutamente affidabile da subito), ma qualche esemplare dei primissimi 2.4 TD, cmq prontamente risolti dall'Assistenza in breve tempo.
La seconda serie e' stata commercializzata nella primavera del 1996, in coincidenza della presentazione della versione SW, dopo 15 mesi dalla presentazione della K berlina.
Le modifiche meccaniche erano: modifiche alle sospensioni (dagli ammortizzatori ai bracci ai manovellismi), nuovo serbatoio.
Motore 2.4 TD con aggiornamenti alla turbina, alla testata e all'alimentazione (potenza invariata, 125 cv, sempre a precamera, il jtd 136 cv e' stato introdotto a meta' 1998, assieme alla K coupe'), motore 2.0 dotato di aspirazione variabile (potenza dai precedenti 147 a 155 cv), sostituzione del turbo 16v da 205 cv col turbo 20v da 220 cv.
Interni modificati: volante dal nuovo disegno bombato, nuovi sedili, nuove plastiche di finta radica lucide e non opache, nuove plastiche di plancia, cruscotto, porte in un unico colore anziche' in 2 come prima, airbag frontali di serie e laterali optional, diversi cassettini ricavati qui e la (tipo sul poggiabraccia della porta guida), e tante eltre inezie.
Esternamente la seconda serie si riconosceva dai paraurti verniciati completamente nel colore carrozzeria (non piu' con la fascia nera) e dai cerchi in lega a 6 razze da 15" (in luogo di quelli a 7 razze simili a quelli delle ultime Thema).
Le versioni LX seconda serie avevano i cerchi da 16".
I problemi alle testate non riguardavano affatto il 5 cilindri a benzina (che anzi e' assolutamente affidabile da subito), ma qualche esemplare dei primissimi 2.4 TD, cmq prontamente risolti dall'Assistenza in breve tempo.
Re: KAPPA INCOMPRESA
Le modifiche hai ragione tra la prima e la seconda serie confermo che sono quelle che hai detto tu ma a me sembra che la data sia verso la meta del 98, coincidente con l'aggiornamento dei motori.
Infatti trovi delle K del 98 anche SW con il 2.4TDS, la plancia opaca e tutte le caratteristiche della prima.
Te lo dico con certezza perchè ne avevo trovata una che volevo acquistare se fosse stata un JTD visto il prezzo; esteriormente era stata aggiornata ma una volta aperta la macchina e il cofano ho deciso che non mi interessava.
Infatti trovi delle K del 98 anche SW con il 2.4TDS, la plancia opaca e tutte le caratteristiche della prima.
Te lo dico con certezza perchè ne avevo trovata una che volevo acquistare se fosse stata un JTD visto il prezzo; esteriormente era stata aggiornata ma una volta aperta la macchina e il cofano ho deciso che non mi interessava.
Re: KAPPA INCOMPRESA
Per info http://lancia.free.fr/ancgamme/kappa/index.html.
E' francese.... ma piu o meno si capisce anche se non si conosce la lingua.
CIAO
E' francese.... ma piu o meno si capisce anche se non si conosce la lingua.
CIAO
Re: KAPPA INCOMPRESA
Effettivamente le parti di radica-plastica lucide sono state introdotte nel 98, con la coupe'.
Pero' tutto il resto e' stato modificato nella primavera del '96: le prime K avevano seri problemi di rumorosita' a livello sospensioni e con l'introduzione delle modifiche meccaniche sono stati modificati anche gli interni, piu' comodi e funzionali.
Il confine tra prima e seconda serie e' dato dalla presentazione della versione SW.
Nel sito francese si indica la SW facente parte della prima serie, ma e' poco preciso in quanto la mole di modifiche meccaniche, funzionali ed estetiche nel 1996 e' tale che si definisce usualmente "seconda serie" la produzione dalla primavera 1996 in poi.
Pero' tutto il resto e' stato modificato nella primavera del '96: le prime K avevano seri problemi di rumorosita' a livello sospensioni e con l'introduzione delle modifiche meccaniche sono stati modificati anche gli interni, piu' comodi e funzionali.
Il confine tra prima e seconda serie e' dato dalla presentazione della versione SW.
Nel sito francese si indica la SW facente parte della prima serie, ma e' poco preciso in quanto la mole di modifiche meccaniche, funzionali ed estetiche nel 1996 e' tale che si definisce usualmente "seconda serie" la produzione dalla primavera 1996 in poi.
Re: KAPPA INCOMPRESA
Si puo' pertanto dire che la K e' stata costruita in tre serie, scandite dalla presentazione della berlina (1994), della SW (1996) e della coupe' (1998).