Thema - post lungo
Re: L'auto di oggi...
Ho letto pazientemente tutto il tuo post ma non ho capito bene una cosa, questa Thema, a prescindere dal maggior grado di sicurezza offerto oggi da un'Audi A4, la rimpiangi o no come piacere di guida?
Re: Thema - post lungo
Fammi indovinare che auto guidi:
Alfa Romeo spider (duetto) 2000 i.e.
Ho indovinato?
Alfa Romeo spider (duetto) 2000 i.e.
Ho indovinato?
Re: Thema - post lungo
Beh, in effetti all'inizio anni '90 di italiano c'era solo la Spider 2000 di produzione italiana.
O la Biturbo Spyder!
O la Biturbo Spyder!
Re: Ovviamente...
...rimpiango la potenza del suo motore, le doti stradali, il tutto nel massimo comfort e spazio a bordo.
Era un'auto davvero eccezionale.
P.S. Sabato 26 Marzo, verso le 14, una Thema Ferrari colore bordeaux condotta da un signore sui 50 anni stava scendendo il S.Baronto, per caso era qualcuno di questo forum che era stato a trovarti?
Io salivo in bici, ero al 130esimo chilometro ed ero piuttosto "fatto", l'ho incrociata alla curva della fontanina (quella dove adesso fannodei lavori sulla carreggiata) e non ho potuto che ammirarne il borbottìo del motore in rilascio!!!!!
Ciao Matteo.
Era un'auto davvero eccezionale.
P.S. Sabato 26 Marzo, verso le 14, una Thema Ferrari colore bordeaux condotta da un signore sui 50 anni stava scendendo il S.Baronto, per caso era qualcuno di questo forum che era stato a trovarti?
Io salivo in bici, ero al 130esimo chilometro ed ero piuttosto "fatto", l'ho incrociata alla curva della fontanina (quella dove adesso fannodei lavori sulla carreggiata) e non ho potuto che ammirarne il borbottìo del motore in rilascio!!!!!
Ciao Matteo.
Re: Ovviamente...
Che strano, anche a me è capitato di incrociare nello stesso punto una Thema Ferrari seconda serie rosso metallizzato nello stesso punto, è accaduto questa mattina, alla guida c'era un signore sui 55 o 60 anni però lui andava verso San Baronto mentre io con la mia Beta verso Pistoia, che sia la stessa persona e la stessa THema? Forse è qualcuno che abita dalle mie parti, adesso mi informo un pò...
quando vuoi possiamo andare a bere una birra per fare due chiacchiere, per mandarmi una e-mail basta cliccare sul mio nick.
quando vuoi possiamo andare a bere una birra per fare due chiacchiere, per mandarmi una e-mail basta cliccare sul mio nick.
Re: Thema - post lungo
A puro titolo di cronaca riporto i valori coppia e potenza del 2.5 td e del 2.0 16v turbo:
118 cv, 25.5 kgm a 2400 giri Vs 205cv, 31kgm a 3750 giri...
mi rendo conto che i valori sono imparagonabili, ma credo che l'indole completamente diversa delle due vetture possa farle considerare entrambe dei mezzi eccezionali... del 2000 turbo è inutile parlare, nel senso che era lo stato dell'arte del turbo 10 anni fa ed è tuttora un veicolo a dir poco eccezionale.. per il td, penso sia una questione di gusti, di scelte...ci potrebbe essere una maggiore fruibilità a livello quotidiano, sia per questione di costi, sia per questione di elasticità del motore nell'uso quotidiano (magari addirittura urbano)....
sarà che il mi amore per il diesel nasce proprio dalla coppia in basso: mi ricordo quando ho preso la mia prima gloriosa tipo d ( 1.7 diesel aspirato, praticamente un Landini..) e appena uscito dal concessionario, ho fatto in quarta una curva che normalmente con la dedra 1.8 facevo scalando in seconda....
118 cv, 25.5 kgm a 2400 giri Vs 205cv, 31kgm a 3750 giri...
mi rendo conto che i valori sono imparagonabili, ma credo che l'indole completamente diversa delle due vetture possa farle considerare entrambe dei mezzi eccezionali... del 2000 turbo è inutile parlare, nel senso che era lo stato dell'arte del turbo 10 anni fa ed è tuttora un veicolo a dir poco eccezionale.. per il td, penso sia una questione di gusti, di scelte...ci potrebbe essere una maggiore fruibilità a livello quotidiano, sia per questione di costi, sia per questione di elasticità del motore nell'uso quotidiano (magari addirittura urbano)....
sarà che il mi amore per il diesel nasce proprio dalla coppia in basso: mi ricordo quando ho preso la mia prima gloriosa tipo d ( 1.7 diesel aspirato, praticamente un Landini..) e appena uscito dal concessionario, ho fatto in quarta una curva che normalmente con la dedra 1.8 facevo scalando in seconda....
Re: Thema - post lungo
Eheheh... vi ho messo alla prova! 
In effetti si tratta proprio di una spider 2L i.e. non cat, naturalmente rosso alfa.
Non è veramente d'epoca perchè volevo che mia moglie potesse guidarla facilmente (l'iniezione elettronica ed il servosterzo la aiutano parecchio), io avrei preferito una osso di seppia, ma devo dire che anche questa è molto vicina all'originale pur permettendo un'utilizzo moderno (tra l'altro consuma pochissimo alla faccia di chi dice che tutte le alfa bevono). Tuttavia non vedo l'ora di terminare il ripristino della fulvietta...
Saluti
Civas

In effetti si tratta proprio di una spider 2L i.e. non cat, naturalmente rosso alfa.
Non è veramente d'epoca perchè volevo che mia moglie potesse guidarla facilmente (l'iniezione elettronica ed il servosterzo la aiutano parecchio), io avrei preferito una osso di seppia, ma devo dire che anche questa è molto vicina all'originale pur permettendo un'utilizzo moderno (tra l'altro consuma pochissimo alla faccia di chi dice che tutte le alfa bevono). Tuttavia non vedo l'ora di terminare il ripristino della fulvietta...
Saluti
Civas
Re: Thema - post lungo
Si è vero rispetto al 2.0 turbo la thema a gasolio il paragone è impietoso, io l'avevo confrontata con il 2 litri aspirato 16v, comunque un gran motore e magari più adatto ad un'eventuale trasformazione gpl.
Il 2500 td (vm, se non ricordo male) era cmq brillante, ed anche grazie ai primi rapporti corti permetteva alla thema prestazioni validissime (0-100km/h in poco più 10s effettivi) pur essendo la berlina Lancia silenziosa (per l'epoca ovviamente) quasi come il benzina (tranne al minimo da fermo). Sicuramente una delle migliori td del periodo!
Il 2500 td (vm, se non ricordo male) era cmq brillante, ed anche grazie ai primi rapporti corti permetteva alla thema prestazioni validissime (0-100km/h in poco più 10s effettivi) pur essendo la berlina Lancia silenziosa (per l'epoca ovviamente) quasi come il benzina (tranne al minimo da fermo). Sicuramente una delle migliori td del periodo!
Re: Thema - post lungo
Chiaramente la valutazione va fatta rispetto al periodo di produzione....confrontata coi diesel attuali, le prestazioni, la rotondità di funzionamento, le vibrazioni la pongono dichiaratamente nella preistoria dei propulsori ad accensione spontanea...d'altro canto, la robustezza di un diesel come quello era ed è leggendaria...io scuserei volentieri qualche vibrazione in più per poter salire su una thema td tutte le mattine, anzichè sulla mia peraltro onestissima 145 1.9 jtd......ma io, come già detto, sono di parte....