AFFIDABILITA' LANCIA K
AFFIDABILITA' LANCIA K
Salve!
Chi vuole parlare dell'affidabilità della Lancia K basandosi sulla propria esperienza diretta??
Chi vuole parlare dell'affidabilità della Lancia K basandosi sulla propria esperienza diretta??
Re: AFFIDABILITA' LANCIA K
Io posso lasciare un giudizio , purtroppo negativo, su quelle che la mia azienda aveva e che hanno tutte avuto gravi problemi a testata e turbine : sia quelle in versione 2.4 TD sia le successive 2.4 JTD
Re: AFFIDABILITA' LANCIA K
Caro Flavio,ho una K 20v 2000 a benzina acquistata usata da poco pertanto non ha ancora "materiale "sufficiente,devo dire però che la macchina ha 10 anni e pare che fino ad ora non abbia avuto problemi,tranne la sostituzione della valvola termostatica...Altri problemini:
-rumori quando si sollecitano le sospensioni posteriori(non so se sono gli ammortizzatori o il cavo del freno a mano che sbatte da qualche parte)
-rumori quando sterzo completamente ,idroguida un pò rumorosa.
Per il resto fino ad ora tutto ok,il motore è una bomba e non consuma eccessivamente,superati i 30 000
giri pare che un ciclone spinga la macchina da dietro.
Appena ho i soldi metto l'impianto gpl.
Qualunque novità ti tengo informato.
Tony.
-rumori quando si sollecitano le sospensioni posteriori(non so se sono gli ammortizzatori o il cavo del freno a mano che sbatte da qualche parte)
-rumori quando sterzo completamente ,idroguida un pò rumorosa.
Per il resto fino ad ora tutto ok,il motore è una bomba e non consuma eccessivamente,superati i 30 000
giri pare che un ciclone spinga la macchina da dietro.
Appena ho i soldi metto l'impianto gpl.
Qualunque novità ti tengo informato.
Tony.
Re: AFFIDABILITA' LANCIA K
ciao,
io ho avuto una td del 96 fatti 180.000km 2 testate 2 turbine 1 frizione . Consuma e fuma tantissimo e non va per niente!!! te la sconsiglio seriamente!!!
una jtd 1998 fatti 220.000 km 1 sola turbina va bene e consuma poco. te la consiglio vivamente!!
mio cugino ha una 2000.20v 1995 con g.p.l. 321.000 km va ancora benissimo, sembra come nuova fatta 1 frizione 2pompette elettriche serbatoio ..... te la consiglio anche questa vivamente.
portala sempre alle officine autorizzate Lancia per i lavori importanti, per i tagliandi da chi vuoi!!!
io ho avuto una td del 96 fatti 180.000km 2 testate 2 turbine 1 frizione . Consuma e fuma tantissimo e non va per niente!!! te la sconsiglio seriamente!!!
una jtd 1998 fatti 220.000 km 1 sola turbina va bene e consuma poco. te la consiglio vivamente!!
mio cugino ha una 2000.20v 1995 con g.p.l. 321.000 km va ancora benissimo, sembra come nuova fatta 1 frizione 2pompette elettriche serbatoio ..... te la consiglio anche questa vivamente.
portala sempre alle officine autorizzate Lancia per i lavori importanti, per i tagliandi da chi vuoi!!!
Re: AFFIDABILITA' LANCIA K
Ciao paperone,Io ho una Lancia k 2400 T.d del 1996,212000 km che per quanto riguarda l'affidabilità mi ha dato un bel pò di grattacapi:una puleggia che si rompeva spesso e che però ora è stata sostituita da un'altra appositamente fatta dalla Lancia per risolvere il problema,per il resto il mio motore và che è una meraviglia,e non ho cambiato mai testate,turbine,frizioni e cose di questo tipo ("questo dipende sia dalla fortuna che si ha nell'acquisto di un modello uscito di fabbrica senza difetti che dal tipo di trattamento che le si riserva") ,anzi devo dire che:
1) non fà molto fumo,considerando che ha ancora gli iniettori originali che andrebbero sostituiti ogni 90.000 Km e la mia ne ha 212000,e ne fà poco,soprattutto se paragonata ad una focus td.di o altre macchine di concezione recente.
2)non ha accusato il minimo calo di potenza col passare dei Km,anzi,un mio amico che possiede un Audi A6 2500 tdi 150cv("Splendida macchina") con appena 80.000 mi dice sempre che come prestazioni sono molto simili,anche se devo dire che la mia K non è del tutto originale,ha il catalizzatore sportivo metallico e un filtro sportivo BMC.
E come prestazioni ho potuto constatare la superiorità di accelerazione rispetto addirittura ad una Mazda Mx-5 1.6 16v cn 110 cv ma moooolti Kg in meno da portarsi dietro,e questa prova non l'ho fatta cn uno sconosciuto ma con un mio collega di lavoro tirando di brutto su strade con curve strette e semicurve("Tutto quel poco che guadagnava in curva lo riprendevo con gli interessi in rettilineo tanto è vero che usciti da un tornante l'ho superato di seconda come se nolla fosse "in un baleno")!
3) per quanto riguarda i consumi è ovvio che visto il peso non ci si possa aspettare di fare 25Km/l ma guidando con la giusta attenzione io riesco a fare tranquillamente 14-15Km/l e se mi ci impegno anche 17Km/l,considera che quest'estate con la macchina carica ho percorso 650km per andare nella splendida Calabria con 35Euro di gasolio (circa 35lt),anche se ammetto di aver guidato con molta parsimonia!
E' ovvio che tirando un pò e superando i 150km/h in autostrada una macchina che pesa la bellezza di 1500 Kg e ha una quinta molto corta i consumi salgono a 10l /100km !Per farla consumare di più ci si deve mettere di impegno!!
In definitiva non ti consiglierei di acquistarla a causa dei problemi che può presentare e che son riuscito a risolvere con stupidi interventi che però sono statti effettuati dopo rognose rotture.......in tutti i sensi!!
E sono d'accordo con te sul fatto che è meglio puntare sul 2.4 jtd che ha risolto buona parte dei problemi che aveva il vecchio 2.4 t.d 124 cv,ma sono comunque convinto che con le modifiche(piccole) che ho fatto i problemi che ho avuto non si ripresenteranno e finchè il mio motore non supererà la soglia dei 400.000km riuscirò a mangiarmi tranquillamente i 2.4 jtd 136 cv a colazione!
Ciao!!
1) non fà molto fumo,considerando che ha ancora gli iniettori originali che andrebbero sostituiti ogni 90.000 Km e la mia ne ha 212000,e ne fà poco,soprattutto se paragonata ad una focus td.di o altre macchine di concezione recente.
2)non ha accusato il minimo calo di potenza col passare dei Km,anzi,un mio amico che possiede un Audi A6 2500 tdi 150cv("Splendida macchina") con appena 80.000 mi dice sempre che come prestazioni sono molto simili,anche se devo dire che la mia K non è del tutto originale,ha il catalizzatore sportivo metallico e un filtro sportivo BMC.
E come prestazioni ho potuto constatare la superiorità di accelerazione rispetto addirittura ad una Mazda Mx-5 1.6 16v cn 110 cv ma moooolti Kg in meno da portarsi dietro,e questa prova non l'ho fatta cn uno sconosciuto ma con un mio collega di lavoro tirando di brutto su strade con curve strette e semicurve("Tutto quel poco che guadagnava in curva lo riprendevo con gli interessi in rettilineo tanto è vero che usciti da un tornante l'ho superato di seconda come se nolla fosse "in un baleno")!
3) per quanto riguarda i consumi è ovvio che visto il peso non ci si possa aspettare di fare 25Km/l ma guidando con la giusta attenzione io riesco a fare tranquillamente 14-15Km/l e se mi ci impegno anche 17Km/l,considera che quest'estate con la macchina carica ho percorso 650km per andare nella splendida Calabria con 35Euro di gasolio (circa 35lt),anche se ammetto di aver guidato con molta parsimonia!
E' ovvio che tirando un pò e superando i 150km/h in autostrada una macchina che pesa la bellezza di 1500 Kg e ha una quinta molto corta i consumi salgono a 10l /100km !Per farla consumare di più ci si deve mettere di impegno!!
In definitiva non ti consiglierei di acquistarla a causa dei problemi che può presentare e che son riuscito a risolvere con stupidi interventi che però sono statti effettuati dopo rognose rotture.......in tutti i sensi!!
E sono d'accordo con te sul fatto che è meglio puntare sul 2.4 jtd che ha risolto buona parte dei problemi che aveva il vecchio 2.4 t.d 124 cv,ma sono comunque convinto che con le modifiche(piccole) che ho fatto i problemi che ho avuto non si ripresenteranno e finchè il mio motore non supererà la soglia dei 400.000km riuscirò a mangiarmi tranquillamente i 2.4 jtd 136 cv a colazione!
Ciao!!
Re: AFFIDABILITA' LANCIA K
salve ragazzi!
io possiedo una lancia k del 96 2.4td con ormai 400.000km sulle spalle che però non vogliono farsi sentire!le prestazioni sono formidabili!
la voglio di mollare non c'è!tanto ke faccio ancora quasi 2000km a settimana!ankio una volta ho rotto la testa!
ma forse voi non avete capito che un motore di quella stazza va tenuto bene!come ad esempio mi è capitato più volte di vedere gente che parcheggia l'auto arrestando il motore appena fermati!pensate che tutto ciò faccia bene alla turbina e alla testa???parlo per esperienza perchè ankio ho rotto la testa in questa maniera!!!quella volta è stata l'unica volta che mi ha più mollato ma a causa mia!!!
salve a tutti!!!
io possiedo una lancia k del 96 2.4td con ormai 400.000km sulle spalle che però non vogliono farsi sentire!le prestazioni sono formidabili!
la voglio di mollare non c'è!tanto ke faccio ancora quasi 2000km a settimana!ankio una volta ho rotto la testa!
ma forse voi non avete capito che un motore di quella stazza va tenuto bene!come ad esempio mi è capitato più volte di vedere gente che parcheggia l'auto arrestando il motore appena fermati!pensate che tutto ciò faccia bene alla turbina e alla testa???parlo per esperienza perchè ankio ho rotto la testa in questa maniera!!!quella volta è stata l'unica volta che mi ha più mollato ma a causa mia!!!
salve a tutti!!!
Re: AFFIDABILITA' LANCIA K
bè che ti devo dire...
a parte la 2000.20v gpl di mio cugino che fa il geometra e anche se macina km quotidianamente ha tempo per farla vedere e "riposare", le mie non hanno lo stesso trattamento..... è vero.....
Per il lavoro che faccio veramente le " faccio crepare"non solo come km ma anche come stile di guida, sovraccarichi e manutenzione.....
Pero' con le precedenti CROMA 2500 TDS (tre per la precisione) e THEMA TURBODS (2) ho raggiunto sempre trattandole nello stesso modo da me e dalla mia famiglia:
1 Croma 2400 td 1987 circa 630.000 (motore rifatto a 550.000circa 2 testate e incidenti abbastanza gravi)
2 Supercroma 2500 tds 1992 CIRCA 700000 SENZA FARE MAI IL MOTORE, 2/3frizioni e pompe gasolio ............................. davvero indistruttibile..... come si puo' parlare male della Croma?
3Superthema 2500 tds anno 1990 400.000 km 1 testata 1 turbina molti problemi con l'abs 1 cambio distrutto . Ma sono contento lo stesso perchè ci ha dato moltissime soddisfazioni.
4Superthema 2500tds 160.000 mai avuto problemi .... distrutta in un incidente..... 1993
5 supercroma 2500tds 1996 ultima serie con abs e airbag attualmente 400.000circa.... la usa mio suocero che vende legname.... la porta nei boschi come fosse una JEEP!!! lo stesso mai problemi....
poi è arrivata la prima K... e la storia la sai....
Adesso abbiamo una 166jtd 1999 "solo" 325.000km problema unico: turbina e frizione... rifatti 2 volte..... ma è davvero un missile.... ho fatto la centralina circa 160cv e mio cugino con l'a4 2.5tdi quattro(180cv) non riesce a passarmi!! (anche lui ha una croma cmq, 550.000km!!)euna 156 sw 2001 110.000 (1 frizione) ......
Solo la 1 kappa ci ha fatto dannare fino a quando è stata distrutta (soliti incidenti.......).
Sono contento per voi e per le vostre k ma per esperienza........ CON LA JTD NON C'è STORIA!!!!
consumo-prestazioni-affidabilità.... poi non lo dico solo io..... tutti quelli che conosco hanno avuto i medesimi problemi...... se non piu' gravi!!
ciao.
a parte la 2000.20v gpl di mio cugino che fa il geometra e anche se macina km quotidianamente ha tempo per farla vedere e "riposare", le mie non hanno lo stesso trattamento..... è vero.....
Per il lavoro che faccio veramente le " faccio crepare"non solo come km ma anche come stile di guida, sovraccarichi e manutenzione.....
Pero' con le precedenti CROMA 2500 TDS (tre per la precisione) e THEMA TURBODS (2) ho raggiunto sempre trattandole nello stesso modo da me e dalla mia famiglia:
1 Croma 2400 td 1987 circa 630.000 (motore rifatto a 550.000circa 2 testate e incidenti abbastanza gravi)
2 Supercroma 2500 tds 1992 CIRCA 700000 SENZA FARE MAI IL MOTORE, 2/3frizioni e pompe gasolio ............................. davvero indistruttibile..... come si puo' parlare male della Croma?
3Superthema 2500 tds anno 1990 400.000 km 1 testata 1 turbina molti problemi con l'abs 1 cambio distrutto . Ma sono contento lo stesso perchè ci ha dato moltissime soddisfazioni.
4Superthema 2500tds 160.000 mai avuto problemi .... distrutta in un incidente..... 1993
5 supercroma 2500tds 1996 ultima serie con abs e airbag attualmente 400.000circa.... la usa mio suocero che vende legname.... la porta nei boschi come fosse una JEEP!!! lo stesso mai problemi....
poi è arrivata la prima K... e la storia la sai....
Adesso abbiamo una 166jtd 1999 "solo" 325.000km problema unico: turbina e frizione... rifatti 2 volte..... ma è davvero un missile.... ho fatto la centralina circa 160cv e mio cugino con l'a4 2.5tdi quattro(180cv) non riesce a passarmi!! (anche lui ha una croma cmq, 550.000km!!)euna 156 sw 2001 110.000 (1 frizione) ......
Solo la 1 kappa ci ha fatto dannare fino a quando è stata distrutta (soliti incidenti.......).
Sono contento per voi e per le vostre k ma per esperienza........ CON LA JTD NON C'è STORIA!!!!
consumo-prestazioni-affidabilità.... poi non lo dico solo io..... tutti quelli che conosco hanno avuto i medesimi problemi...... se non piu' gravi!!
ciao.
Re: AFFIDABILITA' LANCIA K
ciao. mi spiegheresti cosa sono la supercroma e la superthema? che differenze ci sono con croma e thema normali? o è solo un modo tuo di chiamarle? grazie
Re: AFFIDABILITA' LANCIA K
LA CROMA è NATA NEL 1985 E COME 1 SERIE è STATA IN COMMERCIO FINO AL 1991.
DAL 91 AL 96/97 è USCITA LA 2 SERIE, QUELLA CON I FARI STRETTI E I PARAURTI GRANDI PER INTENDERCI E IN GERGO VIENE CHIAMATA SUPER CROMA PER DISTINGUERLA DALLA SERIE PRECEDENTE ; PRATICAMENTE SUPERCROMA= CROMA 2 SERIE....
LA STESSA COSA è CON LA THEMA .
LA PRIMA SERIE (DALL'84) AVEVA I FARI GRANDI , LA SECONDA, (DALL'88) I FARI STRETTI, QUELLI CON LA FRECCIA NERA SOTTO. POI DAL '92 LA TERZA SERIE, SEMPRE CON I FARI STRETTI MA CON I PARAURTI PIù GRANDI (un vero capolavoro, ma da assicurare contro tutto, visto che nella mia zona le chiudevano in box perchè rischiavi di salire in casa e dopo 5 min. non trovarla piu'!!!). QUINDI THEMA DALL' 88 = SUPERTHEMA, sempre per far capire che si sta parlando del modello a fari stretti.... Sempre in gergo "automobilistico"....... la terza serie veniva chiamata la Thema LS o LX, ..... la super thema LS.....(una thema dal 92.....) una superthema.....(dall'88)..... Naturalmente non cambiavano solo musetti o paraurti..... avevano molte modifiche e migliorie....
Spero di essere stato chiaro e di averti spiegato bene!!!!
volevo dirti anche che i pezzi dellaserie successiva montavano perfettamente anche su quella precente .... percio' a volte potrai trovare croma che sono diventate super-croma e thema diventate superthema o superthema ls...... Anche per questo nel loro periodo "d'oro" ne sono state rubate tantissime, appunto per rivenderle a pezzi a chi voleva aggiornare le 1° serie!!!!
Ciao!!
DAL 91 AL 96/97 è USCITA LA 2 SERIE, QUELLA CON I FARI STRETTI E I PARAURTI GRANDI PER INTENDERCI E IN GERGO VIENE CHIAMATA SUPER CROMA PER DISTINGUERLA DALLA SERIE PRECEDENTE ; PRATICAMENTE SUPERCROMA= CROMA 2 SERIE....
LA STESSA COSA è CON LA THEMA .
LA PRIMA SERIE (DALL'84) AVEVA I FARI GRANDI , LA SECONDA, (DALL'88) I FARI STRETTI, QUELLI CON LA FRECCIA NERA SOTTO. POI DAL '92 LA TERZA SERIE, SEMPRE CON I FARI STRETTI MA CON I PARAURTI PIù GRANDI (un vero capolavoro, ma da assicurare contro tutto, visto che nella mia zona le chiudevano in box perchè rischiavi di salire in casa e dopo 5 min. non trovarla piu'!!!). QUINDI THEMA DALL' 88 = SUPERTHEMA, sempre per far capire che si sta parlando del modello a fari stretti.... Sempre in gergo "automobilistico"....... la terza serie veniva chiamata la Thema LS o LX, ..... la super thema LS.....(una thema dal 92.....) una superthema.....(dall'88)..... Naturalmente non cambiavano solo musetti o paraurti..... avevano molte modifiche e migliorie....
Spero di essere stato chiaro e di averti spiegato bene!!!!
volevo dirti anche che i pezzi dellaserie successiva montavano perfettamente anche su quella precente .... percio' a volte potrai trovare croma che sono diventate super-croma e thema diventate superthema o superthema ls...... Anche per questo nel loro periodo "d'oro" ne sono state rubate tantissime, appunto per rivenderle a pezzi a chi voleva aggiornare le 1° serie!!!!
Ciao!!
Re: AFFIDABILITA' LANCIA K
C'è un po' di confusione:
La Thema II serie è esistita in versione 8.32 fino al 90/91 affiancata dalla versione Lx dal 91.
La Thema III serie era venduta in allestimento base LE LS o LX
Le turbo 16v e 3.0V6 soltanto a partire dall'allestimento LE.
L'Lx era allestita circa come una 8.32 eccetto il motore.
La Thema II serie è esistita in versione 8.32 fino al 90/91 affiancata dalla versione Lx dal 91.
La Thema III serie era venduta in allestimento base LE LS o LX
Le turbo 16v e 3.0V6 soltanto a partire dall'allestimento LE.
L'Lx era allestita circa come una 8.32 eccetto il motore.