sospensioni attive k. Rispondete a questo

Mercatino
Gallery
Enzo

sospensioni attive k. Rispondete a questo

Messaggio da leggere da Enzo »

qualcuno ha una lancia k con sospensioni a smorzamento controllato? O ne ha guidata una? vorrei sapere com'è la loro risposta nelle differenti condizioni di guida, es: città (dislivelli dell'asfalto, pavè ecc...); autostrada (veloci cambi di direzione ecc...). Mi potete fare un paragone con le famigerate idroattive es: citroen xm. Grazie
Viavincenzi

Re: sospensioni attive k. Rispondete a questo

Messaggio da leggere da Viavincenzi »

Io ho guidato un po\' di thema con questo tipo di sospensioni, ma mai una K, spiacente.
Se ti interessa ti posso dire come vanno sulla Thema.
Enzo

Re: sospensioni attive k. Rispondete a questo

Messaggio da leggere da Enzo »

puoi parlarmi un pò della thema?
Giuseppe

Re: sospensioni attive k. Rispondete a questo

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Salve Enzo sulla mia K T 20v sono installate le sospensioni attive.

Tale accessorio dispone di una posizione "AUTO" e una "SPORT"

Specifico subito che la differenza evidente con quelle della citroen è l'impossibilità di regolare l'altezza della vettura, inoltre non noto cambiamenti di altezza in movimento, non ho mai provato una citroen.

Posizione "AUTO" : le sospensioni sono morbide favorendo il confort ma con affondi evidenti in caso di frenate e curve brusche, quando giro tranquillamente è la posizione che imposto.

Posizione "SPORT" quando voglio divertirmi o percorrere percorsi molto tortuosi, tenendo sempre un alto grado di sicurezza questo è il settaggio ottimale. Irrigidimento delle sospensioni con notevole incremento della tenuta di strada, praticamente si possono eseguire curve molto strette con assenza o limitati affondi, con maggiore velocità, in cui l'unico limite deriva dalla perdita di aderenza dei pneumatici, il che avviene con una soglia molto alta.

Sul libretto di uso e manutenzione ci sono si e no tre righe dove non si dice praticamente niente.

Sò che è gestito tutto da una centralina che si avvale di sensori posizionati sulle quattro ruote, sullo sterzo e dovrebbe colloquiare con ESD il sistema di stabilità montato sula vettura (spero di non aver sbagliato la sigla) e il servofreno.

Nel vano bagagli c'è lo spinotto per la diagnosi.

Personalmente lo ritengo un valido accessorio solo per il fatto di averlo trovato già montato, non saprei se in caso di acquisto dell'auto nuova lo avrei fatto montare considerando il costo di circa 8.000.000 di ex lire.

Di contro non sono a conoscenza delle sospensioni normali montate sulla stessa vettura senza tale optional.
Enzo

Re: sospensioni attive k. Rispondete a questo

Messaggio da leggere da Enzo »

Molto chiaro. Comunque se avessi la disponibilità dei componenti (es: una lancia k incidentata o simil.) le farei installere immediatamente. Grazie.

P.S. La lancia k ha il controllo elettronico della stabilità? La mia è una 2.0 Ls 155cv del 12/'97 non credo che ce l'abbia.
Rispondi

Torna a “Thema”