Indimenticabile Thema.
Indimenticabile Thema.
Comprammo la nostra prima Thema nel lontano 1987, una prima serie blu metallizzato con interni in Alcantare beige, versione 2.0 i.e.turbo, full optional.
Era un auto straordinaria, forse in quegli anni la più bella berlina si potesse acquistare.
Io la sentivo anche con un certo orgoglio nazionale, la dimostrazione che con la volontà di voler fare le cose per bene, classe, eleganza e sportività non solo erano coniugabili, ma conviveva in quell'auto come in nessun'altra.
Quell'abitacolo grande e spazioso, avvolto fra i morbibi tocchi dell'Alcantara, rivestivano un salotto di classe, pronto però a proiettarti in avanti con una spinta poderosa.
Anche su strada si avvertiva un "cambio" generazionale, non era un evoluzione, ma rappresentava un modo nuovo di fare l'auto, mi pare fosse la prima con le portiere avvolgenti.
Noi venivamo da una Fiat 131 e poi da una Lancia Trevi, e ci accorgemmo subito del gran salto.
Dopo circa 7 anni, e oltre 280.000 km la rendemmo indietro per una terza serie, anch'essa blu metallizzato, interni n pelle neri stavolta, sempre la versione turbo ma con il nuovo motore 16v nella versione lx, quella che prevedeva quel cruscotto in radica molto d'effetto.
Al contrario, la terza serie si sentiva che era un evoluzione della prima, l'auto ti dava sensazioni simili, in curva voleva essere trattata alla solita maniera, il volante e il cambio rispondevano in modo identico, ti pareva insomma di aver sottoposto la tua vecchia Thema ad un lifting totale e strutturale.
Tuttavia, i pochi nei che aveva il primo modello furono risolti e migliorati, tanto da farne l'auto migliore che abbia mai avuto e abbia avuto la fortuna di guidare.
Nessuna altra auto mi ha mai emozionato tanto.
Sembrava che esigesse un certo rispetto, tanto che in autostrada non c'era mai bisogno di sfanalare in sorpasso, chiunque ti vedeva ti dava strada, alle volte guidando la seconda auto e vedere mio padre sulla thema nello specchietto retrovisore capivo anche il perchè...era bellissima!
Alle volte ricordo che adoravo lavarla alla perfezione, lucidarla, e parcheggiarla in giardino, accanto agli ulivi, vicino al vialetto illuminato dai lampioncini, e stavo li a guardarla per minuti interi, quasi contemplandola.
Sembrava un elemento decorativo del giardino, cosa che invece nè Golf nè A4 si possono permettere.
Ultimamente con la Musa sembra di aver riscoperto il gusto del piacere dell'auto, un cocnetto un pò lontano dall'auto come mezzo di trasporto, ma luogo diverso dalla casa ma vivibile, decorativo, caldo, emozionale.
Certo, la Thema era un'altra cosa, la Musa fa tenerezza e sembra che sorrida, la Thema sembrava un leone in uno stato di calma apparente.
La guardavi, ferma e silenziosa, e ti pareva impossibile che sapesse tirar fuori tutta quella cattiveria!
Nel 2000 aveva 300.000 km, e dovendola cambiare la proposi ad un mio amico che l'aveva sempre apprezzata e ammirata.
Feci una specie di giuramento con lui, gli dissi che se l'avesse trattata solo come auto da lavoro per usarla qualche anno e poi disfarsene, magari mezza ammaccata e con gli interni sporchi e strappati gliel'avrei fatta pagare, altrimenti avrei potuto anche regalargliela.
Gliel'ho regalata.
Adesso è la che vive in quella casa, ogni tanto passo e la guardo dal cancello, la vedo sempre pulita e ben tenuta, e non riesco a non esserne felice.
So che ha 374.000 e la voglia di non mollare ancora.
Ciao cara Thema, non ti dimenticherò.
Era un auto straordinaria, forse in quegli anni la più bella berlina si potesse acquistare.
Io la sentivo anche con un certo orgoglio nazionale, la dimostrazione che con la volontà di voler fare le cose per bene, classe, eleganza e sportività non solo erano coniugabili, ma conviveva in quell'auto come in nessun'altra.
Quell'abitacolo grande e spazioso, avvolto fra i morbibi tocchi dell'Alcantara, rivestivano un salotto di classe, pronto però a proiettarti in avanti con una spinta poderosa.
Anche su strada si avvertiva un "cambio" generazionale, non era un evoluzione, ma rappresentava un modo nuovo di fare l'auto, mi pare fosse la prima con le portiere avvolgenti.
Noi venivamo da una Fiat 131 e poi da una Lancia Trevi, e ci accorgemmo subito del gran salto.
Dopo circa 7 anni, e oltre 280.000 km la rendemmo indietro per una terza serie, anch'essa blu metallizzato, interni n pelle neri stavolta, sempre la versione turbo ma con il nuovo motore 16v nella versione lx, quella che prevedeva quel cruscotto in radica molto d'effetto.
Al contrario, la terza serie si sentiva che era un evoluzione della prima, l'auto ti dava sensazioni simili, in curva voleva essere trattata alla solita maniera, il volante e il cambio rispondevano in modo identico, ti pareva insomma di aver sottoposto la tua vecchia Thema ad un lifting totale e strutturale.
Tuttavia, i pochi nei che aveva il primo modello furono risolti e migliorati, tanto da farne l'auto migliore che abbia mai avuto e abbia avuto la fortuna di guidare.
Nessuna altra auto mi ha mai emozionato tanto.
Sembrava che esigesse un certo rispetto, tanto che in autostrada non c'era mai bisogno di sfanalare in sorpasso, chiunque ti vedeva ti dava strada, alle volte guidando la seconda auto e vedere mio padre sulla thema nello specchietto retrovisore capivo anche il perchè...era bellissima!
Alle volte ricordo che adoravo lavarla alla perfezione, lucidarla, e parcheggiarla in giardino, accanto agli ulivi, vicino al vialetto illuminato dai lampioncini, e stavo li a guardarla per minuti interi, quasi contemplandola.
Sembrava un elemento decorativo del giardino, cosa che invece nè Golf nè A4 si possono permettere.
Ultimamente con la Musa sembra di aver riscoperto il gusto del piacere dell'auto, un cocnetto un pò lontano dall'auto come mezzo di trasporto, ma luogo diverso dalla casa ma vivibile, decorativo, caldo, emozionale.
Certo, la Thema era un'altra cosa, la Musa fa tenerezza e sembra che sorrida, la Thema sembrava un leone in uno stato di calma apparente.
La guardavi, ferma e silenziosa, e ti pareva impossibile che sapesse tirar fuori tutta quella cattiveria!
Nel 2000 aveva 300.000 km, e dovendola cambiare la proposi ad un mio amico che l'aveva sempre apprezzata e ammirata.
Feci una specie di giuramento con lui, gli dissi che se l'avesse trattata solo come auto da lavoro per usarla qualche anno e poi disfarsene, magari mezza ammaccata e con gli interni sporchi e strappati gliel'avrei fatta pagare, altrimenti avrei potuto anche regalargliela.
Gliel'ho regalata.
Adesso è la che vive in quella casa, ogni tanto passo e la guardo dal cancello, la vedo sempre pulita e ben tenuta, e non riesco a non esserne felice.
So che ha 374.000 e la voglia di non mollare ancora.
Ciao cara Thema, non ti dimenticherò.
Re: Indimenticabile Thema.
Ho avuto una TB 16 V del 1992 ,dopo aver avuto una TD 2500 del 1987,una I.E. turbo del 1989...entrambe rubate.....Quando nel 2004 l' ho dovuta buttare per colpa del vandalismo altrui il mio cuore ha pianto.
E' stata una macchina con cui ho condiviso mille emozioni,mille ricordi....con cui mi sono confidato alle volte..ed a modo suo mi ha capito....
Mio padre ha voluto comprare un mercedes nuovo per dimenticarla....una E 270 CDI...ma non era la stessa cosa....
10 giorni ero in macchina....nel mercedes....un auto da dietro mi ha passato come se fossi fermo.......e non lo ero...era una 8.32 rossa che aveva il cartello vendesi....era di un medico che l'aveva dal 1990 e non l'aveva capita...la teneva come una suppellettile....voleva disfarsene perchè era stanco di manutenterla...aveva un opera d'arte e voleva una crosta come il mercedes di mio padre....Lei mi chiedeva aiuto....io non potevo dirle di no....ora è mia ....ed è come se, avendola comprata,lei mi abbia detto grazie...
Nessuna macchina ha il suo fascino e nessuna lo avrà mai....Chi non l'ha avuta non può capirlo....
E' stata una macchina con cui ho condiviso mille emozioni,mille ricordi....con cui mi sono confidato alle volte..ed a modo suo mi ha capito....
Mio padre ha voluto comprare un mercedes nuovo per dimenticarla....una E 270 CDI...ma non era la stessa cosa....
10 giorni ero in macchina....nel mercedes....un auto da dietro mi ha passato come se fossi fermo.......e non lo ero...era una 8.32 rossa che aveva il cartello vendesi....era di un medico che l'aveva dal 1990 e non l'aveva capita...la teneva come una suppellettile....voleva disfarsene perchè era stanco di manutenterla...aveva un opera d'arte e voleva una crosta come il mercedes di mio padre....Lei mi chiedeva aiuto....io non potevo dirle di no....ora è mia ....ed è come se, avendola comprata,lei mi abbia detto grazie...
Nessuna macchina ha il suo fascino e nessuna lo avrà mai....Chi non l'ha avuta non può capirlo....
Re: Indimenticabile Thema.
Hai ragione Kyle....la classe non ha storia...Se la Lancia invece di quella merda della Thesis avesse solo agiornato la Thema hai parametri moderni allungandola ed allargandola sarebbe la numero anche 15 o 16 anni dopo la sua nascita...perchè quando si è grandi lo si è per sempre....
Re: Indimenticabile Thema.
Capisco l'affetto che si puo' provare per una vettura ottima qual e' stata la Thema, ne ho possedute e ne ho una prima serie tuttora.
Ma da questo a dire che la Thema potrebbe essere superiore alla Thesis e' un po' eccessivo:
le qualita' dinamiche e i contenuti dell'attuale ammiraglia Lancia sono assolutamente fuori discussione, ponendosi davvero a livelli altissimi sotto tutti i punti di vista. Pecca solo in una offerta di motorizzazioni limitata verso l'alto.ì come cilindrata.
Anche il punto debole principale delle vetture italiane (Thema compresa), la cura nei materiali e nell'assemblaggio, nella Thesis e' stato eliminato usando soluzioni e materiali assolutamente da primato.
Il fatto che i dati di vendita non le diano troppo riscontro e' dovuto all'immagine negativa (piu' o meno meritata) ereditata dalla K.
Consiglio vivamente di passare per un Concessionario e prenotare una prova gratuita della Thesis, anche in versione base.
Ci si rendera' conto del livello della macchina in modo empirico e non su supposizioni.
Ma da questo a dire che la Thema potrebbe essere superiore alla Thesis e' un po' eccessivo:
le qualita' dinamiche e i contenuti dell'attuale ammiraglia Lancia sono assolutamente fuori discussione, ponendosi davvero a livelli altissimi sotto tutti i punti di vista. Pecca solo in una offerta di motorizzazioni limitata verso l'alto.ì come cilindrata.
Anche il punto debole principale delle vetture italiane (Thema compresa), la cura nei materiali e nell'assemblaggio, nella Thesis e' stato eliminato usando soluzioni e materiali assolutamente da primato.
Il fatto che i dati di vendita non le diano troppo riscontro e' dovuto all'immagine negativa (piu' o meno meritata) ereditata dalla K.
Consiglio vivamente di passare per un Concessionario e prenotare una prova gratuita della Thesis, anche in versione base.
Ci si rendera' conto del livello della macchina in modo empirico e non su supposizioni.
Re: Indimenticabile Thema.
Il fatto che i dati di vendita non le diano troppo riscontro e' dovuto all'immagine negativa (piu' o meno meritata) ereditata dalla K.
Dissento, la Thesis è troppo caratterizzata esteticamente, ai più non piace,m la Thema era molto più classica, sobria ed elegante, senza reinterpretare nulla di retrò.
Dissento, la Thesis è troppo caratterizzata esteticamente, ai più non piace,m la Thema era molto più classica, sobria ed elegante, senza reinterpretare nulla di retrò.
Re: Indimenticabile Thema.
Certamente Thesis e' molto piu' caratterizzata stilisticamente di Thema, che tra l'altro era davvero simile alle sorelle Croma e 9000CD.
A parte il lato estetico, sul quale entrano i gusti personali e non si discute, Thesis e' qualitativamente superiore di quanto non fosse Thema nei confronti della migliore concorrenza.
Che sia stata una gran macchina e' innegabile, ma che Thesis sia migliore (globalmente) e' altrettanto vero.
A parte il lato estetico, sul quale entrano i gusti personali e non si discute, Thesis e' qualitativamente superiore di quanto non fosse Thema nei confronti della migliore concorrenza.
Che sia stata una gran macchina e' innegabile, ma che Thesis sia migliore (globalmente) e' altrettanto vero.
Re: Indimenticabile Thema.
Salve, volevo dire anch'io la mia: come prima cosa penso che la Kappa in tutte le sue versioni abbia avuto un discreto successo basta considerare le decine di milioni in più di costo rispetto alla Thema che gli acquirenti ci hanno speso cosa che non tutti ne sarebbero stati convinti.
Come seconda cosa Thema e Croma erano auto indistruttibili che purtroppo ahimè appartengono ad una categoria che non potrà più ritornare altrimenti, siccome non si rompevano mai, la casa madre assieme a fornitori dei ricambi farebbero la fame.
Ultima considerazione è questa: volevo sapere se qualcuno di voi a capito la filosofia Lancia nei confronti della Thesis......mi spiego meglio: il motore della Lancia K 2.0 turbo è dotato di una cavalleria di 220 cv, la Lancia Thema nella sua ultima evoluzione del 2.0 turbo è arrivata a 205 cv.......perchè la Thesis Turbo con medesimo motore 5 cilindri dell Kappa ha solamente 185 cv con impostazione stile carroarmato??........per me anche per questa figura denaturalizzata paga moltissimo nei confronti di Mecedes e Bmw........ma la credibilità di vecchi motoristi esperti che fine ha fatto??
Un Saluto
Come seconda cosa Thema e Croma erano auto indistruttibili che purtroppo ahimè appartengono ad una categoria che non potrà più ritornare altrimenti, siccome non si rompevano mai, la casa madre assieme a fornitori dei ricambi farebbero la fame.
Ultima considerazione è questa: volevo sapere se qualcuno di voi a capito la filosofia Lancia nei confronti della Thesis......mi spiego meglio: il motore della Lancia K 2.0 turbo è dotato di una cavalleria di 220 cv, la Lancia Thema nella sua ultima evoluzione del 2.0 turbo è arrivata a 205 cv.......perchè la Thesis Turbo con medesimo motore 5 cilindri dell Kappa ha solamente 185 cv con impostazione stile carroarmato??........per me anche per questa figura denaturalizzata paga moltissimo nei confronti di Mecedes e Bmw........ma la credibilità di vecchi motoristi esperti che fine ha fatto??
Un Saluto
Re: Indimenticabile Thema.
E' stato fatto, credo per questioni di affidabilità e impatto ambientale. In primis nemmeno il turbo 20v era esente da rotture più o meno disastrose come il 16v, per giunta si è dovuto adeguarlo alla EURO4, e questo sicuramente lo ha molto penalizzato sia in potenza che piacevolezza. D'altra parte il turbo 185cv della Thema 2 era più "cattivo" del turbo 205cv EURO1 della Thema 3.
Re: Indimenticabile Thema.
Non è una questione di cavalli, ma di copia. diminuendo i cavalli aumenta la copia e soprattutto diminuisce il regime ( cosa molto importante nella godibilità dell' auto).