K 2000t Sw: ho bisogno di un consiglio!

Mercatino
Gallery
gianfilo

K 2000t Sw: ho bisogno di un consiglio!

Messaggio da leggere da gianfilo »

Da qualche tempo ho deciso di acquistare una Lancia K. Infatti, per motivi personali, ho necessità di una macchina grande, confortevole ma senza spendere troppo. Così ho pensato ad una K seconda serie che so essere maggiormente affidabile. In un autosalone di Roma, ho trovato una K che non rientrava precisamente nel mio budget ma che mi ha colpito molto per le sue ottime condizioni. Si tratta di una 2000 turbo 20 v Sw, full optional del maggio 2000. All'interno e all'esterno è perfetta ma ha percorso circa 90.000 km che per un motore del genere non sono pochissimi. Inoltre il prezzo è superiore a quanto avrei voluto spendere. I miei dubbi sono i seguenti e vi chiedo un consiglio da amici ed esperti per risolverli:
1) Il 2000 turbo ha un consumo molto elevato? Non credo che percorrerrò molti Km l'anno, ma pensate che sia davvero un consumo esagerato?
2) Rivendibilità: immagino sia scarsissima se non nulla. Voi che ne pensate?
3) 90.000 km per questo tipo di motore sono tanti? E' un motore affidabile? Quali sono i guasti più frequenti cui è soggetto e a cosa devo fare attenzione durante la prova? Andrò incontro a spese di manutenzione nella media del segmento o più elevate?
4) L'auto è dotata di un navigatore satellitare integrato in una sorta di autoradio: non ne avevo mai visto uno prima. Di che si tratta? Qualcuno di voi lo conosce? E' utile come i navigatori moderni e dà informazioni sufficienti sul display che mi sembra piccolino?

Vi sarei grato se mi diceste spassionatamente cosa ne pensate e soprattutto se avete altri dubbi, fatemeli sapere. Solo dopo aver ascoltato i vostri consigli deciderò se fare lo sforzo di spendere un pò di più rispetto a quanto avevo previsto.
Grazie a tutti
DarioVX

Re: K 2000t Sw: ho bisogno di un consiglio!

Messaggio da leggere da DarioVX »

Gianfilo, ti rispondo punto x punto:

*1) Il 2000 turbo ha un consumo molto elevato? Non credo che percorrerrò molti Km l'anno, ma pensate che sia davvero un consumo esagerato?
Il consumo di carburante del 5 cilindri sovralimentato si attesta sui 9 km/l nell'uso normale. Praticamente come l'aspirato con cambio power drive. Io ho usato una berlina, x cui con un pero inferiore, ma non credo che il peso influisca molto. Il consumo sale a dismisura se si usa la macchina in continue forti accelerazioni. I 5 km/l sono facili, con un uso sconsiderato.

*2) Rivendibilità: immagino sia scarsissima se non nulla. Voi che ne pensate?
Vero: difficile vendere una macchina a benzina che paga quasi 900 euro di bollo l'anno. E l'RCA anche altissimo.

*3) 90.000 km per questo tipo di motore sono tanti? E' un motore affidabile? Quali sono i guasti più frequenti cui è soggetto e a cosa devo fare attenzione durante la prova? Andrò incontro a spese di manutenzione nella media del segmento o più elevate?
I km sono sono tanti, anzi!!! I moderni motori sono progettati per percorrrenze almeno di 400.000 km senza aperture. La condizione pero' e' che la manutenzione programmata venga fatta regolarmente (io consiglio SEMPRE presso un'officina Lancia: loro conoscono ogni vite e ogni possibile fastidio che un meccanico generico, anche se bravissimo, sicuramente ignora xkè non messo al corrente dalla Casa).
Il 5 cilindri e' molto affidabile. Se il precedente proprietario lo usava male (partenze da freddo ad alti regimi, spegnimenti del motore con la turbina che gira ancora ecc..) potrai trovarti ad avere la turbina che trafila un po' d'olio, ma nulla di grave: se la fumosita' e' elevata dovresti rettificare la turbina, ma e' una ipotesi remota. Eventualmente controlla lo stato della frizione.
Le spese di manutenzione non sono piu' alte di altre macchine. Anzi, il Gruppo Fiat ha i listini del costo orario tra i piu' bassi in assoluto, e i ricambi idem.
Cmq se ne fai un uso sporadico credo che un tagliando ogni anno-anno e mezzo sara' piu' che sufficiente.
Se non e' stata gia' fatta, ci sara' sicuramente da fare la cinghia di distribuzione (andrebbe fatta a 110.000 km, ma ti conviene effettuarla) x una spesa sui 3-400 euro compresi cuscinetti e tutto.
Dopo avrai la macchina nuova.

*4) L'auto è dotata di un navigatore satellitare integrato in una sorta di autoradio: non ne avevo mai visto uno prima. Di che si tratta? Qualcuno di voi lo conosce? E' utile come i navigatori moderni e dà informazioni sufficienti sul display che mi sembra piccolino?
Da come lo descrivi dev'essere il Blaupunkt Travelpilot o l'analogo Becker. Funziona benissimo, anche se non hai la parte cartografica a colori. E' cmq molto completo, se ha il cd recente. Ti piacera'.

Sono convinto che la macchina sia splendida. Ribadisco che 90.000km non sono molti, ma controlla che ci sia il libretto della manutenzione e che ogni intervento sia stato timbrato.
Cmq non fermarti al primo esemplare: ce ne sono diversi in vendita.
K turbo5...Ottima scelta. bravo.

Dario
Giuseppe

Re: K 2000t Sw: ho bisogno di un consiglio!

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Salve Gianfilo attualmente sono in possesso di una K turbo 20v Berlina del 1999 con navigatore.

Concordo con tutto quello che ha evidenziato il Sig. Dario , aggiungo ulteriori informazioni.

Per quanto riguarda l' R.C. auto ho pagato 60 euro in piu' rispetto alla mia precedente autovettura (Peugeot 405 1600 benzina) premetto che da alcuni anni sono in classe 1, dipende molto dalla compagnia assicuratrice e dalla zona di residenza del proprietario, attualmente sono assicurato con Linear che ho verificato piu' volte come la piu' competitiva con i dati da me iseriti.

La tassa di proprietà è la vera nota dolente 462,50 euro all'anno.

Consumo di olio motore alto, 1 Kg. ogni 1600-1800 Km considera che il cambio dell'olio è previsto dalla casa ogni 20000 Km. Ho ascoltato pareri da piu' fonti e tutti mi hanno ribadito che macchine potenti, come in questo caso (220 CV) hanno un consumo d'olio molto elevato (la mia Peugeot ne consumava 1 in 10000 (diecimila) Km).

Il navigatore è comodo se si và in zone poco conosciute, l'ho usato alcune volte e ne sono rimasto soddisfatto tant'è vero che ho intenzione di aquistare l'edizione 2004-2005 di Teleatlas (adesso sono due i CD uno per il nord e uno per il sud) comunque è comodo anche nella propria città (non si conoscono mai tutte le strade, almeno per nome) erificato anche in questa circostanza (visita il sito www.teleatlas.com seleziona la tua nazione, la marca e il modello dell'auto quindi il navigatore che riconoscerai dalla foto).

A mio giudizio è un'autovettura molto comoda e dalle prestazioni entusiasmanti, prima quando dovevo fare un sorpasso era una tragedia adesso è addirittura divertente.

Voglio precisare che ho optato per questa autovettura in quanto avevo bisogno di un vano bagagli ampio perchè ho installato l'impianto a metano e per questo motivo i consumi non mi preoccupavano piu' di tanto
se non fosse stata per questa scelta non l'avrei aquistata, a benzina beve come una spugna, è vero che si riescono a percorrere i 9-10 km con un litro di benzina ma devi cambiare le marce al massimo ai 2500 giri e quando guidi un'autovettura di questa portata...credimi è molto difficile "lasciarla tranquilla".

Il serbatoio sono 70 l circa 8-9 di riserva quindi circa 60 l utili, con il pieno riuscivo a malapena a raggiungere i 600 km.

La mia percorrenza è intorno ai 20000 km annui.

A metano 15,50 euro per percorrere dai 300 ai 400 km il divario è dato da com'è utilizzata la vettura, tranquilla o aggressiva.

Costo dell'impianto per questa macchina intorno ai 2500 euro.

Per la questione prezzo che non hai evidenziato, fai riferimento al listino dell'usato che trovi su quattro ruote.

Il valore di quest'auto è molto basso, aquistala solo se la porti fino alla fine.

La mia precedente l'ho portata fino a 356000 km senza mai aprire il motore, eseguendo solo la normale manutenzione e sostituendo i classici pezzi a consumo, ma mai presso le concessionarie, questa dovrebbe farne di piu'.

L'unica nota dolente, si fà per dire, non sono ancora riuscito a verificare la velocità massima.

Se dovessi aver bisogno di qualche altra informazione non esitare.

Saluti.
Il vano motore non deve presentare perdite d'olio di alcun genere
DarioVX

Re: K 2000t Sw: ho bisogno di un consiglio!

Messaggio da leggere da DarioVX »

Scusa, intendevo 900.000 lire di bollo e ho scritto 900 euro.
La mia non consumava cosi' tanto olio!!!
Facevo 20.000 km l'anno, un tagliando all'anno e il livello dell'olio era sempre al massimo, mai aggiunto un goccio! Tra l'altro dopo 20.000 km era ancora bello chiaro, giallo.
Credo che la colpa sia del tipo di olio usato. Io mettevo il Selenia Racing.
Velocita' massima raggiunta, sulla Valdastico, 250 di tachimetro.

Dario
simone

Re: K 2000t Sw: ho bisogno di un consiglio!

Messaggio da leggere da simone »

www.secondamano.it
www.autoscout24.it
www.autosupermarket.it

In questi siti puoi trovare altre k sw e confrontare i prezzi. A mio avviso potresti trovarne una con molti meno km ( anche meno di 50.000) e full optional ( pelle, navigatore, sospensioni autolivellanti...).
Assicurati che il motore sia il 5 cilindri da 220 cv.
Un consiglio: valuta la possibilità di comprare l' auto in un' altra città ( Milano, Genova ,Torino sono le città dove è più facile trovare le migliori occasioni) potrai trovare ottime occasioni di auto con pochi Km f.o. magari usate da persone anziane ricche che te la tirano dietro a due lire.
IO anni fa l' ho fatto e ho risparmiato il 40% rispetto a un' auto analoga che avevo trovato nella mia città e
aveva solo 20.000 km ( auto di una vedova ricca che usava solo per andare al mare d' estate).
certo sarà una palla farsi 400 Km andata e ritorno e riuscire a combinare orari per assicurazione, bollo e passaggio di proprietà, ma con quello che ci risparmi puoi magari metterci un ottimo impianto a gpl a iniezione liquida che aumenta le prestazioni e diminuisce i consumi o al limite farti una bella vacanza, che non guasta mai.
buona scelta
gianfilo

grazie a tutti per i validissimi consigli

Messaggio da leggere da gianfilo »

Siete stati davvero gentili e (se ce ne fosse bisogno) questo conferma che i Lancisti sono veri signori!!

Grazie a DarioVX per la puntualità delle sue risposte e delle informazioni.
A proposito del navigatore credo proprio sia il Blaupunkt. Giuseppe approfitto della tua gentilezza per chiederti un'altra informazione su questo argomento: il lettore cd del navigatore funziona anche come lettore cd per la musica? E in questo caso, è dotato di un caricatore che permette di inserire più di un disco oppure ogni volta occorre cambiarlo? Sono andato su Teleatlas è ho trovato i cd al costo di 145 Euro nella versione 2003. Pensi che usciranno presto quelli versione 2004-2005 e avranno lo stesso costo?
Infine volevo rassicurare Simone del fatto che sto facendo un sondaggio accurato presso vari venditori: molto utili sono stati i siti che mi hai segnalato e non ho timore di andare in altre città a ritirare l'auto qualora trovassi quella giusta. Debbo dire però che questa che ho visto a Roma mi ha colpito per le sue condizioni, davvero perfette. Inoltre era un'auto che un dirigente d'azienda aveva preso dalla Savarent, per cui credo che sia stato obbligato ad effettuare tutti i tagliandi previsti. Insomma ci sto pensando seriamente e vi confesso che sto facendo passare un pò di tempo prima di tornare dal concessinario nella speranza che - viste le difficoltà di vendita - possa ottenere un prezzo ulteriormente scontato. Nel frattempo mi guardo intorno e se trovo un'altra auto che mi convince.....!

Grazie ancora a tutti per la vostra gentilezza. Spero di poter ricambiare al più presto.

Gianfilo
DarioVX

Re: grazie a tutti per i validissimi consigli

Messaggio da leggere da DarioVX »

Il Travelpilot Blaupunkt comanda normalmente il caricatore CD audio remoto e il lettore interno e' riservato al CD di navigazione.
Pero' se vuoi ascoltare un CD audio lo puoi fare benissimo dal lettore nel frontalino.
Solo che in questo caso non puoi usare il navigatore.
Giuseppe

Re: grazie a tutti per i validissimi consigli

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Egregio Gianfilo.

Per quanto riguarda i cd Teleatlas attualmente è disponibile l'edizione per l'Italia 2004-2005 a 145,00 euro iva inclusa, è strano che abbia visto quella del 2003.

Per quanto riguarda l'autoradio/navigatore, il mio all'interno dell'abitacolo ha le cassette, per sentire i cd si deve per forza acquistare il cd-change da 6 dischi direttamente dalla concessionaria Lancia in quanto i prodotti Blaupunkt in commercio hanno un attacco diverso, tale lettore è codificato come ricambio Lancia(questa è la buggeratura di avere installato un impianto di serie, almeno in questo caso) costo di tale lettore circa 540 euro+80 euro per il contenitore dei cd naturalmente + iva. Consideri che il nuovo lettore Blaupunkt da 10 dischi costa al pubblico 250 euro iva inclusa ma per i motivi su menzionati non è possibile installarlo.

Il lettore cd a singolo disco che è installato nel vano bagagli serve esclusivamente per leggere i cd di navigazione.

Certo di esserle stato di aiuto La saluto.
DarioVX

Re: grazie a tutti per i validissimi consigli

Messaggio da leggere da DarioVX »

Non avevo inteso che il navigatore e' quello optional della K.
Intendevo fosse un TravelPilot montato aftermarket. In questo caso e' possibile sentire il cd audio e il caricatore cd e' cmq remoto, marcato blaupunkt.
gianfilo

Lascio perdere e vado su Lybra

Messaggio da leggere da gianfilo »

Nonostante gli utili consigli che mi avete dato, ho preferito soprassedere per l'acquisto della K in quanto il concessionario non ha mantenuto lo sconto che mi aveva proposto in un primo momento. La cosa mi è sembrata poco seria e alla fine ho preferito lasciare perdere. Faccio uno sforzo economico e compro una vettura nuova. Nel forum dedicato a Lybra ho posto alcuni quesiti all'interno del trehad aperto da Emilio (i + e i - della nuova Lybra). Se qualcuno di voi, che è stato così gentile, vorrà aiutarmi gliene sarò molto grato.
Preferisco fare questo acquisto anche per aiutare le vendite di Lancia che è sempre nel mio cuore.
Rispondi

Torna a “Thema”