Ventola radiatore rumorosa

Mercatino
Gallery
valerio_vanni
Messaggi: 1265
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Ventola radiatore rumorosa

Messaggio da valerio_vanni »

Invece lasciando scaldare la macchina parte anche la seconda velocità.
Che abbia dei problemi la parte di diagnosi della centralina?
Un'altra cosa che ho notato: se si stacca il fusibile da 7.5A (consenso alle ventole) si disconnette la diagnosi.

Comunque è strana questa cosa che in seconda velocità debba andare solo una ventola.
Due, qui, dicevano che succedeva anche a loro:
viewtopic.php?t=1253902&start=10

Nella discussione corrente, invece, slack dice che dovrebbero girare entrambe anche nella seconda velocità.
valerio_vanni
Messaggi: 1265
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Ventola radiatore rumorosa

Messaggio da valerio_vanni »

Dal sito di Elettriko
http://elettriko.altervista.org/manuali.html

ho scaricato il pdf dell'impianto elettrico:
http://elettriko.altervista.org/alterpa ... ttrica.pdf

Gli schemi delle ventole sono nelle pagine da 544 a 547.
Secondo questi, alla seconda velocità devono funzionare entrambe.

Ho notato una cosa, però: secondo lo schema (e anche secondo il libretto) il relè J30 (prima velocità) è a sinistra e il J31 (seconda velocità) è a destra.
Nella mia macchina, però, quando chiamo dalla diagnosi la prima velocità clicca quello di destra.

Sarà la centralina che dà i numeri e chiude il conttatto sbagliato?
valerio_vanni
Messaggi: 1265
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Ventola radiatore rumorosa

Messaggio da valerio_vanni »

Guardando i colori dei cavi, sembra che i due relè siano solo scambiati di posizione (sulla staffa davanti alla batteria).
Mi trovo J30 a destra e J31 a sinistra.

Nel frattempo, ho scoperto perché nelle ultime prove la Velocità2 non reagiva: il relè scattava, ma non poteva arrivare
il positivo perché era bruciato il fusibile da 40A "Velocità2".
Ora è tornata alla sua "anomalia normale" nella reazione ai comandi della diagnosi:
-Velocità1: entrambe le ventole girano piano
-Velocità2: la destra gira forte, la sinistra è ferma

E qui sospetto una difformità tra quello che fa la diagnosi e quello che fa la centralina in condizioni reali.

Ho fatto un pdf con le sole pagine incriminate:
Lybra_2_Ventole.pdf
(263.16 KiB) Scaricato 2 volte
La spiegazione, che qui riporto, non è purtroppo coerente con lo schema
(in viola i miei commenti dopo l'analisi dello schema e le verifiche)

---------------------------------------------------------------------------
I teleruttori J30 e J31 (davanti alla batteria)
e il teledeviatore J29 (sul radiatore) specifici per l"impianto di raffred-
damento hanno le bobine alimentate dalla linea sotto chiave (15/54) protetta
dal fusibile F2 della scatola portafusibili supplementare D.

Vero: questo positivo è il polo fisso dei relè


L'alimentazione del contatto del teleruttore J30 giunge direttamente dalla
batteria dalla linea del maxifuse FAN2 B99; l'alimentazione del contatto del
teleruttore J31 giunge direttamente dalla batteria dalla linea del maxifuse FAN1
B99.

Vero. Nota: le due linee coi fusibili non rappresentano le due ventole ma i due circuiti delle velocità.
Non è "un fusibile per la ventola1 e uno per la ventola2", ma "un fusibile per la linea VEL1 e uno per la VEL2"



I due teleruttori vengono eccitati da un segnale di massa proveniente dalla
centralina controllo motore M10.

Vero. Si sono scordati di scrivere che anche il J29 viene eccitato dalla centralina.
Lo dico perché, prima di guardare lo schema, avevo fatto anche l'ipotesi che questo, essendo sul radiatore
(e quindi "a valle") potesse avere l'eccitazione subordinata agli altri



Se il liquido di del motore raggiunge un primo livello di tempe-
ratura, allora la centralina M10 invia un segnale dl massa al teleruttore 1° velo-
cità elettroventola J30, che ne eccita la bobina: il teleruttore invia quindi una
alimentazione all'elettroventola N11 (sinistra) che - essendo
il deviatore J29 non eccitato - viene a trovarsi in serie con l'elettroventola N12 (destra):
entrambe girano ad una prima velocità.

Vero


Se il liquido di del motore raggiunge un livello più alto di
temperatura, allora la œntralina M10 invia un segnale di contemporane-
amente al teleruttore 2° velocità elettroventola J31 e al J29. che
ne eccita le bobine

Vero (verificato). Nota bene: il J30 non scatta, è un punto importante (vedere più avanti)


:il teleruttore J31 invia allora una alimentazione direttamente
alla elettroventola N12 (destra)che gira cosÏ alla massima velocità:

Vero (verificato)


il teledeviatore J29invia invece una alimentazione direttamente alla elettroventola N11:
le due elettroventole vengono a trovarsi in parallelo e girano alla massima velocità.

E questo invece è palesemente falso. J29, di suo, non invia nessuna alimentazione.

Il teledeviatore, da eccitato, sposta il contatto di massa della ventola N11.
Da non eccitato, la massa della ventola N11 (sinistra) va sul lato alimentazione della N12 (destra);
da eccitato, la ventola N11 va direttamente a massa.
E questo spostamento è necessario per il funzionamento in parallelo (massima velocità): ogni ventola è a massa per conto suo.

Ma... c'è un "piccolo" particolare.
E' necessario ma non sufficiente. Abbiamo detto che ora la destra N12 è a massa e alimentata da J31, e gira forte
Se vogliamo che la sinistra N11 giri, non basta che sia mandata a massa da J29. Deve arrivargli il positivo da J30.


---------------------------------------------------------------------------

Riepilogando quello che fa la centralina con la diagnosi ("attuatori 1VEL 2VEL"):

-comando 1° velocità: J30 eccitato -> entrambe le ventole girano piano
-comando 2° velocità: J31 eccitato e J29 eccitato -> la destra gira forte e la sinistra è ferma
Comportamento che è coerente con lo schema, ma non coerente con la descrizione
(e pare una scelta insensata far girare una sola ventola).

Se vogliamo che girino entrambe forte, bisogna che siano eccitati tutti e tre: J29, J30, J31.

Quindi rimane da capire una cosa: quando la macchina si scalda forte (uso reale) aggiunge il comando VEL2 a VEL1,
o sostituisce VEL1 con VEL2?
Se lo aggiunge, va bene; se lo sostituisce, genera lo stesso problema della diagnosi.
Rispondi

Torna a “Lybra”