Blocchi circolazione auto Torino

Valentino62
Messaggi: 29
Iscritto il: 14 mag 2019, 17:22

Blocchi circolazione auto Torino

Messaggio da leggere da Valentino62 »

Ciao a tutti....per quanto riguarda l'annosa faccenda dei blocchi alla circlazione delle auto euro 0 ecc a Torino; purtroppo non sono più aggiornato da un pezzo...ho quasi rinunciato a seguire a vicenda.
Non ricordo se dopo il compimento dei 65 o dei 70 anni si è esenti da tali blocchi alla circolazione ( in attesa di un blocco circolatorio a livello cardiaco magari :lol: )....siccome aimè ho superato la soglioia dei 4 volte 15 anni :lol: ....vorrei capire cosa mi attende per il futuro....se potrò circolare liberamente dai 65 anni in poi o meno....voi vi ricordate qualcosa?
p.s. assurdo il fatto che ti facciano sperare di invecchiare anzichè ringiovanire..... :twisted:
appietta57
Messaggi: 978
Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43

Re: Blocchi circolazione auto Torino

Messaggio da leggere da appietta57 »

Buongiorno,
Premesso che nemmeno chiedendo ai vigili si ottiene risposta univoca, prova fatta in Via Roma ieri, se si ha adesivo di storicità su libretto x la legge 111 R.Piemonte si circola, gli ultraquarantennali sempre, gli altri no:

https://www.asifed.it/nuovo-disegno-di- ... colazione/

1. Al fine di valorizzare il segmento turistico collegato al settore dei veicoli di interesse storico e collezionistico in Piemonte, gli autoveicoli e motoveicoli che rientrano in questa categoria, per i quali il riconoscimento di storicità è riportato sulla carta di circolazione e la data di immatricolazione è superiore ai quaranta anni, sono esclusi dai provvedimenti di limitazione alla circolazione adottati ai sensi dell’articolo 7 comma 1, lettera b), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), fatte salve ulteriori o differenti valutazioni dei sindaci, in qualità di autorità competenti, in relazione alle esigenze di prevenzione degli inquinamenti.

2. Gli autoveicoli e motoveicoli di cui al comma 1, con data di immatricolazione compresa tra venti e quaranta anni, sono esclusi dai medesimi provvedimenti di limitazione alla circolazione nei giorni festivi e prefestivi, fatte salve ulteriori e differenti valutazioni dei sindaci, in relazione alle esigenze di prevenzione degli inquinamenti. Tali esclusioni non si applicano ai veicoli adibiti ad uso professionale utilizzati nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.
appietta57
Messaggi: 978
Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43

Re: Blocchi circolazione auto Torino

Messaggio da leggere da appietta57 »

Ennesimo gustoso episodio nel capoluogo sabaudo.

Sabato, raduno "organizzato" da un importante club locale.

Una quindicina di Aurelia B24...
come da portale Automobilista in buon numero senza revisione periodica, alcune nemmeno assicurate.
Erano di fronte a un posto di vigili urbani per cui uscendo un graduato e un agente chiedo spiegazioni.
L'ufficiale con aria sprezzante mi dice che "essendo auto d'epoca non necessita controllo periodico"
Gli cito estremi di legge e la discussione diventa animata.
Così l'agente, dotato di buon senso, ringrazia per info e trascina via il commilitoni.
Imbarazzantissimo e ridicolo evento.
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1853
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Blocchi circolazione auto Torino

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

La revisione per i veicoli con più di 40 anni la dovrebbero portare almeno ogni 4 anni, per quello che si usano ogni 2 anni è solo un ladrocinio. Riguardo l'assicurazione, non credo che un proprietario di una B24 possa uscire senza essere coperto da una polizza, dato anche che si possono fare a costi molto ridotti.
appietta57
Messaggi: 978
Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43

Re: Blocchi circolazione auto Torino

Messaggio da leggere da appietta57 »

Con il portale Automobilista chiunque può verificare una o altra condizione.
In automatico con le telecamere Targasystem.
Se Targa Prova va esposta x copertura.

Perché poi se capita l'incidente, vedi 037 piazza castello 09/24, sono grane...e lunghe e costose cause legali.

Saluti.
Rispondi

Torna a “Burocrazia e dintorni”