livello olio Fulvia
Re: livello olio Fulvia
Probabilmente a messo un olio con gradazione viscosita' diversa e da nuovo ha aumentato la pressione rilevata dallo strumento probabilmente era diventato come acqua olio vecchio.
Re: livello olio Fulvia
Roberto, secondo me,se abbiamo dubbi sulla pressione dell'olio, faremmo bene a rivolgerci a qualche officina ben attrezzata. Gli strumenti delle nostre vecchiette,sono datati di circa mezzo secolo e quindi ci sta che possano avere i loro acciacchi,proprio come noi.
Un manometro moderno,la cui sonda si inserisce al posto del bulbo, senza alcun collegamento elettrico, ci fornisce la pressione effettiva del circuito. In mezz'ora,massimo, colleghiamo il manometro,verifichiamo i valori effettivi di pressione, lo scolleghiamo e rimettiamo il bulbo originale.
Pensa, a proposito di strumenti vecchi, che nella mia, all'avviamento,devo dare un colpetto con le dita sul manometro, per "svegliarlo" e altrettanto sul termometro dell'olio, quando penso che l'olio abbia superato i 60 gradi di temperatura,la base di partenza dello strumento.
Un manometro moderno,la cui sonda si inserisce al posto del bulbo, senza alcun collegamento elettrico, ci fornisce la pressione effettiva del circuito. In mezz'ora,massimo, colleghiamo il manometro,verifichiamo i valori effettivi di pressione, lo scolleghiamo e rimettiamo il bulbo originale.
Pensa, a proposito di strumenti vecchi, che nella mia, all'avviamento,devo dare un colpetto con le dita sul manometro, per "svegliarlo" e altrettanto sul termometro dell'olio, quando penso che l'olio abbia superato i 60 gradi di temperatura,la base di partenza dello strumento.
Re: livello olio Fulvia
Ciao Luciano, i dubbi che avete voi sono gli stessi miei. Sul 124 a volte devo svegliarli anche io, soprattutto quello della benzina, ma quelli sono problemi dell indicatore.. Non sono molto preoccupato sulla pressione perché dopo poco si stabilizza sulla metà (poco più di prima andando in 4a)
Ci sta anche che al cambio precedente mi abbiano detto una cosa è fatta un altra.
Nel senso che io preferisco oli più viscosi e magari invece mi hanno messo quello che avevano.
Ci sta anche che al bulbo sia venuto
un Po di mal di testa data l età.
Sabato prossimo andrò da Gcarenini a Mondovi e magari facendo un po di strada (400km) gli passa il mal di testa. La mia preoccupazione era che il troppo olio potesse fare danno, visto quello che avevi detto poi confermato da Roberto, ma ora mi hai tranquillizzato.
Grazie e ciao
Ci sta anche che al cambio precedente mi abbiano detto una cosa è fatta un altra.
Nel senso che io preferisco oli più viscosi e magari invece mi hanno messo quello che avevano.
Ci sta anche che al bulbo sia venuto
un Po di mal di testa data l età.
Sabato prossimo andrò da Gcarenini a Mondovi e magari facendo un po di strada (400km) gli passa il mal di testa. La mia preoccupazione era che il troppo olio potesse fare danno, visto quello che avevi detto poi confermato da Roberto, ma ora mi hai tranquillizzato.
Grazie e ciao
Re: livello olio Fulvia
Luciano aggiungo un appendice poiché non mi sono espresso bene.
Pressione a parte , per la mia preferenza di oli più viscosi, intendevo il minerale 20/40 o 50 che per motori non più in forma smagliante, danno meno problemi di trasudamento e piccole perdite, e come hai detto tu meglio non passare dai minerali ai sintetici per i problemi che avevi menzionato.
Ciao
Pressione a parte , per la mia preferenza di oli più viscosi, intendevo il minerale 20/40 o 50 che per motori non più in forma smagliante, danno meno problemi di trasudamento e piccole perdite, e come hai detto tu meglio non passare dai minerali ai sintetici per i problemi che avevi menzionato.
Ciao
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17 nov 2024, 13:32
Re: livello olio Fulvia
Buonasera, mi Presento, sono Emiliano della provincia di Roma, è da 6 mesi ho comprato una Fulvia Berlina 2 serie del 1972 tipo 818.612 modello motore 818.302. La macchina è marciante e ho iniziato a fare un po di manutenzione. Ora sono arrivato al cambio filtro e olio. Quale filtro monto? Che olio metto? Potete darmi un consiglio. Grazie
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17 nov 2024, 13:32
Re: livello olio Fulvia
Chiedo scusa mo non sono avvezzo ai Forum, e sicuramente sto sbagliando sezione o discussione. Ho un’altra domanda.
Premesso che ho una buona manualità ma non ho grandi competenze di meccanica, oltre al cambio olio e filtro ho fatto rigenerare da un radiatorista della zona il mio radiatore che perdeva, ora è bellissimo massa radiante completamente sostituita come l’originale tutto risaldato e riverniciato che liquido radiatore metto? Diluito puro. Con un motore di nuova generazione non avrei problemi ma con questa vecchia signora mi vengono un sacco di dubbi. Più in la vorrei sostituire anche le pasticche dei freni,( non credo sia questa la sezione giusta, ma ho letto che si mettono delle placche metalliche anti fischio, e soprattutto che pasticche monto?
Scusate le tante domande, ma l’entusiasmo è tanto e i dubbi immensi.
Premesso che ho una buona manualità ma non ho grandi competenze di meccanica, oltre al cambio olio e filtro ho fatto rigenerare da un radiatorista della zona il mio radiatore che perdeva, ora è bellissimo massa radiante completamente sostituita come l’originale tutto risaldato e riverniciato che liquido radiatore metto? Diluito puro. Con un motore di nuova generazione non avrei problemi ma con questa vecchia signora mi vengono un sacco di dubbi. Più in la vorrei sostituire anche le pasticche dei freni,( non credo sia questa la sezione giusta, ma ho letto che si mettono delle placche metalliche anti fischio, e soprattutto che pasticche monto?
Scusate le tante domande, ma l’entusiasmo è tanto e i dubbi immensi.
-
- Messaggi: 1834
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: livello olio Fulvia
Buonasera, per l'olio va benissimo il 15W40 minerale, per quanto riguarda il filtro olio ormai si trova solo su internet, basta cercare e si trova ancora facilmente, nel radiatore ci può mettere il liquido già pronto verde o blu (quello rosso è per auto recenti), per le pasticche freni stesso discorso dei filtri, basta quelle normali, lasci perdere i fischi....
Re: livello olio Fulvia
Nessun problema per la reperibilità del filtro olio. Per quanto possa sembrare strano, adottano questo filtro molte macchine movimento terra, tipo Caterpillar, per intenderci. Ovviamente al momento dell' acquisto, è bene verificare la sigla sulla scatola.
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17 nov 2024, 13:32
Re: livello olio Fulvia
Avete una marca in particolare di olio che è più adatto?
Attualmente il filtro che monto è il Mann filter 940/1. Prendo lo stesso?
Attualmente il filtro che monto è il Mann filter 940/1. Prendo lo stesso?
Re: livello olio Fulvia
Ci sono diverse marche. L'importante è che siano compatibili , quindi con valvola di ritegno