buongiorno a tutti
sto restaurando una flavia pf 18 i., portata a lamiera
avrei bisogno di sapere il protocollo verniciatura (come sono verniciati fondi, vano motore, interni bagagliaio.
quancuno ha dei docimenti lancia che indicano come va fatto questo lavoro?
grazie
marco
protocollo verniciatura lancia flavia
-
- Messaggi: 1821
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: protocollo verniciatura lancia flavia
Buongiorno, dubito che le procedure (ed i materiali) di 50 e passa anni fa possano essere prese in considerazione oggi, io mi affiderei ad un carrozziere valido che sappia fare il lavoro a regola d'arte, poi quello che conta è il risultato: colore corretto, vernice non bucciata ecc.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 20 nov 2023, 13:10
Re: protocollo verniciatura lancia flavia
grazie per lagentile risposta
ma la mia domanda era per sapere :
vano motore: verniciato solo con colore, oppure catramina?
bagagliaio idem
fondi e interni? prima vernice colore epoi sopra catramina?
chiedevo se esiste un documento che spiegasse questo
mi sembra che per la fulvia ci sia
grazie
marco
ma la mia domanda era per sapere :
vano motore: verniciato solo con colore, oppure catramina?
bagagliaio idem
fondi e interni? prima vernice colore epoi sopra catramina?
chiedevo se esiste un documento che spiegasse questo
mi sembra che per la fulvia ci sia
grazie
marco
Re: protocollo verniciatura lancia flavia
Buonasera Marco,
innanzitutto le consiglio di postare i suoi quesiti nell'apposita sezione dedicata alla Flavia, di seguito le risposte:
vano motore: verniciato solo con colore, oppure catramina?
- Il vano motore della Flavia coupé veniva verniciato completamente nel colore della carrozzeria e poi rivestito di antirombo.
bagagliaio idem
- il bagagliaio è verniciato e poi le pareti verticali sono rivestite di feltro nero pesante, la parte inferiore era rivestita di pannelli antirombo, all'epoca era utilizzato feltro imbevuto di catrame, oggi introvabile, la parte superiore del vano, al di sotto della cappelliera, dove si trova il ventilatore per lo sbrinamento del lunotto, è verniciata in nero opaco.
fondi e interni? prima vernice colore epoi sopra catramina?
- I fondi, all'interno dell'abitacolo, sono verniciati nel colore della carrozzeria e poi ricoperti di pannelli antirombo, all'epoca era utilizzato feltro imbevuto di catrame, oggi introvabile.
chiedevo se esiste un documento che spiegasse questo
mi sembra che per la fulvia ci sia
- esistevano i cosiddetti "specchi di finizione", ovvero tabelle riportanti abbinamenti di colori e materiali, oggi purtroppo questi documenti non sono più presenti negli archivi Lancia e neppure nell'archivio Pininfarina.
Un cordiale saluto
Giovanni
innanzitutto le consiglio di postare i suoi quesiti nell'apposita sezione dedicata alla Flavia, di seguito le risposte:
vano motore: verniciato solo con colore, oppure catramina?
- Il vano motore della Flavia coupé veniva verniciato completamente nel colore della carrozzeria e poi rivestito di antirombo.
bagagliaio idem
- il bagagliaio è verniciato e poi le pareti verticali sono rivestite di feltro nero pesante, la parte inferiore era rivestita di pannelli antirombo, all'epoca era utilizzato feltro imbevuto di catrame, oggi introvabile, la parte superiore del vano, al di sotto della cappelliera, dove si trova il ventilatore per lo sbrinamento del lunotto, è verniciata in nero opaco.
fondi e interni? prima vernice colore epoi sopra catramina?
- I fondi, all'interno dell'abitacolo, sono verniciati nel colore della carrozzeria e poi ricoperti di pannelli antirombo, all'epoca era utilizzato feltro imbevuto di catrame, oggi introvabile.
chiedevo se esiste un documento che spiegasse questo
mi sembra che per la fulvia ci sia
- esistevano i cosiddetti "specchi di finizione", ovvero tabelle riportanti abbinamenti di colori e materiali, oggi purtroppo questi documenti non sono più presenti negli archivi Lancia e neppure nell'archivio Pininfarina.
Un cordiale saluto
Giovanni