Buon pomeriggio!
Ormai in partenza per tornare a casa.
Giornata grigia anche a Pescara, tiepido con 13°C: si sta fuori al massimo con la sciarpa. Chiaramente gli indigeni sono tutti intabarrati
Qualche idea interessante l'ho raccolta dai colleghi, mah.
Ieri dalle 18 prima lezione introduttiva a questo corso sull'Intelligenza artificiale. Il taglio, come cercavo include molto il lato etico e filosofico, aspetti che vedo alquanto trascurati nelle discussioni attuali.
Con l'intelligenza artificiale fu amore a prima vista all'università, era il 1999: feci un corso semestrale (90 ore) sull'argomento, con seminari su teoria dei giochi, primi esperimenti di guida autonoma (segnalo "1000 miglia in automatico" con 2 ricercatori dell'università di Pisa che modificarono una Lancia Thema per testare visione aritificiale e guida atuomatica. Con successo).
L'ho sempre seguita, 6 anni fa un corso di 30 ore all'università di Modena (che ora è all'avanguardia sul tema) per aggiornarmi sugli strumenti informatici in uso.
Ora torno a studiarla cambiando un po' il punto di vista, per ampliarne la comprensione.
Applicazioni ne ho usate già anni fa, e nes to usando ora (perplexity è molto divertente, basta tenere a mente che è frutto dell'ingegno umano, non è senziente), alcune sono solo classificatori molto veloci, spacciati per "IA", grazie alla velocità di elaborazione raggiunta oggi nell'universo elettronico.
Scusate la sbrodolata, ma il tema mi "prende"
Buon proseguimento,
Vince MO