Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Mercatino
Gallery
Avatar utente
Enzox
Messaggi: 661
Iscritto il: 14 gen 2016, 20:57

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Messaggio da leggere da Enzox »

Enzox ha scritto: 05 dic 2020, 14:49 Il motore ha iniziato a dare forti strappi/scossoni in partenza 😩 non so se sia un problema di frizione ma mi sembra molto probabile. La prossima settimana vorrei smontarla quindi vi terrò aggiornati.
AGGIORNAMENTO
Ragazzi il problema degli strappi non era la frizione. Qui la soluzione: viewtopic.php?f=177&t=1411158
K 2.0 LS '97 GPL Stargas
DELTA HF turbo '92

Immagine Immagine
Avatar utente
Enzox
Messaggi: 661
Iscritto il: 14 gen 2016, 20:57

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Messaggio da leggere da Enzox »

AGGIORNAMENTO
Dopo circa 50 mila km è partito il cuscinetto reggispinta ☹️ probabilmente a causa del fatto che per molto tempo c'è stata una perdita di acqua da un manicotto proprio sopra il cambio. Ma ovviamente non posso esserne certo...
Una volta smontato tutto, il cuscinetto era quasi distrutto, mentre sia il disco che lo spingidisco erano in ottime condizioni.
Comunque, una volta che c'eravamo ho fatto cambiare tutto il kit frizione e il paraolio/cannotto ingresso cambio (che comunque non perdeva).

Inoltre ho fatto cambiare anche il tappo in gomma/metallo che va sul foro del contralbero di bilanciamento. Così ho tolto un fastidioso gocciolamento che mi accompagnava quasi da sempre 😅

Per il kit frizione stavolta non ho fatto esperimenti e ho messo il suo, Valeo. Il volano (monomassa) è stato leggermente ripulito con carta abrasiva fine (non ricordo la misura della grana). Al momento è tutto morbidissimo e senza alcuno strappo. Speriamo che duri così!
Unica nota "negativa" è che la frizione attacca/stacca col pedale quasi a fine corsa (in basso), ma questa caratteristica è stata sempre presente e non sono mai riuscito a risolvere. Secondo alcuni è normale così...

P.S. Ho fatto fare il lavoro al meccanico... Purtroppo senza ponte sollevatore sarebbe stato davvero molto difficoltoso...
Ultima modifica di Enzox il 19 feb 2022, 16:04, modificato 1 volta in totale.
K 2.0 LS '97 GPL Stargas
DELTA HF turbo '92

Immagine Immagine
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Anche sulla mia stacca quasi a fine corsa del pedale, questa cosa fa si che le cambiate non possono essere veloci più di tanto.
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Causa frizione dura, si doveva agire con un certo sforzo sul pedale, su consiglio del Meccanico per evitare di rovinare le due pompe l'ho fatta sostituire.
Dalla precedente sostituzione ho percorso circa 72400 km e e sei anni.
Montata una Sachs 3000 951 641 (made in China).
Una volta rimontata ci si è accorti che un piccolo manicotto del liquido di raffreddamento del polmone del metano perdeva proprio sopra il cambio e ha imbrattato un po'.
C' solo una piccola vibrazione quando si rilascia la frizione in prima o in retromarcia, il Meccanico afferma possa dipendere da liquido che ci è caduto sopra, siccome è proprio leggera ho preso l'auto e vedremo dopo aver percorso un po' di chilometri.

Quando sostituii la frizione nel 2009 il meccanico di allora mi fece presente che il volano appariva un po' usurato e mi consigliò di sostituirlo però mi rifiutai.
Nel 2018 con il Meccanico attuale sempre in occasione della sostituzione della frizione in concomitanza della sostituzione del motore non disse nulla.
Questa volta invece mi dice che dopo averlo pulito sembrava quasi nuovo.
Lascio a Voi le deduzioni del caso.
Adesso il pedale è più morbido, vedremo quanto resterà così.

P.S.: Prossimo intervento che non so quando lo effettuerò è quello di sistemare una volta per tutte il circuito del condizionatore che risulta avere ancora perdite. Incredibile. Il Meccanico sostiene che sarebbero da sostituire tutti i tubi come si è operato alcuni anni fa su una Thema ma io sono un po' perplesso. Secondo me la perdita è all'interno perché fuori non si vede nulla con la lampada a raggi ultravioletti.
Rispondi

Torna a “K”