Buongiorno Francesco, ovviamente nessun problema per la svista.
Se vuoi installare una accensione elettronica credo che la scelta migliore sia quella indicata sulla homepage in abbinamento con una bobina da 1,5ohm.
Preciso che io non l'ho mai vista dal vivo ne tantomeno utilizzata (magari prima o poi...); Esteticamente sembra simile all'originale (della berlina), ed è programmabile con le curve di anticipo di tutti i modelli di Flavia (ci si potrebbero inserire, via USB, anche delle proprie mappauture ma immagino che non sia di tuo interesse) oltre ad offrire tutta una serie di migliorie rispetto alla tradizionale meglio speigate qui:
https://viva-lancia.com/specials/igniti ... WITCH4.pdf
Se decidi di passare all'azione sarebbe interessante che poi ci raccontassi come è andata.
alcuni ricambi dell'impianto Kugelfischer di cui non parliamo mai
-
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 12 ago 2011, 15:11
Re: alcuni ricambi dell'impianto Kugelfischer di cui non parliamo mai
grosso impegno e grossa responsabilità.Penserò molto prima di decidere questo sacrilegio alla storicità.Grazie per le indicazioni;mi piacerebbe sapere se a nessun altro sia venuto in mente e abbia montato un'accenzione elettronica.Francesco
Re: alcuni ricambi dell'impianto Kugelfischer di cui non parliamo mai
Ciao Francesco,
concordo in toto con grifo, se decidi di provare con l'accensione elettronica vai su qualcosa di moderno e lascia perdere i prodotti anni '70 che vanno bene solo come curiosità.
In ogni caso, se tutto è in ordine, il motore deve andare decentemente con le sue componenti originali, certo non potrai pretendere le emissioni e l'infallibilità di un motore moderno ma ti assicuro che, rispetto ai carburatori, è tutta un'altra storia.
Un caro saluto a tutti
Giovanni
P.S. per quanto riguarda l'atomizzatore, se vuoi essere sicuro che funzioni, fallo testare da un'officina esperta in impianti di iniezioni meccaniche, chiunque sia in grado di lavorare sui diesel è in grado di testare quel componente, basta alimentarlo con una pressione di 1 bar e vedere che non perda e che spruzzi quando applichi 12 V al connettore. fine.
concordo in toto con grifo, se decidi di provare con l'accensione elettronica vai su qualcosa di moderno e lascia perdere i prodotti anni '70 che vanno bene solo come curiosità.
In ogni caso, se tutto è in ordine, il motore deve andare decentemente con le sue componenti originali, certo non potrai pretendere le emissioni e l'infallibilità di un motore moderno ma ti assicuro che, rispetto ai carburatori, è tutta un'altra storia.
Un caro saluto a tutti
Giovanni
P.S. per quanto riguarda l'atomizzatore, se vuoi essere sicuro che funzioni, fallo testare da un'officina esperta in impianti di iniezioni meccaniche, chiunque sia in grado di lavorare sui diesel è in grado di testare quel componente, basta alimentarlo con una pressione di 1 bar e vedere che non perda e che spruzzi quando applichi 12 V al connettore. fine.
-
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 12 ago 2011, 15:11
Re: alcuni ricambi dell'impianto Kugelfischer di cui non parliamo mai
già fatto e spruzza bene,forse anche abbondantemente;bisogrerebbe sapere quanto e come debba spruzzare.Ti rammento che,essendo attappato non so per quale ragione,fu poi ripristinato con un foro veramente minimo,certamente però non proprio come un capello,ma poco più.Certo questa apprssimazione probabilmente ha comportato uno spruzzo non proprio a livello di atomizzazione,ma per quel poco a cui serve in accensione,penso che non faccia differenza.Dovendolo poi inserire manualmente dall'interno con un interruttore,per avaria del termostato acqua che ne comanda l'inserimento entroil range di temperatura previsto,ne posso comunque limitare la funzione.Per le candele tropponere da carburazione grassa,penso di rifar controllare la pressione della pompa,eventualmente passare a candele più calde e sostituire la bombina,molto probabilmente con una nuova.Ogni altro vostro consiglio sarà certamente gradito e utile.Grazie Francesco
Re: alcuni ricambi dell'impianto Kugelfischer di cui non parliamo mai
Ciao Francesco,
non voglio offenderti ma sarò molto sincero, il tuo è un caso emblematico per spiegare la cattiva reputazione di queste auto. L'iniezione meccanica non può e non deve essere trattata con approssimazione, chi ci mette mano deve sapere ciò che sta facendo, avere la necessaria documentazione ed essere attrazzato per intervenire, servono attrezzi ed attrazzature speciali.
La pompa non si può provare senza un banco prova e neppure il tirante della farfalla si può regolare se non si conosce l'esatta lunghezza che deve avere, così come l'iniettore o atomizzatore non si può provare se non si conoscono le caratteristiche di portata (0,04 litri al minuto alla pressione di 1,2 bar). Se il getto è stato manomesso per cui lo spruzzo non è atomizzato, l'iniezione supplementare servirà a poco perchè, a freddo, la benzina si depositerà sulle pareti del compensatore o nei condotti di aspirazione senza evaporare.
Chi ha messo mano sulla tua auto evidentemente non era preparato nè attrezzato.
Se vuoi un consiglio spassionato, smonta pompa ed iniettori e portali da qualcuno che sia in grado di provare ed eventualmente revisionare il tutto, o meglio, portagli l'auto intera che non è neppure detto che il resto sia in ordine, vedi fase accensione, fase iniezione e fase distribuzione, altrimenti difficilmente ne uscirai.
Te l'ho detto e lo ripeto, quando tutto è come dovrebbe essere, l'auto deve marciare molto meglio di una a carburatori, soprattutto a freddo, senza imbrattare le candele o partire a tre, in ogni condizione meteo.
Un caro saluto
Giovanni
non voglio offenderti ma sarò molto sincero, il tuo è un caso emblematico per spiegare la cattiva reputazione di queste auto. L'iniezione meccanica non può e non deve essere trattata con approssimazione, chi ci mette mano deve sapere ciò che sta facendo, avere la necessaria documentazione ed essere attrazzato per intervenire, servono attrezzi ed attrazzature speciali.
La pompa non si può provare senza un banco prova e neppure il tirante della farfalla si può regolare se non si conosce l'esatta lunghezza che deve avere, così come l'iniettore o atomizzatore non si può provare se non si conoscono le caratteristiche di portata (0,04 litri al minuto alla pressione di 1,2 bar). Se il getto è stato manomesso per cui lo spruzzo non è atomizzato, l'iniezione supplementare servirà a poco perchè, a freddo, la benzina si depositerà sulle pareti del compensatore o nei condotti di aspirazione senza evaporare.
Chi ha messo mano sulla tua auto evidentemente non era preparato nè attrezzato.
Se vuoi un consiglio spassionato, smonta pompa ed iniettori e portali da qualcuno che sia in grado di provare ed eventualmente revisionare il tutto, o meglio, portagli l'auto intera che non è neppure detto che il resto sia in ordine, vedi fase accensione, fase iniezione e fase distribuzione, altrimenti difficilmente ne uscirai.
Te l'ho detto e lo ripeto, quando tutto è come dovrebbe essere, l'auto deve marciare molto meglio di una a carburatori, soprattutto a freddo, senza imbrattare le candele o partire a tre, in ogni condizione meteo.
Un caro saluto
Giovanni
-
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 12 ago 2011, 15:11
Re: alcuni ricambi dell'impianto Kugelfischer di cui non parliamo mai
Hai perfettamente ragione,ma purtroppo qui a Terni e naturalmente nemmeno nei paraggi,c'è qualcuno che possa rispondere ai requisiti di cuitu giustamente evidenzi.Ma ti dirò di più,anche a Roma non mi risulta esserci alcuno.Serei ben contento se tu mi suggerissi un riferimento in umbria-Francamente non mi va di mandare la macchina a Torino ,milano o in altri luoghi a me lontani.No ti nascondo che il mio portafoglio incomincia a esaurirsi.Comunque il tuo consiglio naturalmente è condivisibile.Saluti,Francesco
Re: alcuni ricambi dell'impianto Kugelfischer di cui non parliamo mai
Ciao Francesco,
purtroppo non ti so aiutare, io risiedo in Piemonte e l'iniezione me la sono revisionata da solo ;-)
Mi pare strano che a Roma non ci sia nessuno però, ad onor del vero, anche l'amico Giovanni De Virgilio ha fatto riparare la sua la Nord...
Fammi fare un pò di indagini...
Un caro saluto
Giovanni
purtroppo non ti so aiutare, io risiedo in Piemonte e l'iniezione me la sono revisionata da solo ;-)
Mi pare strano che a Roma non ci sia nessuno però, ad onor del vero, anche l'amico Giovanni De Virgilio ha fatto riparare la sua la Nord...
Fammi fare un pò di indagini...
Un caro saluto
Giovanni