Filtro Benzina Coupe 1500
Filtro Benzina Coupe 1500
Ciao a tutti,
sono felice possessore di una Flavia Coupe 1500 da poco arrivata in garage.
Ho un dubbio riguardo il filtro benzina: attualmente è montato un FISPA simile a quello che ho visto su alcune Alfa, di quello con la cartuccia contenuta in una coppetta di vetro (tipo FISPA - FRB 11 per intenderci...purtroppo non ho con me al momento la sigla esatta di quello montato) mentre facendo qualche ricerca su internet mi sono imbattuto in un filtro di diverso tipo, cioè il FISPA 3031-07.
La cosa mi ha un attimo spiazzato: qual è il filtro FISPA montato in origine sulle coupe 1500 (quelle con doppio carburatore bicorpo)?
grazie mille
sono felice possessore di una Flavia Coupe 1500 da poco arrivata in garage.
Ho un dubbio riguardo il filtro benzina: attualmente è montato un FISPA simile a quello che ho visto su alcune Alfa, di quello con la cartuccia contenuta in una coppetta di vetro (tipo FISPA - FRB 11 per intenderci...purtroppo non ho con me al momento la sigla esatta di quello montato) mentre facendo qualche ricerca su internet mi sono imbattuto in un filtro di diverso tipo, cioè il FISPA 3031-07.
La cosa mi ha un attimo spiazzato: qual è il filtro FISPA montato in origine sulle coupe 1500 (quelle con doppio carburatore bicorpo)?
grazie mille
Re: Filtro Benzina Coupe 1500
Ciao!
benvenuto e complimenti per la tua nuova coupé 1500!
Le Flavia alimentate a carburatore, di serie, ad eccezione di quello a reticella contenuto nel tappo del serbatoio e di quello all'interno della pompa elettrica di alimentazione, non erano dotate di alcun filtro carburante esterno.
Il filtro tipo "Fispa" installato sulla tua è una aggiunta aftermarket che, essendo compatibile con il periodo dell'auto, a mio parere, puoi tranquillamente conservare.
Il filtro tipo 3031-07 è montato di serie sulle Flavia alimentate ad iniezione che inoltre montavano un iltro esterno a monte della pompa di alimetazione.
Un caro saluto
Giovanni
benvenuto e complimenti per la tua nuova coupé 1500!
Le Flavia alimentate a carburatore, di serie, ad eccezione di quello a reticella contenuto nel tappo del serbatoio e di quello all'interno della pompa elettrica di alimentazione, non erano dotate di alcun filtro carburante esterno.
Il filtro tipo "Fispa" installato sulla tua è una aggiunta aftermarket che, essendo compatibile con il periodo dell'auto, a mio parere, puoi tranquillamente conservare.
Il filtro tipo 3031-07 è montato di serie sulle Flavia alimentate ad iniezione che inoltre montavano un iltro esterno a monte della pompa di alimetazione.
Un caro saluto
Giovanni
Ultima modifica di gcarenini il 01 feb 2022, 22:23, modificato 2 volte in totale.
Re: Filtro Benzina Coupe 1500
Ciao e complimenti per l'aquisto, non siamo in molti a condividere il piacere (e qualche inconveniente...) del motore Flavia 1500 con i due carburatori originali.
La configurazione di fabbrica non prevede il filtro che indichi.
Questo probabilmente è stato aggiunto in epoca posteriore per migliorare l'efficacia di quelli di serie a griglia metallica posti nel serbatoio ed all'ingresso dei carburatori e di quello principale, costituito da materiale lamellare poroso, che trova collocazione nella parte inferiore della pompa benzina bendix.
La configurazione di fabbrica non prevede il filtro che indichi.
Questo probabilmente è stato aggiunto in epoca posteriore per migliorare l'efficacia di quelli di serie a griglia metallica posti nel serbatoio ed all'ingresso dei carburatori e di quello principale, costituito da materiale lamellare poroso, che trova collocazione nella parte inferiore della pompa benzina bendix.
Re: Filtro Benzina Coupe 1500
Ma...."echoes" allude percaso a qualcosa di mitico uscito nel 71 ??
Re: Filtro Benzina Coupe 1500
Grazie mille per le risposte e per il benvenuto.
Appena tornerò a casa (attualmente sono in viaggio), ricontrollo tutto per bene.
@Vox1: echoes allude proprio ad un qualcosa pubblicato nel 71.
A presto
Appena tornerò a casa (attualmente sono in viaggio), ricontrollo tutto per bene.
@Vox1: echoes allude proprio ad un qualcosa pubblicato nel 71.

A presto
Re: Filtro Benzina Coupe 1500
Visto che sono un novellino, quali inconvenienti mi devo aspettare?!?grifo63 ha scritto: ↑01 feb 2022, 22:22 Ciao e complimenti per l'aquisto, non siamo in molti a condividere il piacere (e qualche inconveniente...) del motore Flavia 1500 con i due carburatori originali.
La configurazione di fabbrica non prevede il filtro che indichi.
Questo probabilmente è stato aggiunto in epoca posteriore per migliorare l'efficacia di quelli di serie a griglia metallica posti nel serbatoio ed all'ingresso dei carburatori e di quello principale, costituito da materiale lamellare poroso, che trova collocazione nella parte inferiore della pompa benzina bendix.
Il mio acquisto è stato più "di pancia" che "di testa", quindi non ho indagato a fondo pro e contro...

Re: Filtro Benzina Coupe 1500
Ciao, la versione della Flavia con doppio carburatore era stata ideata per rendere più sportivo il 1500 della berlina da 78Cv, di per se brillante ma penalizzato dai ben 1250kg della vettura e dal cambio a sole 4 marce (la 5 marcia fu purtroppo introdotta solo un decennio dopo), portandolo a 90CV ciò contestualmente ad un leggero incremento della coppia massima,
L'aumento di potenza è stato ottenuto principalmente con un diverso profilo degli alberi a cammes, un aumento del rapporto di compressione, tramite valvole di aspirazione maggirate ed appunto con l'adozione dei due carburatori con condotti di aspirazione corti al posto del doppio corpo originale con condotti lunghi.
Da questo si ottiengono curve di coppia e potenza più alte ma essendo la cilindrata invariata risultano anche spostate verso i regimi più elevati; basti pensare che il regime di coppia massima è raggiunto a 4500rpm anziche ai soli 3000rpm del "regolarissmimo" motore della berlina. Ecco appunto regolarissimo....con ciò intendo che il doppio corpo della berlina è facilissimo da mettere a punto dopodichè il motore gira come "un orologio svizzero" anche al minimo senza quasi nessuna vibrazione; con il doppio carburatore invece la messa a punto è un pò più difficile e quasi impossibile da rendere perfetta in quanto inevitabilmente permangono tolleranze e piccoli giochi tra i quattro corpi. Tali tolleranze possono poi aumentare in seguito all'usura dei carburatori stessi anche considerata la non eccelsa qualità dei solex impiegati.
Detto questo non ti spaventare, con eventuale revisione preventiva dei carburatori e con un allineamento il più possibile preciso con vacuometro o debimetro si riescono comunque ad ottenere dei buoni compromessi complessivi dopidiche diventa un motore magari un pò più ruvido della berlina ma molto divertente e con un sound di aspirazione più marcato, direi quasi anche un pizzico cattivo, pur mantenendo la classe una Lancia, ovviamente (-;
L'aumento di potenza è stato ottenuto principalmente con un diverso profilo degli alberi a cammes, un aumento del rapporto di compressione, tramite valvole di aspirazione maggirate ed appunto con l'adozione dei due carburatori con condotti di aspirazione corti al posto del doppio corpo originale con condotti lunghi.
Da questo si ottiengono curve di coppia e potenza più alte ma essendo la cilindrata invariata risultano anche spostate verso i regimi più elevati; basti pensare che il regime di coppia massima è raggiunto a 4500rpm anziche ai soli 3000rpm del "regolarissmimo" motore della berlina. Ecco appunto regolarissimo....con ciò intendo che il doppio corpo della berlina è facilissimo da mettere a punto dopodichè il motore gira come "un orologio svizzero" anche al minimo senza quasi nessuna vibrazione; con il doppio carburatore invece la messa a punto è un pò più difficile e quasi impossibile da rendere perfetta in quanto inevitabilmente permangono tolleranze e piccoli giochi tra i quattro corpi. Tali tolleranze possono poi aumentare in seguito all'usura dei carburatori stessi anche considerata la non eccelsa qualità dei solex impiegati.
Detto questo non ti spaventare, con eventuale revisione preventiva dei carburatori e con un allineamento il più possibile preciso con vacuometro o debimetro si riescono comunque ad ottenere dei buoni compromessi complessivi dopidiche diventa un motore magari un pò più ruvido della berlina ma molto divertente e con un sound di aspirazione più marcato, direi quasi anche un pizzico cattivo, pur mantenendo la classe una Lancia, ovviamente (-;
Re: Filtro Benzina Coupe 1500
Grazie mille Grifo63 per le info!
Vi terrò aggiornati
Vi terrò aggiornati

Re: Filtro Benzina Coupe 1500
Ciao a tutti,
che bello rivedere un pò di vita sul forum!!
echoes, perchè non ci mandi qualche foto della tua nuova Flavia?
Di dove sei? Appena la situazione lo permetterà mi piacerebbe organizzare di nuovo qualcosa.
Un caro saluto
Giovanni
che bello rivedere un pò di vita sul forum!!
echoes, perchè non ci mandi qualche foto della tua nuova Flavia?
Di dove sei? Appena la situazione lo permetterà mi piacerebbe organizzare di nuovo qualcosa.
Un caro saluto
Giovanni
Re: Filtro Benzina Coupe 1500
Ciao Giovanni,
sicuramente qualche altra domanda e qualche altro consiglio te/ve lo chiederò: ho notato ad esempio che attualmente la leva del cambio sembra "muoversi" un pochino troppo, non so se è dovuto a dei rinvii/supporti non ben fissati o altro...quindi quando ci metterò mano, sicuramente tutti i consigli saranno più che benvenuti.
Ne approfitto per presentarmi: mi chiamo Matteo e sono originario della provincia di Novara anche se al momento vivo in Romagna (ancora per poco... tra poco torno a lavorare tra le risaie e potrò dedicarmi di più alle mie bellezze
)
Prometto di fare ed inviare qualche foto appena tornerò "a casa", al momento non ne ho con me nel cellulare: per fine mese riuscirò a postare qualcosa.
Vi posso anticipare che l'auto è azzurrino carta da zucchero/celeste molto chiaro con anche gli interni (sedili, pannelli porta) azzurri. I sedili sono in quel simil-cuoio/tessuto vinilico (oserei dire in skai?)
L'auto è perfettamente conservata, l'unico pezzo "serio" che probabilmente dovrò impegnarmi a sostituire/restaurare è il volante in legno in quanto dopo tanti anni non è più in formissima e ha bisogno di attenzioni.
A presto,
Matteo
sicuramente qualche altra domanda e qualche altro consiglio te/ve lo chiederò: ho notato ad esempio che attualmente la leva del cambio sembra "muoversi" un pochino troppo, non so se è dovuto a dei rinvii/supporti non ben fissati o altro...quindi quando ci metterò mano, sicuramente tutti i consigli saranno più che benvenuti.
Ne approfitto per presentarmi: mi chiamo Matteo e sono originario della provincia di Novara anche se al momento vivo in Romagna (ancora per poco... tra poco torno a lavorare tra le risaie e potrò dedicarmi di più alle mie bellezze

Prometto di fare ed inviare qualche foto appena tornerò "a casa", al momento non ne ho con me nel cellulare: per fine mese riuscirò a postare qualcosa.
Vi posso anticipare che l'auto è azzurrino carta da zucchero/celeste molto chiaro con anche gli interni (sedili, pannelli porta) azzurri. I sedili sono in quel simil-cuoio/tessuto vinilico (oserei dire in skai?)
L'auto è perfettamente conservata, l'unico pezzo "serio" che probabilmente dovrò impegnarmi a sostituire/restaurare è il volante in legno in quanto dopo tanti anni non è più in formissima e ha bisogno di attenzioni.
A presto,
Matteo