Allo smontaggio c'era qualcosa che non mi tornava ma non mi sono soffermato più di tanto. Poi nel rimontare avendo un po' di conoscenza sull'argomento ho rimontato tutto per come ho ritenuto corretto, senza far caso a com'erano in precedenza.
Una volta terminato il lavoro mi accorgo che gli scodellini sopra i supporti degli ammortizzatori sono più alti rispetto a prima. Così ho realizzato che anni fa il meccanico li montò in modo errato, ovvero mise il piattello dello stelo sotto il piatto della molla invece che sopra!!
Praticamente il silent-block del supporto non lavorava e lo stelo era bloccato rigidamente alla scocca, motivo per cui sentivo le piccole asperità stradali in modo molto accentuato e secco.
Siccome è un errore che potrebbe essere frequente vi allego una foto dove si vede lo scodellino che è sollevato di circa 1 cm.
Se la gomma dello scodellino è appoggiata al supporto è un campanello d'allarme. Un controllo si può fare sollevando la macchina, tirando giù il tampone di finecorsa e verificando che il piattello dello stelo sia posizionato sopra il piatto molla e non sotto.
P.S. Se qualcuno è interessato ho due ammortizzatori posteriori nuovi Sachs. Nella sezione "mercatino" trovate tutte le informazioni.