Personalmente trovo quel rendering sproporzionato e non molto aggraziato.
In ogni caso nell'attuale panorama automobilistico non vedo la possibilità di far rinascere Lancia, eccezion fatta se dovessero arrivare dei finanziatori con un portafoglio quasi illimitato che lasciassero piena libertà ai progettisti (come l'esempio di Volvo con Geely
https://www.ilsole24ore.com/art/volvo-1 ... fresh_ce=1 )
Eticamente, socialmente e politicamente trovo l'idea di vendere il nostro (degli europei) Know-out ai cinesi un terribile autogol che mi fa star male e fa dormire male ma devo prendere atto che apparentemente non siamo capaci (nel senso proprio di incapaci...inizio veramente a pensarla così) a vedere più in la del proprio naso e pianificare un progetto industriale che abbia senso (vedi i ripetuti e fallimentari rilanci di Alfa Romeo, Maserati e in tempi recenti Fiat per es...che erano fallimentari fin da quando erano stati pensati).
Se Lancia rimarrà nell'orbita FCA (quindi ora anche PSA)...nella migliore delle ipotesi avremo delle auto "ribrandizzate" dove ci saranno pochi mesi di euforia per un logo su una calandra e sul volante, seguiti alle solite delusioni per il fallimento del progetto di rilancio. Se invece arrivasse qualcuno che seguisse l'esempio di Geely con Volvo allora potrebbero esserci delle speranze di rivedere della Lancia con la L maiuscola.