Restauro di una coupé pf 1961

Gallery
Flaminia WW Registry
Giovanni85
Messaggi: 333
Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Messaggio da leggere da Giovanni85 »

Ciao Giovanni, è un po' che non ci scriviamo, fa' piacere sentirti😀
per gli interni in prima battuta cercherò di salvare i suoi, forse hai visto un dei miei precedenti post in cui li mostravo, sono molto vissuti ma il cuoio naturale ha assunto un colore vintage che mi piace moltissimo. Che pensi in proposito?
Personalmente non ambisco ad avere degli interni che sembrano nuovi, preferisco un originale anche molto vissuto, però nel caso decidessi di rifarli resterò sul colore cuoio naturale.
Certo sarebbe bello il "turchese Riva" della Florida II😍
fcdelta
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 mag 2020, 17:45

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Messaggio da leggere da fcdelta »

Per quel che può valere il mio parere, io sono sempre per tenere il colore originale.
Ho letto tutto il 3d tempo fa, e mi sembra di ricordare una foto della macchina caricata su un rimorchio ... non era blu?
Intanto ti faccio i complimenti per il tuo lavoro di restauro.
Fabio
Giovanni85
Messaggi: 333
Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Messaggio da leggere da Giovanni85 »

Ciao Fabio, grazie per i complimenti.
Si, l'auto era blu, gli strati erano diversi su gran parte della macchina ma sempre blu.
Il tuo ragionamento sul mantenere il colore originale non fa' una piega; sicuramente fosse stata una versione particolare o caratterizzata da una storia particolare l'avrei mantenuto di sicuro.
Probabilmente mantenerlo sarebbe la cosa giusta e la più semplice, però la macchina non la sto' facendo ne per soldi, ne con l'idea di venderla, voglio che mi piaccia il più possibile. Ho meditato a lungo la cosa, interpellando anche amici, non ho avuto occasione di mettere a confronto due Flaminia blu e nera; ho potuto però farlo con due Aurelia e a confronto il nero mi piaceva più del Blue.
In ogni foto che vedo il Blue mi piace solo senza luce diretta, forse perché diventa quasi nero, e il nero mi piace molto anche in luce diretta, forse perché riflette nel blu🙄
Comunque sono d'accordo con il verniciatore di valutare alcuni campioncini prima di dargli il via...
Grazie della tua opinione
Giovanni
fcdelta
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 mag 2020, 17:45

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Messaggio da leggere da fcdelta »

Grazie a te ... continuerò a seguire con interesse questo 3d.
Buon lavoro!
Fabio
Giovanni85
Messaggi: 333
Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Messaggio da leggere da Giovanni85 »

Spero di avere aggiornamenti quando il verniciatore rientra.
Intanto posto le foto dell ultimo particolare che ho ricostruito perché mancava, il profilo inox della presa d aria sul cofano, partendo da un foglio inox.
Attualmente ho rismontato i paraurti e prevedo di rimetterla su ruote per spostarla.
Purtroppo la qualità delle immagini è bassa ma più grandi non le accetta...
A presto
Giovanni
Allegati
IMG_20200729_132859_copy_624x832.jpg
IMG_20200729_141009_copy_624x468.jpg
IMG_20200729_140818_copy_624x468.jpg
IMG_20200729_141836_copy_624x468.jpg
IMG_20200729_141817_copy_624x468.jpg
Giovanni85
Messaggi: 333
Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Messaggio da leggere da Giovanni85 »

Sempre in tema di colore, mi confermate il fatto che variando il colore, scegliendo comunque uno conforme, come nel mio caso il nero al posto del blu, l'eventuale omologazione ASI non viene compromessa?
Grazie
Giovanni
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Giovanni,
Ciò che scrivi è esatto, anche perchè non e detto che ancora esistano i dati di costruzione della tua auto.
Per esempio per le mie Flaminia, Flavia e Fulvia, risulta disponibile solo la data di costruzione.
Ciao
Giovanni
Giovanni85
Messaggi: 333
Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Messaggio da leggere da Giovanni85 »

Ok, grazie. Il mio dubbio era nel fatto che se un giorno volessi presentare una pratica di richiesta di omologazione con le fotografie allegate delle condizioni iniziali e del corso del restauro il cambio del colore fosse una condizione di non idoneità, aldilà delle idee personali degli esaminatori.
Come mi confermi tu e anche il tecnico del mio club, non è un problema, purché sia un colore previsto.
Tutto ciò perché sono abbastanza combattuto tra i miei gusti personali e la conservazione dell' originale sotto ogni punto di vista...
Grazie ancora.
Giovanni
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Giovanni,

Io sono abbastanza talebano ma, posso capire la conservazione dell'originale quando si parla di auto conservate in modo decoroso, quando ci si trova di fronte ad auto vissute, che nel corso della loro vita, hanno subito un numero considerevole di interventi (tu parli di diversi strati di vernice), riverniciando completamente il colore che tu andrai a dare slla vettura non sarà comunque quello originale, non vedo pertanto alcun probblema ad utilizzare un colore diverso da quello di primo equipaggiamento a patto che fosse contemplato all'origine e sia rispettato il corretto abbinamento con il colore degli interni. Qui comunque si s onfina nella filosofia...
In ogni caso, se utilizzassi un colore differente, l'auto sarebbe comumque omologabile ma, ovviamente, con un punteggio più basso.
Un caro saluto

Giovanni
Giovanni85
Messaggi: 333
Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Messaggio da leggere da Giovanni85 »

Vedo che la pensiamo allo stesso modo. Per quanto riguarda l' abbinamento con gli interni ti risulta che ci sia uno "schema" sulla Flaminia coupé? Tempo fa' mi pare di aver letto su questo forum che non c'era un legame fisso...
Grazie ancora 😀
Rispondi

Torna a “Flaminia”