Flaminia Gtl
Re: Flaminia Gtl
Grande, grazie! Guarda non credo che ci vada perché c’era subito il tubo del pescaggio praticamente a filo con il tappo. Ed il tappo quando l’ho smontato non riportava nessun tipo di saldatura mancante era perfettamente liscio
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01
Re: Flaminia Gtl
Sulla gt non so darti certezze, cmq anche nel mio serbatoio 2800, nel quale c è un solo pescaggio visto che c'è la spia della riserva, e nel pescante di riserva della 2500 il tubo è a filo con il fondo interno, e si infila nel corpo filtrante che ti ho mostrato.
Cmq dato che il tuo serbatoio sarà come nuovo non ti servirà a molto questo filtro.
Cmq dato che il tuo serbatoio sarà come nuovo non ti servirà a molto questo filtro.
Re: Flaminia Gtl
No beh se c’era lo rimetto. Nel caso se sei di milano ed hai ancora il pezzo proviamo a metterlo e nel caso mi metto alla ricerca
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01
Re: Flaminia Gtl
Io sono della provincia di Brescia, vicino a Chiari. I pezzi li ho tutti montati, e ho i serbatoi circa a metà... Secondo me senza provalo il pezzo, puoi facilmente sentire qualcuno che ha una gt per capire se il pezzo è uguale, se non in questo forum dove non mi pare ci sia molta attività sul gruppo facebook al quale siamo iscritti...
Re: Flaminia Gtl
Il “problema “ è sempre che il 99% dei proprietari non ci mette mano quindi non sà come siano fatte, specialmente per quanto riguarda questi particolari. Chiederò al mitico Silvio che è la mia enciclopedia vivente sulle Flaminia. Grazie
Re: Flaminia Gtl
Ciao a tutti,
i tappi di scarico per le versioni con pompa meccanica e rubinetto della riserva hanno due codici differnti, uno per l'aspirazione normale (pn 1813507), l'altro per la riserva (pn 1813500). I tappi sono i medesimi per le versioni 813.00 823.00/01 824.00/03/04. Il tappo utilizzato per la riserva è stato poi adottato anche sulle vetture con la pompa elettrica e la spia riserva, tipo 813.10 823 824.10/13/14. Sui tipi 826 è montato il tappo utilizzato sull'aspirazione normale (pn 1813507).
Un caro saluto
Giovanni
i tappi di scarico per le versioni con pompa meccanica e rubinetto della riserva hanno due codici differnti, uno per l'aspirazione normale (pn 1813507), l'altro per la riserva (pn 1813500). I tappi sono i medesimi per le versioni 813.00 823.00/01 824.00/03/04. Il tappo utilizzato per la riserva è stato poi adottato anche sulle vetture con la pompa elettrica e la spia riserva, tipo 813.10 823 824.10/13/14. Sui tipi 826 è montato il tappo utilizzato sull'aspirazione normale (pn 1813507).
Un caro saluto
Giovanni
Re: Flaminia Gtl
Grazie, quindi esserci c’era a questo punto devo trovare il pezzo che non c’era. Chissà come mai è stato levato. Grazie mille per la risposta
Re: Flaminia Gtl
Ciao,
per quanto posso immaginare venivano tolti perchè con il tempo si ostruivano ed essendo delicati era facile danneggiarli durante la pulizia, inoltre, nel caso di fermo auto molto prolungato, i depositi del serbatoio danneggiano in modo irrimediabile l'elemento filtrante.
Come ha fatto Giovanni, è comunque possibile ripristinarli atrigianalmente, personalmente avrei però utilizzato una retina in ottone. E' anche possibile evitare la retina ed inserire un filtro esterno, sicuramente più efficace.
Giovanni
per quanto posso immaginare venivano tolti perchè con il tempo si ostruivano ed essendo delicati era facile danneggiarli durante la pulizia, inoltre, nel caso di fermo auto molto prolungato, i depositi del serbatoio danneggiano in modo irrimediabile l'elemento filtrante.
Come ha fatto Giovanni, è comunque possibile ripristinarli atrigianalmente, personalmente avrei però utilizzato una retina in ottone. E' anche possibile evitare la retina ed inserire un filtro esterno, sicuramente più efficace.
Giovanni
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01
Re: Flaminia Gtl
Ciao Giovanni, la retina che ho usato l ho ricavata smembrando un filtro dell' olio, è a maglia molto compatta e sono quasi certo che sia inox. Per tenerla in posizione ho tornito due anelli che ho poi brasato a stagno. Nel caso della 2800 ci sono poi 2 filtri inline sulla linea, mentre nella 2500 c è il suo filtro a cartuccia.
In tutti e tre quando li ho smontati la retina originale era praticamente scomparsa... Tanto che nel serbatoio della 2800 avevano addirittura inserito un nuovo pescaggio a circa 1/3 del serbatoio per non succhiare i depositi....che ho poi eliminato.
In tutti e tre quando li ho smontati la retina originale era praticamente scomparsa... Tanto che nel serbatoio della 2800 avevano addirittura inserito un nuovo pescaggio a circa 1/3 del serbatoio per non succhiare i depositi....che ho poi eliminato.
Re: Flaminia Gtl
Ciao Giovanni,
Sulla mia 2500 un filtro era buono e l'altro l'ho sostituito con uno NOS che avevo, in ogni caso la sua cartuccia filtro nel vano motore è enorme e molto efficace. Sulla 2800 non ho ancora messo mano ma, visto il lungo fermo, è probabile che il tappo sia nelle medesime condizioni dei tuoi...
Sulla mia 2500 un filtro era buono e l'altro l'ho sostituito con uno NOS che avevo, in ogni caso la sua cartuccia filtro nel vano motore è enorme e molto efficace. Sulla 2800 non ho ancora messo mano ma, visto il lungo fermo, è probabile che il tappo sia nelle medesime condizioni dei tuoi...